Environment

MSC mette “sotto la lente” le performance ambientali della sua flotta di navi da crociera

La società è la prima grande compagnia crocieristica globale ad aderire al Green Marine Europe, programma volontario di certificazione ambientale per l’industria marittima: i brand MSC Crociere ed Explora Journeys si impegnano a misurare annualmente il loro impatto sull’ambiente, presentando i risultati a un ente di verifica esterno accreditato e pubblicandoli successivamente. Tutte le navi saranno valutate attraverso otto indicatori chiave

Pubblicato il 22 Feb 2022

msc-gr-item

La Divisione Crociere del Gruppo MSC ha annunciato di recente il suo impegno per aderire al Green Marine Europe, diventando così la prima grande compagnia crocieristica globale a sottoporsi al programma volontario di certificazione ambientale per l’industria marittima. Dopo il successo del programma di certificazione ambientale nordamericano di Green Marine, l’iniziativa europea è stata lanciata nel 2020 per creare un meccanismo che supporti gli armatori nella dimostrazione del loro impegno ambientale su scala europea. In questo modo la Divisione Crociere del Gruppo MSC riuscirà a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050.

I due marchi della divisione, MSC Crociere ed Explora Journeys, si impegnano così a misurare annualmente le loro prestazioni ambientali secondo le linee guida del programma, monitorando i progressi in base a otto indicatori chiave di performance:

  • specie acquatiche invasive,
  • emissioni atmosferiche inquinanti (ossido di zolfo e particolato),
  • emissioni atmosferiche inquinanti (ossido di azoto),
  • emissioni di gas serra,
  • scarichi oleosi,
  • gestione dei rifiuti,
  • rumore subacqueo,
  • riciclaggio responsabile.

Negli ultimi anni, MSC ha fatto notevoli progressi in tutte le proprie attività di crociera grazie all’impiego di tecnologie, combustibili e soluzioni ambientali all’avanguardia, che comprendono sistemi avanzati di controllo delle emissioni, sistemi di trattamento delle acque di zavorra e sistemi avanzati di trattamento delle acque reflue, per citarne alcuni. Le prime due navi di Explora Journeys, attualmente in costruzione, presenteranno queste e altre soluzioni ambientali.

I due marchi si sono poi impegnati a presentare i risultati annuali delle loro prestazioni ambientali a un ente di verifica esterno accreditato e a pubblicarli.

Zero emissioni nette entro il 2050

Pierfrancesco Vago, Executive Chairman di MSC Cruises, ha dichiarato: Anche se abbiamo affrontato numerose sfide negli ultimi due anni, non abbiamo mai perso di vista le nostre responsabilità nel lungo periodo. In linea con i nostri obiettivi sul fronte della sostenibilità e con il nostro impegno a raggiungere le zero emissioni nette entro il 2050, il Green Marine Europe ci aiuterà a dimostrare i nostri progressi e a condividerli con i nostri ospiti, le comunità che serviamo e tutte le altre parti interessate. Tutto questo, mentre continuiamo il nostro lavoro su diversi progetti che studiano lo sviluppo di carburanti verdi e soluzioni tecnologiche che non vediamo l’ora di portare a termine”.

Minas Myrtidis, Vice President Environmental Operations & Compliance di MSC Cruises aggiunge: ”La certificazione al Green Marine Europe di tutta la nostra flotta dimostra ancora una volta il nostro impegno per la sostenibilità e riflette anche la volontà di migliorare continuamente le nostre prestazioni in campo ambientale”.

Green Marine Europe è il risultato di una partnership tra il programma di certificazione ambientale nordamericano Green Marine, operativo da dieci anni, e la Fondazione Surfrider, ONG leader nella protezione degli oceani e dei mari nell’Unione Europea. La collaborazione è stata stabilita nel 2019 e il programma è stato lanciato nella primavera del 2020.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3