Lapplicazione di modelli di economia circolare al mondo della moda e al mondo del design rappresenta una delle sfide più interessanti per le imprese e per chi guarda a queste prospettive dal punto di vista delle opportunità di lavoro. La circolarità stimola, invita, sostiene lo sviluppo di nuove forme di creatività e il mondo dei consumatori si aspetta dalle imprese delle proposte che siano sempre più rispettose dei criteri ambientali e delle aspettative sociali.
Circularity for change per contribuire allo sviluppo di moda e design circolari
La sfida più grande in questo momento riguarda le modalità con cui prepararsi a contribuire a questo cambiamento. Ed è qui che si colloca Circularity for change, un percorso gratuito per fornire elementi di ispirazione e di preparazione a chi intende guardare al mondo del design e al settore della moda sostenibile, allo scopo di proporre o contribuire alla realizzazione di progetti circolari.
Circularity for change è costituito da due workshop interattivi nel quale rientrano i contributi di artisti, scienziati ed economisti, per dare vita allo sviluppo di una nuova idea progettuale, per accompagnarla con 3 mesi di mentorship e per poi approdare a una serata finale che rappresenta anche un vero e proprio premio da interpretare come una leva per realizzarla.
Circularity for change è un percorso formativo, appunto gratuito ,che permette di sviluppare progetti di economia circolare. Le candidature sono aperte sino al 14 marzo per un percorso che si svilupperà nel periodo tra aprile e luglio.
“Circularity for change è un progetto realizzato da Info.Nodes in collaborazione con Designtech, sostenuto dall’UE e fa parte di un progetto più ampio noto come “NO Planet B”
Per maggiori informazioni e per iscriversi vai QUI