WeAreProject POINT OF VIEW

Le applicazioni AI che migliorano la sostenibilità dell’azienda



Indirizzo copiato

Le applicazioni AI aiutano a migliorare l’efficienza operativa del day by day, identificando tutte le possibili curve di miglioramento associate al framework ESG. Crescono le aziende che hanno traguardato la fase sperimentale e oggi stanno integrando queste tecnologie nei loro processi operativi quotidiani

Pubblicato il 4 feb 2025

Laura Zanotti

Giornalista



applicazioni AI

L’orizzonte applicativo dell’AI è multidimensionale e multilivello, permeando e supportando tutte le linee di business di un’organizzazione. Le capacità di queste tecnologie potenziate giocano un ruolo di primo piano nel ridefinire il concetto di sostenibilità all’interno delle aziende, consentendo una gestione più intelligente delle risorse, una riduzione degli sprechi e un impatto positivo sia sull’ambiente che sulla società.

“Uno dei principali vantaggi dell’AI è di ottimizzare l’efficienza operativa – spiega Diego Lavezzi, IA Solutions Manager di WeAreProject, società di consulenza specializzata nell’innovazione e nell’integrazione di soluzioni tecnologiche avanzate -, automatizzando e velocizzando quei processi ripetitivi e noiosi dove il contributo umano non esprime il suo valore aggiunto. Le applicazioni AI, caratterizzate da modelli matematici e statistici, consentono di ridurre significativamente i tempi necessari per la ricerca e l’analisi di dati, documenti e processi, permettendo alle aziende di individuare inefficienze nelle procedure e di efficientare l’uso delle risorse: umane, materiali e temporali. Questo porta a una significativa riduzione degli sprechi, contribuendo a un business più responsabile, sostenibile ed efficiente”. 

Dall’automation all’augmentation, cosa sta cambiando

La capacità di comprensione e di azione delle applicazioni AI ha un grosso potere trasformativo e cognitivo. La velocità della tecnologia di fare correlazioni per identificare insight e pattern aiuta le aziende ad ampliare le proprie vision rispetto a come percepiscono e attuano la sostenibilità nel loro core business. Come sottolinea il manager, l’Intelligenza Artificiale può:

  • facilitare il monitoraggio e la gestione della catena di fornitura, identificando aree di miglioramento per ridurre l’impatto ambientale lungo tutto il ciclo di vita del prodotto.
  • abilitare la creazione di modelli predittivi e prescrittivi che aiutano le aziende ad anticipare e mitigare i rischi ambientali e sociali, adattando le strategie aziendali per allinearsi meglio con i principi ESG.
  • perfezionare la gestione massimizzando la trasparenza e la compliance, rendendo le aziende più responsabili e attente alle normative e agli standard di sostenibilità.

“Sebbene gli algoritmi di AI richiedano molta energia computazionale – prosegue Lavezzi -, il loro utilizzo, se ben pianificato, consente di analizzare rapidamente grandi quantità di dati per individuare inefficienze e ottimizzare l’operatività aziendale, includendo sistemi di riduzione delle emissioni. Questo approccio consente alle imprese di abbattere significativamente la loro impronta di carbonio e migliorare le pratiche di sostenibilità, dimostrando come un uso strategico dell’AI possa portare a benefici duraturi non solo in termini di marginalità economica”.

Il punto di equilibrio? Sfruttare la velocità combinatoria e le capacità statistiche e matematiche dell’AI con l’unicità emotiva, creativa, esperienziale e culturale di ogni persona, ufficializzando il passaggio dall’automation all’augmentation.

Ripensare al ruolo dell’etica dell’innovazione

La dirompenza delle applicazioni AI sta portando le aziende a riconsiderare gli aspetti etici del Golden Circle dell’innovazione, a partire dal purpose, ovvero dal perché, fare un progetto AI. Interrogarsi su quale debba essere il fine rivela un intreccio complesso di motivazioni, di cui quella economica non è la più significativa. Il purpose, infatti, dipende dall’individuazione di ciò di cui c’è bisogno a vari livelli organizzativi, operativi, umani, sociali, arrivando a chiedersi non solo cosa richiedano i clienti ma anche cosa richieda il mondo. In sintesi, l’etica dell’innovazione tecnologica aiuta le imprese a capire meglio il senso del loro essere e agire.

