Nel 2022, quasi in sordina, una startup di San Francisco ha lanciato ChatGPT-3. Questo evento ha segnato l’inizio di una nuova era dell’intelligenza artificiale, avviando un processo destinato a cambiare radicalmente il mondo. In poco tempo, l’AI generativa ha infatti influenzato ogni settore, abilitando capacità senza precedenti in termini di creazione di contenuti, elaborazione del linguaggio e risoluzione di problemi. Come è ormai ben noto, il progresso reso possibile da questa tecnologia ha, però, un elevato costo ambientale, poiché porta con sé un aumento vertiginoso nella domanda di risorse computazionali, sollevando seri interrogativi sulla sostenibilità dello strumento.
digital for esg
AI generativa e sostenibilità: come e dove agire
Integrare la sostenibilità nelle strategie di adozione dell’AI generativa rappresenta una sfida non più rimandabile. ESG360 ospita su questo tema il contributo e la visione di Franco Viganò, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab
Director, Strategic Channel & Italy Country Manager di Geotab

Continua a leggere questo articolo
Who's Who
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia