Clean Tech

Sustainability Accelerator: con la tecnologia IBM a supporto dei progetti ambientali delle no-profit di tutto il mondo

IBM Sustainability Accelerator è un programma pro-bono di impatto sociale che sfrutta le tecnologie IBM, come IBM Watson AI, IBM Cloud o la Environmental Intelligence Suite, e un ecosistema di esperti per valorizzare i progetti delle organizzazioni non profit e governative, a sostegno delle popolazioni vulnerabili alle minacce ambientali. Aperte fino al 30 aprile le candidature per la RFP (Request for Proposals) 2022, focalizzata sull’energia pulita.

Pubblicato il 18 Feb 2022

Two environmentalists or scientists monitor the forest with a solar powered field laboratory

Cloud, AI, 5G e quantum computing sono tecnologie in grado di lavorare in maniera combinata per generare un impatto positivo su grandi problematiche sociali come il cambiamento climatico. Eppure, le popolazioni con le maggiori necessità sono spesso quelle che hanno meno accesso alla tecnologia. Per assicurarsi che l’aiuto a queste popolazioni diventi prioritario ed evitare che vengano lasciate indietro, IBM si impegna a favore di no-profit ed enti governativi con IBM Sustainability Accelerator.

Si tratta di un programma pro-bono globale di impatto sociale che mette a disposizione di organizzazioni senza scopo di lucro e enti governativi le tecnologie IBM, quali il Cloud ibrido e l’Artificial intelligence, e un ecosistema di esperti per rafforzare e ampliare progetti focalizzati sul supporto alle popolazioni più a rischio a causa di minacce ambientali, quali condizioni estreme dell’ambiente e inquinamento.

Ogni anno, IBM definirà un tema centrale per l’RFP (Request for Proposals) e procederà nella selezione dei progetti sottoposti dalle organizzazioni che operano nell’ambito individuato per quell’anno. Con il rilascio ufficiale del programma, IBM invita le no-profit a presentare la loro candidatura alla RFP pubblica, che per il 2022 sarà focalizzata sull’energia pulita. Le proposte devono pervenire entro il 30 aprile 2022 ed essere presentate tramite il portale apposito.

“Crediamo che il potere combinato di scienza, tecnologia e creatività possa contribuire a far fronte ai problemi ambientali, servendo al contempo le comunità esposte ai rischi maggiori”, ha dichiarato Justina Nixon, Vice President, Corporate Social Responsibility ed ESG di IBM. “Allineando la nostra esperienza e tecnologia con l’obiettivo di migliorare la vita delle popolazioni più colpite dalle minacce ambientali, possiamo produrre un impatto duraturo e scalabile”.

Dall’IBM Garage alle applicazioni pilota per un impatto sociale a lungo termine

IBM Sustainability Accelerator fornirà supporto alle organizzazioni selezionate per due anni, seguendo un approccio in due fasi.

In una prima fase, il programma prende il via con IBM Garage, la metodologia IBM che applica design thinking e tecniche agile per accelerare lo sviluppo di progetti di innovazione e promuovere un cambiamento culturale duraturo. Durante questo processo, gli esperti di IBM lavoreranno al fianco delle organizzazioni beneficiarie per identificarne le esigenze e stabilire una chiara tabella di marcia di progettazione, sviluppo, distribuzione e continuo miglioramento della tecnologia, che mira a risolvere le specifiche sfide di interesse pubblico.

In una seconda fase, gli esperti di IBM configureranno le risorse e la tecnologia IBM progettate per supportare i partecipanti nel raggiungere risultati di impatto per le comunità e l’ambiente. Tra le tecnologie che verranno applicate: IBM Watson AI, IBM Cloud e Environmental Intelligence Suite. Inoltre, le organizzazioni che beneficeranno di IBM Sustainability Accelerator riceveranno su base mensile crediti IBM Cloud, crediti relativi a dati meteorologici, mentoring e accesso all’ecosistema di partner IBM. I consulenti IBM sosterranno anche l’applicazione pilota delle soluzioni al fine di facilitare un’implementazione ottimale, ampliarne l’impatto a lungo termine e promuovere risultati sociali significativi.

Hispanic farmer with digital tablet in wheat field

Progetti pilota: l’IBM Sustainability Accelerator per l’agricoltura sostenibile

Il successo di questo tipo di collaborazione è comprovato da un progetto pilota realizzato da IBM nel 2021 con tre partecipanti che hanno testato l’efficacia di IBM Sustainability Accelerator. Queste organizzazioni hanno avviato progetti focalizzati sull’agricoltura sostenibile, terminando la Fase I del processo lo scorso dicembre.

The Nature Conservancy India sta costruendo una piattaforma informativa pubblica per aiutare a eliminare la pratica di combustione dei residui delle colture nell’India settentrionale. L’obiettivo è promuovere la sostenibilità agricola e contestualmente migliorare la salute pubblica e ridurre l’impatto del cambiamento climatico nella nazione.

Heifer International sta collaborando con IBM per sviluppare soluzioni digitali scalabili e a basso costo indirizzate alle cooperative di agricoltori in Malawi e progettate per fornire loro previsioni meteorologiche e di resa delle colture, con l’obiettivo di aumentare i raccolti e i guadagni conseguenti.

Plan21 Foundation for Sustainable Human Development sta aiutando i piccoli agricoltori in America Latina a gestire i raccolti in modo più sostenibile, con l’obiettivo di aumentare produttività e reddito e favorire la consapevolezza dei consumatori e lo sviluppo di mercati più responsabili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3