finanza sostenibile

Green Bond: un 2024 brillante, una crescita lenta per il 2025



Indirizzo copiato

Gli ottimi risultati in termini di raccolta fanno del 2024 il secondo anno record per quanto riguarda il mondo della finanza sostenibile ed è il momento di interrogarsi su quali sono le principali tendenze che hanno caratterizzato gli sviluppi del debito green grazie all’analisi degli esperti di Crédit Mutuel Asset Management

Pubblicato il 7 feb 2025



Esplora il concetto di finanza sostenibile: un approccio che mira a generare rendimenti economici e benefici sociali, integrando fattori ESG nelle decisioni d'investimento per un impatto positivo a lungo termine. green bond

Il 2024 è il secondo anno record per l’ammontare di debito sostenibile emesso dagli emittenti societari. L’anno si è concluso con circa 370 miliardi di dollari di obbligazioni emesse, al di sopra del 2022 (360 miliardi di dollari) ma al di sotto del 2021 (460 miliardi di dollari). Sebbene lo scorso anno le banche abbiano emesso meno obbligazioni verdi e sostenibili, la riduzione è stata compensata da un forte aumento delle emissioni di società non finanziarie e sovranazionali.

ESG360 ha scelto ospitare l’analisi degli esperti di Crédit Mutuel Asset Management per inquadrare le principali tendenze che hanno caratterizzato questo fenomeno e osservare le possibili prospettive.

Investimenti focalizzati su tecnologie mature

La maggior parte dei progetti finanziati da queste obbligazioni si è concentrata su tecnologie mature come le energie rinnovabili, la trasmissione dell’elettricità e la mobilità green.

Nella seconda metà dell’anno, in Europa si è assistito a una relativa sottoperformance delle obbligazioni verdi investment grade, escluse dai criteri PAB (Paris-aligned Benchmarks, benchmark allineati all’Accordo di Parigi) di denominazione dei fondi. L’ESMA ha successivamente chiarito la sua posizione spiegando che le esclusioni non si applicano alle obbligazioni secondo i requisiti dello standard europeo (EUGBS) e che si potrebbe usare la trasparenza sull’uso dei proventi per le obbligazioni verdi secondarie.

Green bond e transizione energetica

I titoli certificati sono una fonte importante di finanziamento per la transizione, di cui i Green bond costituiscono il 44% del finanziamento globale per la transizione energetica da inizio 2022, dato che sale al 52% se si considerano tutti i titoli certificati. Il restante finanziamento per la transizione proviene al 22% da debito obbligazionario tradizionale, al 16% da prestiti bancari e al 10% da private equity e capitale di rischio.

Tre anni fa, i primi emittenti verdi dominavano lo spazio ESG. Oggi, questo mercato in Europa è principalmente composto da emittenti ricorrenti, mentre negli Stati Uniti le dinamiche politiche ne hanno ostacolato l’utilizzo. Sebbene la diversificazione regionale e l’emergere di nuovi formati come gli SLLBs (Sustainability Linked Loan Bonds, prestiti legati alla sostenibilità che finanziano le obbligazioni) continuino, riteniamo che questo non sarà sufficiente a creare un driver significativo per il mercato del debito sostenibile nel 2025.

Una crescita lenta per il 2025

Per il 2025, le attese sono di una crescita modesta (+10%) con un mercato che dovrebbe raggiungere i 900 miliardi di dollari (tra titoli corporate e sovrani. Fonti: Gruppo La Française, Bloomberg. Dati al 31/12/2024). Nonostante l’aumento del volume di emissioni sostenibili previsto per il 2025, la quota di emissioni sostenibili rispetto al volume complessivo di emissioni primarie rimarrà piuttosto stabile e migliorerà solo leggermente.

Per quanto riguarda l’adozione degli EUGBS, i recenti dettagli sulla denominazione dei fondi sono decisamente più favorevoli, soprattutto per gli emittenti che hanno ancora un mix alto di emissioni di carbonio. Il nuovo standard presenta inoltre delle sinergie con quelli già esistenti a cui gli emittenti possono facilmente aderire, ma l’allineamento alla Tassonomia richiederà del tempo che quest’anno potrebbe pesare sulla curva di adozione.


EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5