Green Deal

Ambiente e clima: dall’UE oltre 110 mln di euro in progetti LIFE

I progetti selezionati in 11 Paesi dell’UE, nell’ambito del programma LIFE, rappresentano esempi concreti di azioni mirate al raggiungimento dei principali obiettivi del Green Deal europeo, anche nell’ambito della strategia UE sulla biodiversità per il 2030 e del piano d’azione per l’economia circolare

Pubblicato il 01 Mar 2022

shutterstock_1908902923

Il programma LIFE è lo strumento finanziario dell’UE che supporta progetti integrati atti a sostenere l’attuazione della legislazione e delle politiche dell’UE in materia di ambiente e clima, a livello regionale, multiregionale, nazionale o transnazionale in sei settori: conservazione della natura, acqua, aria, gestione dei rifiuti, mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento agli stessi. È attivo dal 1992 e ha cofinanziato più di 5.500 progetti in tutta l’UE e oltre. La Commissione ha aumentato il finanziamento di LIFE di quasi il 60% per il periodo 2021-2027, portandolo a 5,4 miliardi di euro.

A seguito dell’invito a presentare proposte relativo al 2020, la Commissione ha annunciato un investimento di oltre 110 milioni di euro per finanziare i nuovi progetti in materia di ambiente e di clima in 11 paesi dell’UE: Cechia, Cipro, Danimarca, Estonia, Finlandia, Francia, Lettonia, Lituania, Paesi Bassi, Polonia e Slovenia. I progetti contribuiscono a una ripresa verde dalla pandemia di COVID-19 e sostengono gli obiettivi del Green Deal europeo di rendere l’UE climaticamente neutra e farne un continente a inquinamento zero entro il 2050. Inoltre, rappresentano esempi di azioni mirate al raggiungimento dei principali intenti nell’ambito della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030 e del piano d’azione dell’UE per l’economia circolare.

“Non c’è tempo da perdere per affrontare la crisi climatica, quella della biodiversità e quella dell’inquinamento – dichiara il Vicepresidente esecutivo per il Green Deal europeo, Frans Timmermans – Il programma LIFE fornisce un sostegno diretto ai progetti in tutta l’UE e consente a interi paesi e regioni di proteggere e ripristinare la natura. La natura è il nostro più grande alleato e dobbiamo prenderne cura affinché essa possa prendersi cura di noi.”

I progetti LIFE permettono agli Stati membri di mettere in comune anche altre fonti di finanziamento dell’UE, compresi i fondi agricoli, strutturali, regionali e per la ricerca, nonché finanziamenti nazionali e investimenti del settore privato. Nel complesso, si prevede che gli 11 progetti attireranno oltre 10 miliardi di euro di fondi complementari, moltiplicando così in misura significativa le risorse stanziate attualmente, per fare davvero la differenza.

I progetti LIFE che realizzeranno gli obiettivi UE in tema: clima, biodiversità, economia circolare

“I progetti integrati del programma LIFE rappresentano uno dei principali strumenti per realizzare la transizione verde realizzando cambiamenti mirati sul terreno. Attraverso questi progetti, gli Stati membri possono rendere più verdi le loro economie, ripristinare la natura e la biodiversità e migliorare la propria resilienza” dichiara il Commissario responsabile per l’Ambiente, gli oceani e la pesca, Virginijus Sinkevičius.

QUI, una descrizione sintetica di ciascun progetto.

Un progetto in Francia introdurrà misure per arrestare e invertire il declino della biodiversità nella regione del Grande Est, ad esempio creando tre aree forestali pilota. Un altro progetto attenuerà gli effetti negativi delle attività umane che minacciano la biodiversità marina e costiera della Finlandia, grazie al monitoraggio e al miglioramento della gestione della rete nazionale di zone marine protette. Questi progetti contribuiranno all’attuazione della strategia dell’UE sulla biodiversità per il 2030.

Un progetto in Polonia attuerà misure volte a migliorare la qualità generale dell’aria nella regione della Slesia, che ha uno dei più elevati tassi di inquinamento dell’aria in Europa, sostituendo i piccoli dispositivi di riscaldamento domestico a combustibile solido con alternative meno inquinanti. Il progetto contribuisce agli obiettivi dell’UE in materia di emissioni di gas a effetto serra per il 2030 e al piano d’azione per l’inquinamento zero.

A Cipro un progetto mirerà a migliorare le infrastrutture e i sistemi di raccolta dei rifiuti riciclabili e biodegradabili. In Lettonia l’accento sarà posto sul miglioramento della raccolta differenziata e del riutilizzo dei rifiuti urbani. In Danimarca un progetto sarà incentrato sulla prevenzione dei rifiuti e sull’introduzione di un miglior quadro normativo in materia di rifiuti. Tra le azioni previste dal progetto in Slovenia, il miglioramento del tasso di riciclaggio dei rifiuti da costruzione e demolizione non pericolosi. Complessivamente saranno quattro progetti che si concentreranno sulla prevenzione dei rifiuti e sul recupero delle risorse, contribuendo al conseguimento degli obiettivi del piano d’azione dell’UE per l’economia circolare e della direttiva quadro sui rifiuti.

I finanziamenti LIFE aiuteranno la Lituania a conseguire gli obiettivi stabiliti nel suo piano nazionale per l’energia e il clima (PNEC), che prevede edifici più efficienti, una mobilità rispettosa del clima, un’industria votata al risparmio energetico e più appalti pubblici “verdi”. In Estonia saranno creati vari strumenti e soluzioni per la profonda ristrutturazione di una serie di edifici in tre città, che potranno poi essere replicati in tutto il paese e in altri Stati membri, sostenendo la strategia dell’UE per l’ondata di ristrutturazioni.

Nei Paesi Bassi, i finanziamenti LIFE contribuiranno a stimolare l’adattamento ai cambiamenti climatici in diversi settori: gestione delle risorse idriche, infrastrutture, agricoltura, natura, salute e pianificazione territoriale/urbana. Un progetto nella regione Moravia-Slesia della Cechia aumenterà la resilienza climatica della regione, migliorerà la qualità dell’ambiente per gli abitanti e sosterrà lo sviluppo sostenibile. Entrambi i progetti seguiranno gli obiettivi della strategia di adattamento dell’UE.

Immagine fornita da Shutterstock

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3