Point of View

Stampare meno, stampare meglio: come aiutare il business e l’ambiente

Ecco in che modo i Managed Print Services consentono alle imprese di qualsiasi dimensione di migliorare le performance dei dispositivi, rendendoli più flessibili e riducendone i consumi. L’approccio di Project Informatica permette vantaggi misurabili tanto per la produttività quanto per la sostenibilità

Pubblicato il 28 Set 2021

stampa-sostenibilita

Quando si parla di sostenibilità, spesso si tende a far riferimento a un grosso, svantaggioso compromesso. Svantaggioso perché presuppone la tutela dell’ambiente a scapito della crescita delle attività umane, e nella fattispecie di quelle produttive. Non è così. Un approccio sostenibile al business altro non è che il risultato di un processo di maturazione del management: gestire un’azienda per trasformarla in un’organizzazione di successo non vuol dire semplicemente guardare alle numeriche economiche, significa avviarsi su un percorso di sviluppo che contribuisca a far progredire l’intero ecosistema in cui è inserita l’impresa. La logica conseguenza di una scelta del genere è il progresso dell’impresa stessa, e senza i – troppo spesso nefasti – effetti collaterali di una crescita non armonizzata con l’ambiente circostante.

Un approccio sostenibile ai sistemi di stampa: una scelta win-win

Se sul piano delle strategie di business di lungo termine questo concetto è di applicazione tutt’altro che semplice e richiede una concertazione con partner, stakeholder e amministratori locali, rispetto alla quotidianità può trovare diversi casi pratici da attuare rapidamente.

Il primo è quello relativo al print management. Stampare meno non vuol dire fare rinunce: significa stampare meglio e con maggiore consapevolezza, in funzione delle reali esigenze dei lavoratori. Ed è un passo fondamentale sia per rendere più performanti i flussi documentali, sia per ridurre l’impronta ecologica dell’azienda, risparmiando carta e riducendo i costi relativi allo smaltimento e alla sostituzione dei consumabili. Ancora una volta, si tratta di una scelta win-win.

La nuova dimensione del printing nell’era del lavoro agile

Ma in che modo un’azienda può cominciare a stampare meglio? Senz’altro equipaggiandosi con hardware all’avanguardia, in grado cioè non solo di ridurre sistematicamente i consumi energetici, di carta e di inchiostro, ma anche di ottimizzare il tipo di stampa in base alle effettive esigenze degli utenti e dei team di lavoro.

Bisogna infatti considerare il rapido processo di trasformazione che ha investito gli spazi aziendali: l’emergenza sanitaria non ha fatto altro che accelerare un fenomeno già in atto, quello della digital disruption, che ha a sua volta innescato una serie di cambiamenti irreversibili nei tradizionali rapporti azienda-lavoratori. Lo smart working – inteso come l’insieme delle attività gestite da remoto o in mobilità – è solo un aspetto di questa metamorfosi: anche gli uffici e gli ambienti condivisi all’interno degli headquarter stanno subendo un riassetto radicale. E chi progetta e organizza i sistemi di stampa aziendali deve necessariamente tenere conto di questa evoluzione, se vuole massimizzare l’efficienza dell’utilizzo delle periferiche, a vantaggio del business e dell’ambiente.

Da una parte occorre quindi un’architettura flessibile. Dall’altra servono dispositivi agili e duttili, capaci di interpretare ruoli diversi e di implementare opzioni e funzionalità facendo affidamento più sul software che sull’hardware, possibilmente con logiche as-a-service e moduli addizionali on-demand. Ed è qui che entrano in scena i veri protagonisti di questa rivoluzione: i servizi di stampa gestita (Managed Print Services, MPS).

Managed Print Services: incrementare prestazioni ed efficienza grazie all’analisi dei dati

Grazie al cloud, è possibile stravolgere i classici paradigmi basati su strutture di costo fissi e accedere a veri e propri servizi di stampa erogati con meccanismi pay-per-use, che evidenziano l’impatto di ciascun processo in modo trasparente e misurabile. I Managed Print Services – forniti da provider specializzati, tipicamente via cloud – consentono inoltre di personalizzare al massimo il tipo di funzioni per ogni area aziendale, trasformando di fatto le stampanti in end-point che non necessitano di nuove installazioni o aggiornamenti ogni volta che cambiano le esigenze e gli obiettivi di business dei vari team che le utilizzano.

