normative

ESPR: che cosa dice il Regolamento sull’Ecodesign per i Prodotti Sostenibili



Indirizzo copiato

Con l’ESPR, Ecodesign for Sustainable Products Regulation, la Commissione Europea ha lanciato un piano per trasformare i prodotti in beni più duraturi, riparabili, circolari ed efficienti, rafforzando al contempo la competitività delle imprese

Pubblicato il 23 apr 2025



ESPR

ESPR: che cos’è e cosa significa?

ESPR è l’acronimo di Ecodesign for Sustainable Products Regulation ovvero Regolamento sull’Ecodesign per i Prodotti Sostenibili e si tratta di un impegno della Commissione Europea nato allo scopo di definire i requisiti di ecodesign per i prodotti immessi sul mercato dell’UE. Il regolamento, adottato nel luglio 2024, si basa sulle esperienze dei precedenti quadri normativi UE sull’ecodesign e sull’etichettatura energetica.

A cosa serve l’ESPR?

L’ESPR mira a promuovere la produzione e la diffusione di prodotti più sostenibili, riparabili, circolari ed efficienti dal punto di vista energetico in tutta Europa. Introducendo requisiti armonizzati a livello europeo sulla sostenibilità dei prodotti. L’ESPR intende poi rafforzare il mercato unico, prevenire barriere commerciali e migliorare la parità di condizioni per le imprese e punta a ridurre gli oneri amministrativi e a rafforzare la competitività globale delle aziende che offrono prodotti sostenibili e in particolare prodotti che rispondono alle caratteristiche per diventare circular product. Unitamente al Regolamento Quadro sull’Etichettatura Energetica (ELFR), l’ESPR punta a facilitare la scelta dei consumatori a favore di prodotti più sostenibili ed efficienti dal punto di vista energetico.

ESPR: a quai aziende si rivolge

Il Regolamento ESPR si rivolge a tutte le aziende che immettono prodotti sul mercato dell’Unione Europea. I nuovi requisiti di ecodesign si applicheranno a tutti i prodotti immessi sul mercato unico, indipendentemente dal loro paese di origine. Nello specifico poi il piano di lavoro 2025-2030 identifica come prodotti prioritari acciaio e alluminio, tessili, mobili, pneumatici e materassi. Inoltre, introduce misure orizzontali sulla riparabilità per prodotti come l’elettronica di consumo e i piccoli elettrodomestici, e requisiti di riciclabilità per le apparecchiature elettriche ed elettroniche RAEE. La Commissione presterà particolare attenzione alle esigenze delle PMI, in particolare microimprese e piccole imprese a media capitalizzazione, durante lo sviluppo dei requisiti, garantendo che sia disponibile un supporto su misura per queste aziende.

Gli obiettivi dell’ESPR?

Gli obiettivi dell’Ecodesign for Sustainable Products Regulation sono numerosi e attengono a diverse dimensioni della catena del valore industriale:

  • La promozione dell’economia circolare: rendendo i prodotti più duraturi, riparabili e riciclabili. I prodotti prioritari sono stati selezionati in base al loro potenziale contributo all’economia circolare.
  • Migliorare l’efficienza energetica e delle risorse: stabilendo requisiti minimi di prestazione per i prodotti.
  • Fornire informazioni chiare ai consumatori: attraverso l’etichettatura energetica e, in futuro, tramite il Passaporto Digitale del Prodotto e il Registro Europeo dei Prodotti per l’Etichettatura Energetica (EPREL).
  • Ridurre l’impronta ambientale e la carbon footprint dei prodotti: includendo informazioni chiave come l’impronta di carbonio e ambientale del prodotto.
  • Rafforzare il mercato unico: armonizzando i requisiti a livello europeo e prevenendo barriere commerciali.
  • Aumentare la competitività dell’UE: incentivando le imprese a offrire prodotti sostenibili .
  • Contribuire agli obiettivi climatici e ambientali dell’UE: riducendo il consumo di energia e le emissioni di CO2.

Il percorso e i requisiti dell’ESPR

I requisiti di ecodesign ed etichettatura energetica per i prodotti basati sul regolamento ESPR saranno definiti attraverso atti delegati su base prodotto per prodotto o per gruppi di prodotti simili, basandosi su studi preparatori e valutazioni d’impatto e coinvolgendo tutti gli stakeholder di riferimento. In questo senso un ruolo particolare sarà affidato anche all’Ecodesign Forum.

Per alcuni prodotti più rilevanti dal punto di vista dei consumi di energia si farà riferimento al lavoro in corso nell’ambito della Direttiva Ecodesign.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5