Open innovation

FoodSeed lancia la terza Call4Startup per l’innovazione sostenibile nell’AgriFoodTech



Indirizzo copiato

Riaprono le porte dell’acceleratore di CDP Venture Capital SGR alla ricerca dei progetti più promettenti per ridefinire il settore agroalimentare italiano. A bordo anche nuovi partner che rafforzano il supporto all’innovazione lungo tutta la filiera

Pubblicato il 19 feb 2025



🇮🇹 FoodSeed-Call4Startup

Dopo il successo ottenuto nelle prime due edizioni, si apre la terza e ultima Call4Startup di FoodSeed, il programma di accelerazione triennale FoodTech promosso dalla Rete Nazionale di CDP Venture Capital SGR alla ricerca di startup con tecnologie e soluzioni sostenibili ed innovative, da applicare e implementare lungo tutta la filiera agroalimentare from farm to fork.

Nuovi partner a supporto dell’innovazione nell’AgriFoodTech

Sin dalle sue origini, il progetto ha beneficiato del supporto di partner strategici promotori e co-investitori come la Fondazione Cariverona e UniCredit, insieme a Eatable Adventures, uno dei principali acceleratori Foodtech a livello mondiale, che ha svolto il ruolo di co-investitore e gestore operativo del programma. Altri sostenitori includono il Gruppo Amadori, Veronafiere, la piattaforma Accelerate for Impact del CGIAR e l’Università degli Studi di Verona.

A dimostrazione della crescente fiducia nel programma, FoodSeed ha saputo attrarre nel tempo nuovi attori di rilievo, ampliando il proprio impatto. Tra questi vi sono Revo Insurance, una compagnia assicurativa specializzata in danni con focus su specialty lines e rischi parametrici; Enologica Vason, esperta in biotecnologie e additivi per l’industria enologica e delle bevande; NOI Techpark, un centro di innovazione tecnologica in Alto Adige; e la Fondazione Bruno Kessler, un punto di riferimento per la ricerca scientifica e tecnologica.

Startup AgriFoodTech e l’importanza di accelerare il trasferimento tecnologico

Lanciato nel 2022 con un budget di 15 milioni di euro, il programma FoodSeed ha finora accelerato quattordici startup italiane, diventando un punto di riferimento per l’AgriFoodTech e contribuendo allo sviluppo di realtà in grado di attrarre investimenti nazionali e internazionali. Tra queste, Foreverland – startup Made in Italy che ha creato Choruba, un’alternativa sostenibile al cioccolato derivata dalla carruba – ha già ottenuto finanziamenti strategici per affermarsi sul mercato.

Il panorama delle startup foodtech in Italia sta attraversando una fase di vivace crescita e creatività, con progetti innovativi che riescono ad attirare l’attenzione del mercato. Nonostante ciò, il calo degli investimenti nel settore agroalimentare osservato nell’ultimo anno potrebbe rallentare questo slancio, proprio in un momento in cui l’innovazione risulta essere fondamentale per le imprese. Pertanto, è sempre più cruciale potenziare il trasferimento tecnologico e costruire un ecosistema che promuova una collaborazione efficace tra innovazione, industria e ricerca accademica.

Open innovation per sostenibilità, etica e tecnologia

La terza Call4Startup di FoodSeed mira a rafforzare il dialogo tra le startup emergenti e le imprese tradizionali, seguendo il modello di Open Innovation che permette di integrare nuove tecnologie nelle aziende del Made in Italy, spesso caratterizzate da strutture che faticano a innovare dall’interno.

Anche quest’anno l’acceleratore punta a selezionare e supportare fino a dieci startup italiane che propongono soluzioni innovative per la filiera agroalimentare all’insegna di sostenibilità, etica e tecnologia con l’obiettivo di consolidare ulteriormente il ruolo dell’Italia come player di riferimento globale nel settore.

Per partecipare, le startup devono presentare le loro proposte innovative entro il 31 marzo inviando una candidatura a questo link.

Foodseed inaugurerà, a partire da marzo, un roadshow in giro per l’Italia per incontrare le giovani realtà italiane e presentare il programma. La prima tappa sarà Bolzano, seguita da Verona, Milano, Bologna, Roma, Bari.

Alberto Barbari, Board Member di FoodSeed

“In un mercato sempre più competitivo, l’innovazione è essenziale per il futuro dell’agroalimentare italiano” commenta Alberto Barbari, Board Member di FoodSeed. “È per questo che con FoodSeed ci impegniamo a creare le condizioni ideali per far nascere e crescere idee di valore, grazie a una solida rete di collaborazione tra istituzioni, aziende e centri di ricerca. Le precedenti edizioni hanno dimostrato che l’Open Innovation può generare impatti concreti, economici e sociali. Con questa nuova Call4Startup, vogliamo continuare a sostenere le realtà virtuose che ambiscono a trasformare il settore AgriFoodTech” conclude Barbari.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5