risk management

Incendi boschivi e inondazioni: il ruolo chiave delle reti private



Indirizzo copiato

Grazie alle reti wireless private è possibile disporre di canali di comunicazione dedicati e affidabili particolarmente importanti in ambienti remoti per garantire una comunicazione ininterrotta anche in occasione di disastri di vaste proporzioni che provocano danni all’infrastruttura delle reti pubbliche

Pubblicato il 11 dic 2024

Rolf Werner

Responsabile di Mobile Networks Europe, Nokia



shutterstock_474829579

Con l’avanzare del cambiamento climatico, la frequenza e la gravità delle emergenze climatiche, come le inondazioni e gli incendi boschivi, sta aumentando in tutto il mondo, a dimostrazione di un trend globale esacerbato dall’aumento delle temperature e dal cambiamento delle condizioni meteorologiche.

I modelli climatici prevedono che questi incidenti ambientali diventeranno sempre più comuni, ponendo sfide significative agli enti di soccorso e protezione antincendio e alle comunità di tutto il mondo, con la necessità di evitare che possano produrre effetti devastanti su proprietà, infrastrutture, sull’ambiente e sulle economie. 

La gestione delle risorse necessarie per gestire e ridurre i rischi

Questi rischi costituiscono inoltre un pesante onere per i servizi di protezione e di soccorso in tutto il mondo, dirottando risorse che potrebbero essere necessarie per altre emergenze e mettendo a repentaglio l’incolumità dei responsabili della protezione civile, dei vigili del fuoco e delle comunità che essi proteggono.

Dinanzi all’intensificarsi della frequenza di questi fenomeni ambientali, un recente rapporto della United Kingdom Fire Brigades Union rivela che le istituzioni preposte a gestire le operazioni antincendio sono “del tutto impreparate” a fronteggiare tali eventi. E secondo il World Resources Institute, oggi gli incendi erodono pressoché il doppio della copertura arborea rispetto a 20 anni fa. 

In questo scenario, ogni secondo conta nella risposta alle emergenze. È d’importanza cruciale che le forze di pronto intervento possano entrare in azione tempestivamente e che dispongano delle informazioni necessarie per valutare rapidamente la situazione e poter agire, e le reti wireless private svolgono un ruolo chiave in tal senso.

L’importanza delle reti private

Le reti wireless private forniscono canali di comunicazione dedicati e affidabili, fondamentali in ambienti remoti e ostici nei quali le reti pubbliche potrebbero essere sovraccariche o inesistenti, come ad esempio le foreste. 

Tali reti garantiscono affidabilità con il massimo livello di sicurezza, rendendo possibile una comunicazione ininterrotta anche laddove le reti pubbliche vengono meno. Ad esempio, in occasione di un incendio di vaste proporzioni le reti pubbliche potrebbero congestionarsi o collassare a causa dell’eccessiva intensità di traffico e di potenziali danni all’infrastruttura. Una rete wireless privata mitiga questi rischi offrendo una piattaforma di comunicazione resiliente e sicura.

In questi casi, ad esempio, le reti radio trasportabili in container merci con antenne estensibili, in scatole da trasporto o, nella loro forma più piccola, in uno zaino, vengono messe in funzione nell’area colpita al momento del disastro e collegate al centro di controllo operativo locale. Oltre alla tecnologia delle antenne, una rete campus privata è costituita anche da un edge core server, che assume il controllo della rete radio temporanea direttamente in loco, poiché la connessione alle reti pubbliche e ai sistemi di server potrebbe essere interrotta. Dispositivi finali preconfigurati, come droni per la conoscenza della situazione, radio vocali per la comunicazione tra i servizi di emergenza o tablet per registrare l’andamento dell’incendio, possono connettersi alla rete privata del campus indipendentemente dalla disponibilità delle reti mobili pubbliche.

Coordinare le azioni immediatamente e in modo più efficiente

Tale rete dedicata consente agli enti di pronto intervento di coordinare le azioni in modo più efficiente, condividere all’istante informazioni chiave e prendere decisioni in tempo reale, riducendo significativamente i tempi di risposta e migliorando l’efficacia operativa complessiva.  

