Nell’attuale contesto ambientale, la gestione sostenibile della plastica rappresenta una delle sfide più complesse per le imprese. Le implicazioni finanziarie e normative connesse a questo materiale sono in costante evoluzione, e sollecitano aziende e governi a ricercare soluzioni innovative per un suo utilizzo responsabile e sostenibile. La tecnologia si conferma nello stesso tempo uno strumento indispensabile in questo processo, proponendo nuove metodologie per il riciclo, la riduzione dell’uso di materie prime vergini e l’introduzione di alternative più ecocompatibili nel percorso per arrivare a realizzare sustainable product.
L’adozione di queste tecnologie non solo aiuta a mitigare i rischi finanziari e regolamentari associati alla plastica, ma rappresenta anche un passo fondamentale verso un futuro più sostenibile.
Rischi finanziari e normativi: perché è importante arrivare a una gestione sostenibile dela plastica
Le aziende si trovano sempre più spesso di fronte a un insieme di sfide normative e finanziarie che impongono una gestione sostenibile della plastica. La recente enfasi sui rischi ambientali ha spinto i governi di tutto il mondo a intensificare la regolamentazione del materiale, culminando in iniziative come la tassazione verde e i programmi di Extended Producer Responsibility (EPR). Queste politiche mirano a responsabilizzare i produttori per l’intero ciclo di vita dei loro prodotti in plastica, spingendoli a considerare seriamente il riciclo e la riduzione dell’uso di materie prime non rinnovabili. Tuttavia, queste misure portano con sé significativi oneri finanziari: le aziende devono ora affrontare costi aggiuntivi che possono variare dallo 0,5 all’1% dei loro ricavi finali. Inoltre, l’impatto sulla reputazione, associato al mancato adeguamento alle aspettative di sostenibilità, può tradursi in perdite anche più tangibili, con potenziali danni all’immagine aziendale che possono influenzare negativamente le relazioni con i consumatori e gli investitori soprattutto in chiave ESG. Di fronte a queste pressioni, diventa fondamentale per le aziende comprendere appieno il contesto normativo e adottare strategie proattive per mitigare questi rischi.
SAP ed Earth Action per una gestione sostenibile della plastica
Relativamente ai temi della gestione sostenibile della plastica SAP ed Earth Action hanno dato vita a “Shift into Gear”, un report che vuole rappresentare anche uno stimolo per le imprese a prepararsi alla legislazione sulla plastica sia per motivazioni economiche sia per ragioni ambientali.
Il rapporto mette in evidenza i rischi per le imprese che non si preparano per gestire i dati relativi alla plastica, uno scenario che potrebbe portare a passività associate all’uso del materiale che potrebbero superare i 20 miliardi di dollari a livello globale entro il 2030.
Più nello specifico “Shift into Gear”mette in evidenza come il rischio per le aziende sia decisamente importante nel caso di disastri industriali e possa trasformarsi anche in danni permanenti, all’ambiente o con un peggioramento delle condizioni di salute delle persone.
La tecnologia e l’innovazione al servizio di una gestione sostenibile della plastica
Molte risposte per creare le condizioni per una gestione sostenibile della plastica arrivano dall’innovazione tecnologica. In particolare un’attenzione speciale va rivolta alle complessità legate alla gestione sostenibile della plastica nell’ambito delle catene di approvvigionamento globali. Soluzioni come SAP Responsible Design and Production (RDP) sono una risposta alla necessità di muoversi nell’ambito delle normative internazionali.
SAP Responsible Design and Production (RDP) permette l’aggregazione e l’analisi dei dati su vasta scala, e rappresenta un supporto sia per la Governance, ovvero per verificiare la conformità agli schemi EPR, sia per il calcolo delle tasse sulla plastica. C’è poi una ulteriore dimensione nella quale dati e informazioni accurate e precise possono aprire nuovi spazi e riguarda la capacità di identificare nuove opportunità per il riciclo dei prodotti.
Grazie all’integrazione di queste piattaforme è possibile ottenere una riduzione dei costi amministrativi e normativi, è possibile trasformare la gestione della sostenibilità da un adempimento a un vantaggio competitivo.
La capacità di affrontare efficacemente i rischi finanziari e normativi associati attraverso una gestione sostenibile della plastica deve essere il frutto di un approccio olistico in grado di integrare soluzioni tecnologiche avanzate. Queste tecnologie permetteranno anche di anticipare tendenze e di percorrere nuove soluzioni nel trattamento e nel riciclo della plastica.