Il rapporto tra Intelligenza artificiale e decarbonizzazione è da tempo al centro di un confronto nel quale trovano spazio due grandi anime: quella che vede l’intelligenza artificiale come un acceleratore per il raggiungimento di obiettivi di decarbonizzazione e quella che, con una diversa prospettiva, tende a portare l’attenzione sui costi ambientali legati alla crescita dei consumi energetici determinati dall’utilizzo dell’intelligenza artificiale.
ESG SMARTDATA
Intelligenza Artificiale e decarbonizzazione: i vantaggi arrivano dalla gestione delle rinnovabili
Generation forecast, Grid stability e Demand response sono i tre ambiti nei quali l’intelligenza artificiale può esprimere le maggiori potenzialità in termini di supporto al processo di decarbonizzaizone nel mondo energy in particolare per quanto attiene alla gestione delle energie rinnovabili. Il Digitalization & Decarbonization Report 2024 dell’Energy&Strategy della School of Management del Politecnico di Milano

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia