Al giorno d’oggi, il 66,5% delle imprese italiane afferma di aver intrapreso iniziative di sostenibilità, con una buona predisposizione anche da parte delle medie imprese e un ampio margine di miglioramento per quelle di dimensioni più modeste. In particolare, si osserva come dal 2010 l’Italia abbia aumentato il tasso di circolarità di oltre 7 punti percentuali: oggi si attesta al 18,7% e supera la media europea dell’11,5%. Questo primato nell’economia circolare del Belpaese si riflette in vari aspetti, dalla produzione e consumo alla riduzione dell’impronta carbonica e alla competitività.
ESG SMARTDATA
Economia circolare, Italia leader in Europa con un tasso di circolarità del 18,7%
Dal 2010 l’Italia ha incrementato il suo tasso di circolarità di oltre 7 punti percentuali, superando la media europea. Effetti positivi sulla produttività e competitività, grazie anche alla digitalizzazione che aiuta a ridurre i costi, migliorare l’impronta carbonica e semplificare l’accesso al credito. Il Focus On di SACE

Continua a leggere questo articolo
Aziende
Argomenti
Canali
EU Stories - La coesione innova l'Italia