Nexi migliora il rating su tutte e tre le direttrici ESG

Pubblicati i “verdetti” per il 2021 di S&P e CDP: in entrambi gli assessment, il punteggio della società è aumentato notevolmente, incrementando la classificazione nelle dimensioni Environmental, Social e Governance. Solo in ambito ambientale ottenuto un punteggio ‘A-‘ rispetto al ‘C’ del 2020. Fra gli altri successi registrati, l’inclusione nell’indice FTSE4Good e nell’indice MIB ESG, il primo indice blue-chip italiano progettato per identificare i principali emittenti italiani quotati che si distinguono per le best practices in ambito ESG

Pubblicato il 23 Dic 2021

Schermata 2021-12-23 alle 16.33.06

S&P Global Corporate Sustainability Assessment 2021 (in data 7 dicembre 2021) premia Nexi SpA con un aumento di 7 punti, da 61 nel 2020 a 68 (su 100) quest’anno, mostrando un miglioramento del rating della società in tutte e tre le dimensioni ESG.

Il miglioramento più significativo è nella area ‘Environmental’, che si riflette nella valutazione recentemente annunciata da CDP per il 2021, la quale comunica l’impatto ambientale di migliaia di aziende in tutto il mondo. Nel secondo anno della sua partecipazione, Nexi SpA ottiene un rating ‘A-‘, rispetto al rating ‘C’ ottenuto nel 2020.

Tale miglioramento nell’area ambientale è il risultato di diverse iniziative avviate tra il 2020 e il 2021, come la revisione dell’impronta di carbonio e l’estensione dell’impegno del Gruppo alle emissioni della supply chain, l’approvazione degli obiettivi net-zero e l’iniziativa Science Based Targets (SBTi), la certificazione ambientale ISO 14001 e la prima valutazione dei rischi e delle opportunità allineate al TCFD (Task Force on Climate-related Financial Disclosures).

Gli impegni Social e Governance

Nexi si è inoltre distinta per i suoi progressi in ambito “Social” e “Governance”. I principali miglioramenti “Social” sono legati alla pubblicazione dell’impegno per i diritti umani e al significativo miglioramento del processo di due diligence sui diritti umani per i fornitori. L’aumento del punteggio “Governance” riflette i continui sforzi per migliorare la trasparenza e rispecchia gli alti standard di cybersecurity e information security management del Gruppo.

Il miglioramento dei rating segue altri due importanti traguardi raggiunti dal Gruppo nel 2021: l’inclusione nell’indice FTSE4Good e nell’indice MIB ESG, il primo indice ESG blue-chip italiano progettato per identificare i principali emittenti italiani quotati che si distinguono per le best practices in ambito ESG.

Inoltre gli obiettivi recentemente approvati da SBTi in Italia rappresentano un primo passo verso l’ambizione del Gruppo di ridurre la propria impronta ambientale a livello globale. In autunno Nexi ha annunciato il suo impegno a lungo termine per lo sviluppo sostenibile e per diventare carbon neutral entro il 2040.

I punteggi S&P Global CSA e le valutazioni CDP

I punteggi ESG globali di S&P si basano sul Corporate Sustainability Assessment (CSA), valutazione annuale delle pratiche di sostenibilità delle società. Il CSA considera oltre 10.000 aziende in tutto il mondo e dal 1999 si concentra su criteri di sostenibilità specifici per i diversi settori e finanziariamente concreti. Tutte le aziende vengono valutate utilizzando il questionario CSA specifico del settore e la metodologia che riflette il punteggio di un’azienda rispetto ai peers del settore. Il CSA si concentra sulle performance passate e attuali in ambito ESG.

Nexi comunica il suo impatto sui cambiamenti climatici attraverso CDP, un’organizzazione no-profit globale che gestisce la piattaforma di divulgazione ambientale leader a livello globale. CDP guida le aziende e i governi nella riduzione delle emissioni di gas serra, nella salvaguardia delle risorse idriche e nella protezione delle foreste. Oltre 13.000 aziende con oltre il 64% della capitalizzazione di mercato globale hanno divulgato dati ambientali attraverso CDP nel 2021. Questo si aggiunge alle oltre 1.100 città, stati e regioni che si sono appoggiati alla piattaforma di CDP, rendendola una delle fonti di informazione più complete a livello globale su come aziende e governi stanno guidando il cambiamento ambientale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3