I recenti progressi compiuti in ambito reti wireless private mettono in luce la loro crescente importanza nella gestione delle emergenze. AirForestry AB, in collaborazione con Tele2 e Nokia, ha implementato una modernissima rete mobile privata 5G per impiegare droni ad alta capacità che controllano il diradamento delle foreste, una misura proattiva volta a ridurre gli incendi boschivi. 

Tale approccio innovativo non solo dimostra la capacità delle reti private di gestire attività complesse in aree remote, ma evidenzia altresì le potenzialità di tali reti come supporto per le forze di pronto intervento in operazioni in tempo reale.

Gestire una grandi quantità di dati in tempo reale

Le reti private supportano l’impiego di algoritmi di intelligenza artificiale e apprendimento automatico in grado di analizzare i dati in tempo reale. Tali tecnologie consentono un’analisi predittiva dell’andamento degli incendi, contribuendo a prevederne la diffusione e l’intensità. 

L’intelligenza artificiale è in grado di elaborare grandi quantità di dati provenienti da varie fonti, come immagini satellitari, previsioni meteorologiche e dati di sensori, per prevedere focolai di incendio e potenziali punti di innesco. Ad esempio, gli algoritmi di apprendimento automatico possono individuare modelli e correlazioni all’interno dei dati, consentendo di prevedere la probabilità di scoppio di un incendio e il suo andamento. 

I modelli basati sull’Intelligenza Artificiale possono suggerire strategie ottimali di contenimento ed evacuazione, fornendo alle forze di pronto intervento informazioni utili per gestire le risorse e impiegare il personale in modo più efficace. Integrando l’intelligenza artificiale nelle loro operazioni, le forze di protezione antincendio possono prevedere in anticipo il rischio di scoppio di incendi boschivi, riducendone l’impatto e migliorando la sicurezza complessiva.

Secondo il Rapporto sulla digitalizzazione industriale 2024 di Nokia, il 39% delle imprese che hanno adottato il wireless privato ha poi implementato l’edge computing o introdotto nuovi dispositivi industriali al fine di gestire la digitalizzazione e supportare tecnologie complementari come l’intelligenza artificiale e l’analitica, e un ulteriore 52% prevede di farlo. Tale integrazione migliora la capacità delle reti private di supportare applicazioni di AI avanzate, rafforzando ulteriormente gli strumenti predittivi e analitici a disposizione delle forze di pronto intervento.

Il ruolo dei sensori IoT

Un ulteriore contributo può essere offerto dai dispositivi IoT (Internet of Things), come ad esempio sensori di temperatura, rilevamento fumo, umidità e qualità dell’aria, che possono essere collocati sul campo e integrati nella rete. Tali sensori forniscono dati preziosi per la previsione e la gestione degli incendi, migliorando la consapevolezza situazionale e le capacità decisionali.

I dispositivi IoT possono monitorare costantemente le condizioni ambientali e inviare avvisi in tempo reale ai centri di controllo. Non appena viene rilevata un’emergenza, il centro di controllo può allertare la stazione dei vigili del fuoco più vicina, garantendo una risposta rapida e mirata.

L’integrazione dell’IoT consente la raccolta di dati dettagliati, offrendo una visione completa della situazione sul campo. Tale approccio basato sui dati consente un migliore coordinamento e un processo decisionale più informato, il che in ultima analisi rende possibile organizzare una risposta più efficace agli incendi boschivi. 

I dispositivi IoT possono inoltre essere di ausilio anche nell’analisi post-incidente, fornendo informazioni sull’andamento dell’incendio e sull’efficacia delle strategie di risposta adottate.

Predisporre le condizioni per un approccio proattivo

La crescente minaccia di incendi boschivi richiede un approccio proattivo alla risposta alle emergenze. Dotare le forze di intervento di reti wireless private e di tecnologie moderne può migliorare significativamente la loro capacità di gestire efficacemente gli incendi boschivi. 

Di fronte alle crescenti sfide poste dal cambiamento climatico, è imperativo impiegare soluzioni di comunicazione avanzate per proteggere vite umane e beni. Integrando e facilitando l’impiego di dispositivi AI e IoT mediante reti wireless private, è possibile garantire una risposta più efficace e coordinata agli incendi boschivi, mitigandone l’impatto e salvaguardando le nostre comunità.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5