Innovazione sostenibile

Biomateriali sostenibili, 6 milioni per la startup Krill Design



Indirizzo copiato

La startup di Milano parte di Le Village by CA Parma ha ottenuto un investimento di 6 milioni di euro con cui intensificherà la produzione di biomateriali innovativi e sostenibili, con l’obiettivo di ridurre la dipendenza dalle plastiche petrolchimiche

Pubblicato il 11 feb 2025



Shutterstock_2177597995 (1)

Krill Design, startup innovativa milanese nel campo della trasformazione dei sottoprodotti organici dell’industria alimentare come bucce, semi, gusci in biomateriali sostenibili, ha annunciato di aver chiuso un round serie A da 6 milioni di euro con Algebris Investments, Primo Capital attraverso il suo fondo Primo Climate, e Crédit Agricole Italia.

Questo investimento, che rientra nel framework del PNRR con quota parte dei capitali finanziati dall’Unione Europea – NextGenerationEU, permetterà all’azienda di costruire un nuovo stabilimento produttivo all’avanguardia, progettato per soddisfare l’aumento della domanda di biomateriali innovativi e sostenibili, come il suo brevetto REKRILL®.

Il nuovo impianto consentirà a Krill Design, che fa parte di Le Village by CA Parma, uno dei 45 ecosistemi dell’innovazione del Gruppo Crédit Agricole presenti in tutto il mondo (di cui 5 in Italia), di espandere la sua capacità produttiva e offrire una alternativa tangibile alle plastiche derivanti dal petrolio per molte imprese che mirano a ridurre il loro impatto ambientale.

Una valida e sostenibile alternativa alle plastiche petrolchimiche

“Questa operazione dimostra la validità del lavoro svolto e della nostra visione: creare un futuro circolare in cui i sottoprodotti come bucce, semi e gusci diventano risorse – ha dichiarato Ivan Calimani, CEO e Founder di Krill Design“Grazie al supporto di Algebris, Primo Climate e Crédit Agricole Italia, non solo saremo in grado di aumentare la produzione, ma anche di ampliare la nostra presenza sui mercati internazionali, dando l’opportunità alle aziende che producono prodotti in plastiche petrolchimiche, di avere una valida alternativa sostenibile”.

“Abbiamo deciso di investire in Krill Design perché abbiamo trovato un team caparbio, uno dei pochi in sud Europa che ha saputo sviluppare una tecnologia produttiva molto flessibile ed è riuscito ad offrire ai propri clienti un materiale affidabile che risponde alle esigenze meccaniche, termiche ed estetiche delle industrie chiave per il Made in Italy, come il design, l’automotive e i beni di largo consumo; questo in un mercato, quello dei bio-polimeri, che crescerà al 30% annuo nei prossimi 7-10 anni” ha affermato Marco Turchini, Managing Partner di Algebris Climatech.

Come realizzare un’industria più sostenibile

“Supportare Krill Design significa investire in una visione di lungo termine per un’industria più sostenibile – ha aggiunto Giusy Cannone, Partner di Primo ClimateL’obiettivo è di sostenere la crescita di un’azienda che sta ridefinendo il settore dei biomateriali, offrendo soluzioni concrete per ridurre la dipendenza dalle plastiche tradizionali”.

“Questo investimento riflette il nostro impegno a sostegno delle imprese innovative e la nostra attenzione per le tematiche sostenibili – ha sottolineato Andrea Riva, Responsabile Open Innovation di Crédit Agricole ItaliaContinueremo a mettere a disposizione il nostro network dei Village by CA e le nostre competenze per favorire lo sviluppo commerciale e internazionale delle startup che, come Kirill Design, si distinguono per l’unicità dei loro progetti”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5