Obiettivi ESG

Schneider Electric e ESG, un impegno di lunga data

Il player di riferimento nella trasformazione digitale della gestione dell’energia e dell’automazione rilancia con forza la sua strategia di lungo termine per integrare aspetti ambientali, sociali e di governance in tutti gli aspetti della sua attività e per aiutare i suoi clienti e partner a raggiungere i loro obiettivi di sostenibilità

Pubblicato il 26 Gen 2021

shutterstock_186036554

Essere un’azienda sostenibile che persegue un business sostenibile è il perno della strategia di Schneider Electric. Governance ambientale e sociale sono due temi di cui l’azienda si è fatta carico da tanto tempo e oggi decide di dare continuità a questo impegno definendo il nuovo programma Schneider Sustainability Impact (SSI) che, valido dal 2021 al 2025, porta con sé un’accelerazione significativa rispetto agli obiettivi preesistenti.

Sei impegni di lungo termine, per dare un contributo a ognuno degli obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite sostenuti da altrettanti obiettivi concreti (undici per la precisione), da raggiungere entro il 2025. Tra questi compaiono: agire con un approccio climate-positive; usare in modo efficiente le risorse; essere all’altezza dei propri principi di fiducia; creare pari opportunità; fare spazio al potenziale di tutte le generazioni; fornire strumenti di crescita alle comunità locali.

“Avere la capacità e la volontà di rendere il mondo più sostenibile e equo non è semplicemente una responsabilità morale è una scelta aziendale sensata” commenta Olivier Blum, Chief Strategy and Sustainability Officer di Schneider Electric. “Quello che è accaduto nel 2020, segnato da eventi quali il Covid-19, una serie di disastri legati al cambiamento climatico, ma anche dal quinto anniversario degli Accordi di Parigi, rende ancora più urgente agire; inoltre, ha rafforzato la volontà dei nostri clienti di accelerare la loro transizione in ottica di riduzione delle emissioni. Le nostre soluzioni possono aiutarli a raggiungere i loro obiettivi”.

Soltanto nell’ultimo anno, Schneider Electric ha accelerato la sua roadmap di decarbonizzazione e firmato il Climate Pledge unendosi a partner globali come Amazon, Infosys e Daimler per contribuire a garantire la neutralità del carbonio entro il 2040; è stata tra le prime aziende a emettere un bond ESG convertibile; è stata inserita per il decimo anno consecutivo nella CDP-A List per la trasparenza e azione in campo ambientale; è entrata nella classifica Financial Times’ Top 50 Diversity Leaders ranking. Quest’anno è stata appena riconosciuta come Gruppo più sostenibile al mondo secondo la classifica Global 100 Corporate Knights 2021.

Potrebbe interessarti anche la lettura di questo articolo Schneider e la sostenibilità: obiettivo perseguibile grazie al digitale

Immagine fornita da Shutterstock.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4