BILANCIO DI SOSTENIBILITA’

ClimatePartner: evitate emissioni per 19 milioni di tonnellate di CO2



Indirizzo copiato

Nei suoi 20 anni di attività strategie innovative, una rete internazionale di esperti e l’impegno per la diversità e l’inclusione, con una presenza in 73 paesi e un portfolio di 5.795 clienti

Pubblicato il 9 gen 2025



direttiva CSR

La storia di ClimatePartner inizia nel 2006 con il fondatore Moritz Lehmkuhl, che intuì il potenziale di mercato dell’azione climatica aziendale in un periodo in cui la consapevolezza sociale su questo tema era ancora limitata. Per quasi un decennio, un piccolo team ha lavorato con determinazione, fino a raggiungere una svolta significativa nel 2018. L’introduzione della prima legislazione dell’Unione Europea sul reporting delle emissioni di CO2 per le grandi aziende, insieme all’ “effetto Greta Thunberg”, ha portato il cambiamento climatico al centro dell’attenzione pubblica.

L’azienda ha creato nuovi incentivi per motivare le imprese ad adottare azioni climatiche volontarie, trasformando ciò che era inizialmente visto come uno strumento di marketing in un imperativo sociale. Oggi, ClimatePartner persegue la visione di rendere realtà l’obiettivo “net zero“, e con una crescita costante si è espansa dalla sua sede originale a Monaco nel 2006, verso Austria e Svizzera nel 2007, Regno Unito nel 2020 e altri mercati, compresi gli Stati Uniti, nel 2021. E nel suo Impact summary 2023 tira le somme del suo impegno nel corso degli anni.

Presentando i risultati ottenuti in ambito ESG (ambientale, sociale, governativo), ed evidenziando l’impatto generato nel 2023 insieme ai suoi 5.795 clienti di 73 Paesi, ClimatePartner ha sostenuto 193 progetti di azione per il clima in 52 Paesi, contribuendo a evitare più di 19 milioni di tonnellate di CO2, più delle tonnellate emesse annualmente nella città di Berlino. Quanto alla consulenza sulla riduzione, al finanziamento di progetti climatici e alla diffusione di competenze sull’azione climatica, ClimatePartner ha organizzato nel 2023 più di 100 ClimatePartner Academies gratuite a cui hanno partecipato oltre 12.500 persone, fornendo formazione gratuita su temi legati all’azione globale per il clima.

Espansione Globale e Impatto

ClimatePartner ha esteso il suo impatto ben oltre i confini europei, riflettendo la natura globale della sfida climatica. Con 13 uffici in 10 Paesi, l’azienda ha creato una rete internazionale di esperti dedicati a supportare le imprese nel loro impegno volontario contro il cambiamento climatico. Questa presenza capillare non solo indica la crescita aziendale, ma rappresenta anche una strategia mirata per affrontare le sfide climatiche su scala globale.

Al 2023, ClimatePartner vanta un portfolio di 5.795 clienti distribuiti in 73 paesi, evidenziando la portata e l’efficacia del suo approccio. L’azienda opera in 12 settori industriali chiave, dimostrando la versatilità delle sue soluzioni climatiche, capaci di rispondere alle esigenze specifiche di industrie diverse.

Strategia Net Zero: un approccio olistico

Il ciclo Net Zero proposto da ClimatePartner rappresenta un approccio olistico e pragmatico alla sostenibilità aziendale, progettato per guidare le imprese verso l’obiettivo di zero emissioni nette. Questo modello si fonda su quattro pilastri fondamentali: calcolo, riduzione, contributo e comunicazione.

Il processo inizia con un’accurata contabilizzazione delle emissioni di CO2, seguita dalla fase di riduzione, dove ClimatePartner fornisce consulenza specializzata per lo sviluppo di strategie di riduzione delle emissioni. Il terzo elemento, il contributo, riconosce che le aziende continueranno a generare alcune emissioni, per cui ClimatePartner supporta investimenti in progetti climatici certificati. Infine, la comunicazione trasparente degli sforzi in materia di sostenibilità è fondamentale per aumentare la trasparenza e differenziarsi sul mercato.

Progetti climatici certificati: esempi di successo

ClimatePartner sostiene vari progetti climatici che non solo compensano le emissioni ma portano benefici alle comunità locali. Tra questi, il progetto di cottura efficiente in Zambia e il progetto di energia eolica in Cina. Il progetto in Zambia riduce le emissioni fornendo metodi di cottura efficienti, mentre il parco eolico in Cina contribuisce alla generazione di energia pulita, risparmiando circa 90.120 tonnellate di CO2 all’anno.

Diversità e inclusione: un valore fondamentale

ClimatePartner riconosce la diversità come un elemento cruciale per il successo aziendale. Al 2023, l’azienda conta 534 dipendenti in tutto il mondo, con una rappresentanza femminile del 59%. La diversità si manifesta anche in termini di età e nazionalità, con 51 nazionalità diverse rappresentate, arricchendo il processo decisionale e migliorando la comprensione delle esigenze di un mercato globale.

Verso un futuro sostenibile

ClimatePartner continua a innovare e adattarsi alle esigenze di un mercato in evoluzione, mantenendo un impegno verso la trasparenza e l’integrità. Con la creazione di nuove etichette e iniziative come il DEIB Council, l’azienda si posiziona come leader nell’azione climatica globale, dimostrando che la sostenibilità può essere un potente motore di crescita aziendale.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5