“Molte aziende intraprendono progetti di AI per motivi di competitività o curiosità, senza un chiaro obiettivo strategico – ribadisce Lavezzi -. In ottica ESG è essenziale progettare percorsi di adozione virtuosi, che integrino innovazione e responsabilità etica, garantendo che l’AI sia utilizzata per scopi concreti e benefici. Rispetto alle considerazioni economiche e tecnologiche, le aziende sono chiamate a esplorare e valutare lo scopo delle loro iniziative di innovazione e la ragion d’essere delle attività, interrogandosi sul perché agiscono in un certo modo e quali regole dovrebbero guidare l’uso delle tecnologie. Questo implica una comprensione dei driver etici che orientano il business e la governance dei processi e dei dati. Attraverso un’analisi critica e consapevole si può trasferire questo purpose alla tecnologia, assicurando che sia allineata alla strategia aziendale e ai suoi valori etici”.

Explanable AI: come promuovere trasparenza e fiducia

Sono tante le sfide dell’etica associata alle applicazioni AI che i responsabili aziendali devono affrontare, a partire dalla necessità di rendere trasparenti gli algoritmi e di avere una consapevolezza di quanto la tecnologia non sia neutra.

“L’affidabilità e la responsabilità delle applicazioni AI è una sfida che impone la necessità di spiegare e argomentare il loro utilizzo – ribadisce Lavezzi -. Rispetto alla governance dei dati utilizzati, per evitare bias cognitivi e sbilanciamenti che potrebbero portare a decisioni inique è strategico adottare pratiche come l’Explanable AI, ovvero un insieme di metodi e approcci sviluppati per rendere i processi decisionali dei modelli di intelligenza artificiale più comprensibili e trasparenti per gli esseri umani per garantire che siano utilizzati in modo funzionale ed efficace all’interno delle loro organizzazioni, presupponendo una rigorosa validazione dei dati ma anche delle risposte fornite dagli strumenti”.

L’importanza di scegliere il partner giusto

L’innovazione tecnologica, trainata dalle applicazioni AI, può risultare travolgente per le aziende. L’abbondanza di nuove soluzioni e modelli tecnologici rende complesso mantenere una chiara direzione strategica. WeAreProject si distingue per essere un partner capace di accompagnare le aziende in un percorso di sviluppo efficace e sostenibile.

“Il nostro approccio si basa su tre pilastri fondamentali: personalizzazione delle soluzioni, integrazione tecnologica e un forte focus sul purpose aziendale – conclude Lavezzi -. È essenziale identificare percorsi di adozione virtuosi, che integrino innovazione e responsabilità etica, garantendo che l’AI sia utilizzata per scopi concreti e benefici per tutta l’organizzazione e i suoi stakeholder. Pensare all’adozione tecnologica e strategica dell’AI implica un percorso ben definito e strutturato, che abbiamo chiamato Innovation Path. Questo percorso inizia con attività fondamentali come workshop, eventi, assessment, definizione dei KPI, supportando le aziende nel comprendere la tecnologia rendendola parte integrante del change management. L’obiettivo iniziale è allinearsi alle aspettative, al linguaggio e agli obiettivi dell’azienda, anche attraverso incontri brevi, come quelli di mezza giornata. Successivamente, ci concentriamo sullo sviluppo e l’implementazione delle soluzioni. La fase finale, spesso trascurata, è la gestione e il mantenimento delle soluzioni, fondamentale per garantire che la strategia dati rimanga allineata con le necessità aziendali, assicurando l’aggiornamento continuo e la sostenibilità di modelli e infrastrutture”.

Uno dei tanti punti di forza di WeAreProject è la sua capacità di fare networking con vari partner per coprire l’intero spettro della progettazione, dalla personalizzazione dei modelli all’addestramento di algoritmi di machine learning, fino a sfruttare i Foundation Model o a integrare tool già esistenti come, ad esempio, Microsoft Copilot.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5