FOODTECH

Startup, Kinsect raccoglie 1 milione di euro per proteine sostenibili



Indirizzo copiato

Grazie a Farming Future, Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’Agrifood Tech di CDP Venture Capital e ToSeed & Partners, Kinsect potrà potenziare la produzione di proteine sostenibili attraverso l’allevamento di insetti, un settore in espansione che promette di ridurre l’impatto ambientale

Pubblicato il 6 dic 2024



Kinsect_BSF_Selection_202422

Un aumento di capitale pari a 1 milione di euro: l’ha appena chiuso Kinsect, azienda innovativa e società benefit nel settore dell’allevamento di insetti per la produzione di proteine sostenibili ad uso mangimistico. L’operazione è stata condotta da Farming Future, il Polo Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’Agrifood Tech, istituito su iniziativa di CDP Venture Capital in collaborazione con ToSeed & Partners. Con questo round di finanziamento, Kinsect consolida il suo impegno nello sviluppo di soluzioni tecnologiche avanzate per l’allevamento di insetti, rispondendo alla crescente domanda di proteine sostenibili a livello globale
e di impianti per la loro produzione.

Kinsect avanza verso la decarbonizzazione dell’industria alimentare

Questo importante traguardo è stato raggiunto anche grazie al coinvolgimento di investitori strategici che riconoscono l’innovazione e il potenziale di crescita di Kinsect nel settore delle proteine alternative e della tecnologia necessaria alla loro produzione, tra cui Terra Next, Agrox srl e Forest Valley.

Kinsect ha partecipato al secondo batch di accelerazione di Terra Next, il programma di accelerazione dedicato a startup e PMI innovative nel settore della bioeconomia, frutto dell’iniziativa di CDP Venture Capital, con la partecipazione di Intesa Sanpaolo Innovation Center in qualità di co-ideatore e promotore e il supporto di Cariplo Factory, che gestisce operativamente il programma e che continua a sostenerne la crescita con questo investimento follow-on.

Un chiaro riconoscimento della importanza della missione di Kinsect di contribuire alla decarbonizzazione dell’industria alimentare e alla riduzione dello sfruttamento di fonti proteiche a scapito dell’ambiente.

“L’investimento in Kinsect rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di modelli imprenditoriali innovativi e sostenibili. Il loro approccio rivoluzionario all’allevamento di insetti non solo contribuisce a una filiera alimentare più resiliente, ma offre una soluzione concreta alle sfide globali della sostenibilità commenta Claudia Pingue, Senior Partner di CDP Venture Capital e Responsabile del Fondo di Technology TransferCome Polo Farming Future, siamo orgogliosi di supportare una startup che unisce tecnologia, impatto ambientale e visione strategica per ridisegnare il futuro del settore agroalimentare”.

Allevamento di insetti ad alta densità per un minore impatto ambientale

Grazie alla sua tecnologia modulare, brevettata e flessibile, Kinsect è in grado di adattarsi a una vasta gamma di soluzioni produttive, offrendo sistemi di allevamento che raggiungono densità di insetti superiori fino a tre volte quelle dei competitor.

Questa efficienza produttiva permette di ridurre i costi operativi, e al contempo di migliorare l’impatto ambientale delle produzioni zootecniche, offrendo una alternativa sostenibile e scalabile per l’industria della nutrizione animale.

“La chiusura di questo round di investimento ci permette di accelerare ulteriormente lo sviluppo della nostra tecnologia e di ampliare la nostra capacità produttiva, rispondendo alla crescente domanda di proteine sostenibili a livello globale e di impianti per la loro produzione – dichiara Giacomo Benassi CEO di Kinsect – Il nostro sistema modulare e altamente efficiente ci consente di adattarci alle esigenze del mercato, offrendo soluzioni produttive efficienti e capaci di ridurre i costi operativi del processo fino ad un 40%, rispettose dell’ambiente, pienamente in linea con i principi dell’economia circolare“.

Portare la tecnologia Kinsect a nuovi livelli di innovazione e sostenibilità

Kinsect utilizzerà i fondi raccolti per rafforzare la propria posizione nel mercato europeo, espandere la propria capacità produttiva e sviluppare applicazioni dei suoi prodotti. Al centro, la tecnologia focalizzata ad aumentare la resa delle Insect farm per la produzione non solo di proteine per mangimi, ma anche fertilizzanti organici e bioplastiche.

L’azienda investirà in ricerca e sviluppo per migliorare ulteriormente l’efficienza e la scalabilità dei suoi sistemi di allevamento, posizionandosi come player tecnologico di riferimento nel settore.

“Il nostro obiettivo è quello di portare la tecnologia di Kinsect a nuovi livelli di innovazione e sostenibilità – conclude Giacomo Benassi – Questo finanziamento ci permetterà di validare i nostri prodotti su scala industriale e di continuare a innovare nel campo delle proteine alternative, offrendo soluzioni che rispondano alle sfide ambientali e alimentari del futuro”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5