innovation

CSO e decarbonizzazione: il 2030 si avvicina e mette ansia



Indirizzo copiato

Con l’avvicinarsi del 2030, molte aziende faticano a raggiungere gli obiettivi climatici prefissati. I Chief Sustainability Officer (CSO) si trovano a dover affrontare sfide crescenti, ma anche opportunità uniche per riallineare le strategie di decarbonizzazione con i valori aziendali, promuovendo una trasformazione sostenibile e resiliente

Pubblicato il 23 apr 2025



CSO e clima


CSO e decarbonizzazione: il contesto attuale tra pressioni e opportunità

Negli ultimi anni, le aziende hanno compiuto progressi significativi nella sostenibilità, adottando metriche per la misurazione delle emissioni e fissando obiettivi ambiziosi che sono alla base degli impegni tra Chief Sustainability Manager CSO e decarbonizzazione. Tuttavia, l’attenzione si è ora spostata sulle emissioni Scope 3, più difficili da ridurre, mentre le pressioni economiche e normative aumentano anche se il Pacchetto Omnibus UE dovrebbe contribuire a ridurre questa pressione. I sustainability manager devono dimostrare che la sostenibilità è una leva strategica, non solo etica, per la continuità del business.


Gli scenari che ostacolano l’azione climatica nel rapporto tra CSO e decarbonizzazione

La società di ricerca Quantis ha identificato tre scenari che rallentano i progressi verso gli obiettivi climatici:

  1. Focalizzazione su leve a basso impatto: azioni incrementali, come l’elettrificazione delle flotte, che trascurano le aree ad alto impatto come la supply chain.
  2. Mancanza di allineamento interno: obiettivi climatici non integrati nei KPI dei vari dipartimenti, rendendo difficile la collaborazione trasversale.
  3. Forza insufficiente nell’implementazione: nonostante la consapevolezza delle azioni necessarie, manca la spinta decisiva per attuarle efficacemente.

Un approccio basato sul valore per avvicinare CSO e decarbonizzazione

Per superare questi ostacoli, è fondamentale che il rapporto tra CSO e decarbonizzazione sia basato su un approccio che integri la strategia climatica con il valore aziendale. Ciò implica la capacità di


CSO e decarbonizzazione: occorre trasformare le sfide in opportunità

Nonostante le difficoltà nel rapporto tra CSO e decarbonizzazione resta centrale l’opportunità di guidare una trasformazione significativa, posizionando la sostenibilità come elemento centrale della strategia aziendale. Concentrandosi su azioni ad alto impatto e creando un forte business case, è possibile riportare gli obiettivi climatici del 2030 alla portata, promuovendo al contempo la resilienza e la competitività dell’azienda.

Il ruolo del Chief Sustainability Officer CSO nei percorsi di decarbonizzazione è diventato sempre più cruciale, un obiettivo chiave per molte aziende che mirano a ridurre le loro emissioni di carbonio e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico. Il Chief Sustainability Officer è responsabile di guidare e implementare strategie di sostenibilità all’interno dell’organizzazione, assicurando che le pratiche aziendali siano allineate con gli obiettivi ambientali globali.

Uno dei compiti principali del CSO è sviluppare e attuare piani di decarbonizzazione che riducano l’impronta di carbonio dell’azienda. Questo può includere l’adozione di energie rinnovabili, l’ottimizzazione dell’efficienza energetica e la promozione di pratiche di economia circolare. Il Chief Sustainability Officer lavora a stretto contatto con altri dirigenti per integrare la sostenibilità nelle operazioni aziendali, garantendo che le decisioni strategiche tengano conto degli impatti ambientali.

Comunicare in modo chiaro ed efficace i risultati che uniscono CSO e decarbonizzazione

Il Chief Sustainability Officer svolge anche un ruolo fondamentale nella comunicazione e nel coinvolgimento degli stakeholder. È responsabile di riportare i progressi verso gli obiettivi di decarbonizzazione, mantenendo trasparente il dialogo con investitori, clienti e comunità. Questo aiuta a costruire fiducia e a migliorare la reputazione aziendale, dimostrando un impegno concreto verso la sostenibilità.

Inoltre, il Chief Sustainability Officer deve essere aggiornato sulle normative ambientali e sulle tendenze del settore, assicurando che l’azienda sia conforme alle leggi e possa anticipare i cambiamenti futuri. Questo richiede una visione strategica e la capacità di innovare, identificando nuove opportunità per ridurre le emissioni e migliorare la sostenibilità.

Ultimo ma non meno importante, il Chief Sustainability Officer promuove una cultura aziendale orientata alla sostenibilità, educando e motivando i dipendenti a partecipare attivamente agli sforzi di decarbonizzazione. Attraverso programmi di formazione e iniziative interne, il CSO può ispirare un cambiamento positivo, rendendo la sostenibilità una parte integrante dell’identità aziendale.


Per approfondire, è possibile consultare il report originale di Quantis qui

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5