Digital Transformation

Sanità e innovazione digitale: il caso Fondazione Penta



Indirizzo copiato

Il cloud per migliorare la gestione delle attività legate alla ricerca sulle malattie infettive e per automatizzare processi manuali: Fondazione Penta ha scelto di avvalersi di GROW with SAP e SAP Concur

Pubblicato il 15 gen 2025



sanità health

Migliorare l’automazione dei processi e sfruttare le potenzialità dell’Intelligenza artificiale per il mondo della sanità: questi i due obiettivi principali che hanno spinto Fondazione Penta ad adottare GROW with SAP.

La Fondazione, che aveva già scelto SAP con l’adozione del gestionale SAP Business One, ha deciso il passaggio a una nuova soluzione in cloud proprio rispondere all’esigenza di una maggiore automatizzazione dei processi che, nel caso della gestione delle commesse o dei flussi approvativi, erano ancora gestiti in modo manuale. Nello stesso tempo ha voluto disporre di una soluzione che fosse in grado di utilizzare le potenzialità dell’intelligenza artificiale.

Accanto a GROW with SAP in questo passaggio nel segno dell’AI Fondazione Penta ha deciso di utilizzare anche SAP Concur, la soluzione dedicata alla gestione delle spese e delle trasferte che consente la gestione degli audit in modo sempre più preciso grazie all’AI.

Penta, una grande rete al servizio della ricerca

Attiva come una rete internazionale di ricercatori, medici ed esperti impegnati in attività di ricerca e formazione sulle malattie infettive dei bambini e delle donne in gravidanza Penta conta attualmente su 700 membri in 95 Paesi del mondo e collabora con 130 centri di ricerca.

Il percorso di questa organizzazione è iniziato nel 1991, all’epoca con l’attenzione rivolta ai bambini affetti da HIV e per questo aveva scelto di condurre studi clinici indipendenti sulle terapie antiretrovirali. Successivamente ha focalizzato il proprio impegno anche su altre malattie infettive come epatite, tubercolosi, malattie fungine e sepsi. Dal punto di vista organizzativo Fondazione Penta ETS opera come una organizzazione del Terzo Settore con attività di coordinamento delle attività di ricerca e di formazione del network internazionale.

Il cloud a supporto della ricerca

Luigi Comacchio, Chief Financial and Administrative Officer della Fondazione Penta nel descrivere la scelta relativa a SAP ha sottolineato come “L’offerta GROW with SAP aiuterà il controllo di gestione. Si tratta di una soluzione che mette a disposizione molte componenti native e non richiede quindi di operare sulla personalizzazione del sistema. Per l’implementazione del progetto – ha proseguito – Penta si è affidata al partner Allos che sta garantendo supporto nei diversi passaggi di migrazione al public cloud su data center di SAP”.

I circa quaranta dipendenti dell’organizzazione potranno accedere alle funzionalità del nuovo sistema gestionale SAP S/4HANA Cloud, Public Edition sulla base delle diverse esigenze. A questo proposito Comacchio ha aggiunto che “L’automazione degli aspetti contabili, resa possibile dall’AI integrata nell’ERP cloud permette di ridurre il carico di lavoro manuale e sfruttare al meglio le potenzialità del copilot Joule per ottimizzare l’utilizzo di SAP S/4HANA Cloud”.

Fabrizio Moneta, Direttore Mid Market e Canale di SAP Italia ha osservato a sua volta come “La scelta della Fondazione Penta sposi perfettamente i requisiti che sono alla base dell’offerta GROW with SAP: semplificare il lavoro di ogni giorno, velocizzando le attività quotidiane anche grazie a funzionalità incorporate di AI. ERP SAP S/4HANA Cloud permette, inoltre, di acquisire visibilità e controllo sull’intero business con insight in tempo reale con un’interfaccia utente intuitiva, collaborativa e moderna”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5