Antares Vision Group, multinazionale italiana specializzata in soluzioni per il controllo qualità e la tracciabilità end-to-end delle filiere, riafferma il suo impegno nell’innovazione tecnologica e digitale al servizio della qualità e della sicurezza alimentare, presentando al CFIA 2025 (nella città francese di Rennes dal 4 al 6 marzo) un insieme di soluzioni tecnologiche volte ad assistere i produttori nel garantire l’eccellenza del prodotto, nel tutelare i consumatori e nel consolidare la fiducia nel marchio, mitigando i rischi associati ai richiami.
Per questa 28a edizione, l’evento dedicato alle tendenze che modelleranno il futuro del settore agroalimentare si espande con un nuovo padiglione incentrato proprio sul tema della food security. La fiera diversifica la sua offerta su 50.000 metri quadrati di spazio espositivo, oltre 2.000 fornitori, molte nuove aziende e innovazioni. Le sfide ambientali, sociali ed economiche vengono affrontate attraverso attività tematiche e conferenze che completano la fiera.
Tecnologie integrate per un controllo qualità affidabile ed efficiente
Tra le tecnologie presentate (presso la Hall 2, Stand A37), LDS-700T si distingue per la capacità di rilevare microfori su prodotti confezionati in atmosfera protettiva (MAP). Questa soluzione, basata sulla spettroscopia laser, permette una ispezione rapida e accurata della produzione, identificando anche microfori di dimensioni micrometriche. LDS-700T supera le limitazioni dei controlli manuali o visivi tradizionali, assicurando qualità, durata e sicurezza, prevenendo alterazioni come muffe o variazioni di sapore, colore e consistenza nei prodotti freschi o a lunga conservazione.
L’offerta si amplia con le macchine ALL-IN-ONE, in grado di unire il controllo dei microfori con altre funzioni fondamentali per la sicurezza alimentare: raggi X per la rilevazione di contaminanti fisici, selezionatrice ponderale per la verifica del peso, controllo di etichette e codici, anche su sfondi non convenzionali, con l’ausilio di algoritmi di intelligenza artificiale. Questa integrazione permette di avere un solo punto di analisi per ispezione e tipologia di difettosità, manutenzione e gestione dati in un unico sistema dalle dimensioni contenute ma altamente efficiente, ottimizzando gli spazi produttivi e migliorando l’efficienza operativa.
Al cuore delle soluzioni di tracciabilità, l’identità digitale del prodotto – applicabile all’articolo singolo, al lotto o alla cassa – consente di monitorare la supply chain, prevenendo mercati grigi e contraffazione, tracciare la materia prima e garantire richiami tempestivi in caso di necessità. Inoltre, l’identità digitale permette di stabilire un collegamento diretto con il consumatore, rispondendo alle crescenti richieste di trasparenza e sicurezza nel settore alimentare.
Innovazione concreta ai produttori, qualità e sicurezza ai consumatori
“La nostra presenza al CFIA 2025 rappresenta l’impegno di Antares Vision Group nel portare innovazione concreta ai produttori e nel garantire qualità e sicurezza ai consumatori – dichiara Florent Grandazzi, Sales Director F&B France – Soluzioni come l’LDS-700T segnano un punto di svolta: i produttori possono dire basta ai prodotti freschi che perdono le loro caratteristiche organolettiche, come colore e sapore, o che sviluppano muffe per la presenza di un microforo nel packaging. L’applicazione di questa tecnologia copre una vasta gamma di prodotti: dai formaggi freschi o grattugiati al pane confezionato, dai salumi alle insalate di quarta gamma, fino a pesce, e più in generale a tutti gli alimenti confezionati in MAP. Al nostro stand mostreremo come possiamo supportare nel risolvere le sfide legate al controllo qualità in produzione”.