Efficienza energetica

Contabilizzazione del calore tra normative e innovazione ESG



Indirizzo copiato

Il settore della contabilizzazione del calore è in forte crescita, spinto da normative ambientali e da una maggiore consapevolezza verso la sostenibilità. In Italia, nuove tecnologie promettono di rivoluzionare la gestione del calore, con sistemi sempre più smart e integrati

Pubblicato il 2 apr 2025



contabilizzazione del calore

Il settore della contabilizzazione del calore sta vivendo una fase di significativa espansione a livello globale, spinta da una crescente consapevolezza verso i temi dell’efficienza energetica e della sostenibilità ambientale. In Italia, questa tendenza è accompagnata da una serie di innovazioni tecnologiche che promettono di rivoluzionare il modo in cui il calore viene misurato e gestito nelle abitazioni e negli edifici commerciali. Le nuove tecnologie non solo migliorano l’accuratezza delle misurazioni, ma offrono anche soluzioni più intelligenti e integrate per il monitoraggio e la gestione del consumo energetico, rappresentando un passo avanti significativo nel contesto di un mercato energico sempre più orientato verso soluzioni sostenibili e responsabili che hanno come punto di riferimento la contabilizzazione del calore.

I numeri di riferimento della contabilizzazione del calore

Il mercato della contabilizzazione del calore sulla base del report di Allied Market Research sta mettendo a segno una crescita importante proprio per gli effetti congiunti dei risultati legati alle soluzioni di efficienza energetica e dell’integrazione delle tecnologie smart. La ricerca valuta il giro d’affari legato alla contabilizzazione del calore qualcosa come 1,6 miliardi di dollari nel 2022 con una prospettiva di crescita a 2,7 miliardi entro il 2032, con un tasso annuo di crescita del 5,4%.

Crescita globale della contabilizzazione del calore: fattori trainanti

Il settore della contabilizzazione del calore sta attraversando una fase di crescita importante. Questo fenomeno è innescato da una serie di fattori interconnessi che spaziano dalle normative ambientali sempre più stringenti alla crescente sensibilizzazione verso le tematiche di sostenibilità. In particolare, la regolamentazione internazionale che impone standard più elevati in termini di efficienza energetica si rivela essere un potente catalizzatore per l’adozione di tecnologie avanzate in questo campo. Allo stesso tempo, l’incremento della domanda energetica, soprattutto nei mercati emergenti, richiede soluzioni innovative per garantire una gestione ottimale delle risorse. Questi elementi, combinati con il progresso tecnologico nell’ambito dei dispositivi smart technology e delle smart grid, stanno favorendo un rinnovamento profondo del settore, orientandolo verso soluzioni sempre più integrate e intelligenti, capaci non solo di migliorare l’efficienza ma anche di offrire un controllo più accurato e personalizzato del consumo energetico.

Innovazioni tecnologiche nel mercato italiano per la contabilizzazione del calore

Nel contesto italiano, il mercato della contabilizzazione del calore mostra una dinamicità particolare, stimolata dall’obbligo normativo di installazione di sistemi di termoregolazione e contabilizzazione nei condomini. Questa specifica legislazione ha generato un ondata iniziale di adozioni massicce tra il 2015 e il 2017, periodo durante il quale la maggior parte degli impianti centralizzati ha dovuto adeguarsi. Ora, a distanza di alcuni anni, molti di questi sistemi necessitano di sostituzioni o aggiornamenti, spingendo così verso un nuovo ciclo di investimenti nel settore. Le innovazioni tecnologiche giocano un ruolo cruciale in questa fase: i nuovi contatori intelligenti offrono funzionalità avanzate come la gestione remota e il monitoraggio in tempo reale, facilitando non solo la manutenzione ma anche l’ottimizzazione dei consumi. Queste caratteristiche rendono i dispositivi attuali non semplici strumenti di misurazione, ma veri e propri sistemi integrati per la gestione dell’energia, al passo con le esigenze di un mercato sempre più orientato verso la digitalizzazione e l’efficienza energetica.

Consapevolezza ambientale, normative e benefici economici

La contabilizzazione del calore sta assumendo un ruolo sempre più significativo nel panorama energetico globale, spinta da un insieme complesso di fattori che include non solo la crescente consapevolezza ambientale e le normative sempre più stringenti ma anche dalle significative innovazioni tecnologiche. Queste innovazioni non solo migliorano l’efficienza e la precisione dei sistemi di contabilizzazione ma aprono anche nuove possibilità per una gestione energetica più sostenibile e consapevole. Guardando al futuro, è chiaro che la capacità di integrare queste tecnologie avanzate con politiche energetiche efficaci sarà cruciale per massimizzare il loro impatto positivo sia a livello locale che globale.

Una fase particolarmente dinamica per la contabilizzazione del calore in Italia

Matteo Birindelli, Country Manager di QUNDIS in Italia ha commentato questo scenario sottolineando che “nel mercato italiano, il settore della contabilizzazione del calore sta attraversando una fase particolarmente dinamica. L’obbligatorietà dell’installazione delle termovalvole e dei sistemi di contabilizzazione del calore, introdotta dal D.Lgs. 102/2014, ha favorito una diffusione massiva di questi dispositivi tra il 2015 e il 2017, soprattutto nei condomini con impianti centralizzati. Considerando che la vita utile media di una valvola termostatica si aggira tra i 7 e i 10 anni, molti impianti necessitano ora di sostituzione e aggiornamento tecnologico. Questo ciclo naturale di sostituzione, unito alla spinta verso soluzioni più avanzate, sta alimentando la domanda.E oggi, non si parla solo di sostituire i dispositivi esistenti, ma anche di adottare sistemi più evoluti, nella forma di contatori intelligenti connessi e gestibili da remoto.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5