RISK MANAGEMENT

Assicurazioni personalizzate: nuove garanzie per l’agricoltura sostenibile



Indirizzo copiato

Le soluzioni per assicurazioni personalizzate stanno cambiando la gestione del rischio in agricoltura, promuovendo pratiche sostenibili e aumentando la resilienza degli agricoltori italiani

Pubblicato il 12 apr 2025



Assicurazioni personalizzate xFarm Zurich

In questa fase del mercato, in cui aumenta in generale la necessità di gestione dei rischi aziendali anche il mondo dell’agricoltura è chiamato ad affrontare nuove minacce e nuovi rischi. A questo riguardo è da tempo un importante percorso di innovazione che unisce insurance e innovazione tecnologica e che sta mettendo a disposizione, nuove tipologie di servizi come nel caso delle assicurazioni personalizzate.

Assicurazioni personalizzate: cosa sono e perché sono importanti per il mondo agrifood

Le assicurazioni personalizzate svolgono un ruolo chiave nel mitigare i rischi e promuovere pratiche agricole sostenibili. Queste opportunità non solo permettono di proteggere gli agricoltori dalle incertezze meteorologiche e dai danni ai raccolti, ma incentivano anche un approccio più consapevole e rispettoso dell’ambiente. In un contesto sempre più dinamico, la tecnologia digitale offre strumenti avanzati per una gestione del rischio che sia nello stesso tempo accurata e reattiva, segnando un passo significativo verso un futuro agricolo più resiliente e sostenibile.

Innovazione digitale nella gestione del rischio agricolo con le assicurazioni personalizzate

L’integrazione della tecnologia nel settore agricolo non si limita più solo alla meccanizzazione o all’ottimizzazione dei processi produttivi, ma si estende ora anche alla gestione dei rischi, un aspetto cruciale per la sostenibilità economica delle imprese agricole. La proposta di Zurich Italia, in collaborazione con xFarm Technologies nella direzione delle Polizze 4.0 segna un passo significativo verso un approccio più resiliente e informatico alla gestione delle incertezze climatiche e fitopatologiche. Le nuove soluzioni assicurative parametriche proposte da Zurich non solo rispondono rapidamente alle esigenze finanziarie in caso di eventi avversi, ma lo fanno attraverso un sistema che sfrutta dati ambientali precisi, elaborati digitalmente. Questo aspetto permette agli agricoltori di accedere a rimborsi quasi immediati, senza la tradizionale necessità di perizie sul campo. È uno sviluppo che non solo migliora l’efficienza ma trasforma anche la natura dell’assicurazione agricola in qualcosa di più adeguato all’era digitale, offrendo una trasparenza e una reattività senza precedenti.

Soluzioni assicurative personalizzate per la sostenibilità agricola

La sostenibilità del settore agricolo dipende non solo dalle pratiche sul campo, ma anche da come le imprese possono gestire e mitigare i rischi finanziari associati agli inevitabili rischi della natura. Zurich Italia ha introdotto una serie di soluzioni assicurative che mirano a proteggere le aziende agricole dalle variazioni climatiche e dagli attacchi di agenti patogeni che possono compromettere la produzione sostenibile. Queste polizze sono progettate per rispondere specificatamente alle esigenze degli agricoltori italiani, offrendo coperture come quella per l'”Extra Irrigazione” durante periodi di siccità prolungata. Il carattere personalizzato di queste soluzioni non solo testimonia l’adattabilità della proposta assicurativa al singolo contesto produttivo ma evidenzia anche un impegno verso una tutela più incisiva ed efficace delle realtà agricole del paese, contribuendo così alla loro sostenibilità a lungo termine.

Assicurazioni personalizzate: un modello che unisce mondo assicurativo e innovazione digitale per l’agricoltura

Luigi De Angeli, Chief Underwriting Officer di Zurich Italia, ha commentato questo annuncio osservando che “L’agricoltura italiana è sempre più esposta a eventi climatici estremi e scenari imprevedibili, che mettono a rischio raccolti e redditività. È fondamentale offrire soluzioni che garantiscano protezione immediata e mirata. Con questa nuova offerta, Zurich rafforza il proprio impegno accanto agli agricoltori, consolidando un dialogo costante con il settore e mettendo a disposizione strumenti innovativi e ancora più precisi, che rispondono concretamente alle loro esigenze e contribuiscono a dare stabilità e futuro al settore“.

A sua volta Matteo Vanotti, CEO di xFarm Technologies ha messo in evidenza come “La gestione del rischio rappresenta un tema sempre più centrale, soprattutto di fronte alle sfide poste dai cambiamenti climatici. Abbiamo iniziato a lavorare in questo senso già nel 2023 e le soluzioni hanno avuto un buon riscontro a livello di mercato, a testimonianza del loro valore innovativo. Questi prodotti hanno un valore strategico fondamentale e siamo orgogliosi di collaborare con un partner di rilievo come Zurich per innovare il settore assicurativo.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5