Cloud Sustainability

Active Assist è il nuovo tool per misurare e ridurre l’impatto ambientale di Google Cloud

Parte della suite Carbon Sense, Active Assist è un nuovo portfolio di strumenti che si avvale di dati, intelligence e machine learning, consentendo alle aziende non solo di stimare le emissioni lorde di carbonio che si risparmieranno con la rimozione di progetti cloud inattivi, ma anche di ottimizzare le operazioni cloud con suggerimenti per ridurre i costi, aumentare le prestazioni, migliorare la sicurezza e prendere decisioni più sostenibili.

Pubblicato il 17 Feb 2022

shutterstock_1919636078

Le emissioni di carbonio associate all’infrastruttura cloud possono rappresentare una parte considerevole dell’impronta ambientale totale di un’azienda. E incrementare la sostenibilità delle applicazioni e delle infrastrutture digitali è una priorità per il 90% dei leader IT globali. Google Cloud è fortemente impegnata a supportare i clienti verso i propri obiettivi di sostenibilità: infatti, ha compensato l’energia utilizzata dai data center con il 100% di energia rinnovabile dal 2017 e si è impegnata a gestire le operazioni con energia carbon-free 24 ore su 24, 7 giorni su 7, entro il 2030. Dal momento in cui si opera su Google Cloud, se si desidera ridurre le emissioni lorde di carbonio dei carichi di lavoro è possibile intervenire per ottimizzarne l’utilizzo.

L’anno scorso, dai dati aggregati di tutti i clienti, Google Cloud ha rilevato oltre 600.000 kgCO2e lordi in progetti apparentemente inattivi che potrebbero essere risanati o recuperati, ottenendo un impatto comparabile alla piantumazione di quasi 10.000 alberi. Per questo, come parte della suite Carbon Sense, una raccolta di funzionalità che semplificano la segnalazione e la riduzione delle emissioni di carbonio, la società introduce Active Assist, un nuovo portfolio di tool che si avvale di dati, intelligence e machine learning per supportare i clienti proattivamente nella riduzione delle emissioni legate all’utilizzo del cloud. Ora i clienti possono identificare i progetti inattivi facilmente, rimuoverli e ottimizzarne l’uso per ridurre la loro impronta di carbonio.

Dati e machine learning per ottimizzare performance, sicurezza, costi e carbon footprint del Cloud

Active Assist si aggiunge a prodotti come Carbon Footprint, per misurare le emissioni lorde di carbonio legate al proprio utilizzo di Google Cloud, e a Region Picker, che aiuta gli utenti a scegliere le Region più pulite per operare i propri carichi di lavoro. Nel portfolio Active Assist, sono presenti prodotti e strumenti come Policy Intelligence (che consente di comprendere e gestire i criteri per migliorare in modo proattivo la configurazione della sicurezza), Network Intelligence Center (piattaforma completa di monitoraggio, verifica e ottimizzazione della rete), Predictive Autoscaler (con cui è possibile configurare la scalabilità automatica per un gruppo di istanze gestite per aggiungere o rimuovere automaticamente istanze di macchine virtuali in base ad aumenti o diminuzioni di carico) e una raccolta di Raccomandazioni per una serie di servizi Google Cloud, tutti finalizzati al supporto nel raggiungimento dei propri obiettivi operativi.

Valutare l’impatto lordo del carbonio di progetti Cloud non presidiati

Active Assist Unattended Project Recommender fornisce insight di utilizzo approfonditi di tutti i progetti nella propria organizzazione e utilizza il machine learning per identificare quelli inattivi e molto probabilmente non presidiati. I dati che Active Assist visualizza come parte dei propri insight di utilizzo includono carbonFootprintDailyKgCO2 che consente di stimare le emissioni di carbonio associate a un determinato progetto. Le raccomandazioni valutano anche l’impatto derivante dalla rimozione di un progetto inattivo in termini di chilogrammi di CO2 risparmiati al mese.

La funzionalità è disponibile tramite Recommender API, Recommendation Hub, la dashboard Carbon Footprint e l’esportazione delle raccomandazioni in BigQuery, semplificando l’integrazione con gli strumenti e i flussi di lavoro esistenti nella propria azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4