Anche i cicli di ricarica dei consumabili traggono significativi vantaggi da un approccio del genere. Essendo ogni utilizzo rendicontato, storicizzato e analizzato, le piattaforme di print management sono in grado di prevedere con sempre maggiore accuratezza i tempi e i modi di fruizione dell’intero parco macchine, e riescono così a pianificare gli interventi di sostituzione e manutenzione, migliorando sensibilmente la supply chain. E questo è ovviamente un beneficio di ugual valore per l’azienda e per il suo ecosistema.

Ma è solo l’inizio. Grazie al tracciamento dei risultati e all’adozione di specifici strumenti di analisi dei KPI (accessibili da cruscotti con interfacce intuitive), ogni azienda, a prescindere dalla sua complessità organizzativa, può individuare eventuali colli di bottiglia, possibili personalizzazioni e margini di miglioramento per potenziare in modo esponenziale l’efficacia delle attività di stampa. E quindi, in ultima analisi, per ridurle sul fronte della quantità senza però scendere a compromessi sulla qualità.

Fondamentale, per innescare questo circolo virtuoso, è fare affidamento su un partner dotato delle tecnologie e delle competenze necessarie a promuovere e sostenere il cambiamento. Non si tratta, infatti, solo di implementare nuove soluzioni. La vera sfida sta nel rendere l’intera popolazione aziendale partecipe dei veri obiettivi della trasformazione che si intende affrontare. Un partner aiuta il top management a osservare la situazione da una prospettiva diversa, e a far collimare obiettivi che solo apparentemente sembrano muoversi su direttrici diverse.

Portare le persone a toccare con mano cosa vuol dire davvero “stampare meno, stampare meglio”, d’altra parte, significa prima di ogni altra cosa comprenderne le esigenze e da lì guidarle all’acquisizione di una nuova consapevolezza, che genererà valore per il business e per l’ambiente.

Il valore di un partner nella scelta di una stampa sostenibile: l’offerta di Project Informatica

“Sono due i versanti su cui è necessario agire in questo senso”, spiega Amos Mirandoli, Sales Account Manager & Pre-Sales Specialist for Printing Solutions di Project Informatica, società specializzata in soluzioni per la digitalizzazione di business, tra cui spiccano i Managed print services. “Il primo riguarda il tema dell’hardware, naturalmente: sono le macchine stesse che, a seconda della tecnologia adottata, possono generare risultati più o meno consistenti per ridurre l’impronta delle operazioni di stampa sull’ambiente. Per esempio, è importante valutare l’offerta di brand che hanno scelto di puntare sull’inchiostro liquido, che ha un impatto ecologico minore rispetto ai sistemi basati su cartucce e toner. Altri vendor, pur adoperando tecnologie più tradizionali, pongono maggiore attenzione sui programmi di ritiro dei consumabili, attraverso logiche di riciclo che permettono di raccogliere le plastiche, rigenerarle, riutilizzarle e quindi non disperderle nell’ambiente. C’è poi chi continua a fare progressi nell’abbassare i punti di fusione del toner, dando vita a macchine che consumano sempre meno energia, e i cui risultati sono certificati

L’altra faccia della medaglia è quella del software. “Una gestione oculata del parco macchine è essenziale per massimizzare i benefici offerti dai vari tipi di hardware”, nota Mirandoli. “Il software aiuta a gestire i dispositivi e a comprendere cosa conviene installare in base alle esigenze delle varie divisioni aziendali, fornendo alle diverse tipologie di utenza tutte le funzionalità di cui hanno bisogno. Il controllo via gestionale è fondamentale anche per dare visibilità sui consumi e per abilitare l’accesso alle stampanti tramite badge, un ulteriore strumento per limitare gli sprechi di carta”.

Project Informatica, in qualità di partner strategico, accompagna le imprese lungo i due versanti, aiutando l’organizzazione a investire in maniera oculata su sistemi di stampa performanti e a basso impatto ambientale. “Attraverso le nostre analisi preliminari, aiutiamo il cliente a inquadrare meglio le effettive necessità degli utenti. Il già citato inchiostro liquido, per esempio, spesso non è ancora percepito come una soluzione per le aziende. Ma studiando attentamente il contesto e distribuendo correttamente la tecnologia, valutando pro e contro in termini di qualità di stampa, diventa possibile individuare i contesti in cui questo tipo di soluzione risulta vincente, con un netto risparmio sui costi e sull’impronta ambientale.

Project Informatica affianca il cliente sia nella fase di analisi sia in quella di consolidamento, sia – laddove occorra – in quella di training: l’obiettivo del lavoro svolto a quattro mani è quello di minimizzare il rapporto costo/copia in termini di consumo installando le macchine giuste al posto giusto e gestendo in maniera trasparente i volumi di stampa in funzione di come si esprime, area per area, ciascuna esigenza”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

A
Domenico Aliperto

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3