Formazione

Transizione sostenibile delle PMI: da Esg Lab una possibile strategia

Le interviste a un campione selezionato di business leader di grandi imprese alla base dell’iniziativa di Sda Bocconi e Fondazione Sodalitas, nata per mettere a punto un nuovo modello strategico-organizzativo con cui le imprese possano rispondere alle grandi sfide ambientali e sociali

Pubblicato il 24 Ago 2021

sostenibilità ambientale

Sostenere lo sviluppo sostenibile delle aziende di ogni dimensione attraverso la piena integrazione dei temi ESG nei processi decisionali e di governance. E’ l’obiettivo di Esg Lab, progetto di SDA Bocconi, promosso da Fondazione Sodalitas in collaborazione con Fondazione Enel e Falck Renewables. L’iniziativa nasce per dare attuazione all’impegno espresso dai 77 business leader che hanno aderito in Italia alla “CEOs Call to Action”, l’appello europeo promosso nel nostro Paese da Fondazione Sodalitas proprio per mobilitare le imprese, i loro stakeholder, la società civile e le istituzioni verso una crescita sostenibile ed inclusiva.
Esg Lab vuole così mettere a punto un nuovo modello strategico-organizzativo e uno strumento di condivisione di conoscenza ed esperienze con cui le imprese possano rispondere alle grandi sfide ambientali e sociali e beneficiare delle opportunità competitive che ne conseguono, contribuendo a costruire un’economia italiana sostenibile.

La visione dei business leader rispetto ai temi della sostenibilità

Nell’ambito del progetto, il gruppo di ricerca di SDA Bocconi ha recentemente raccolto le interviste a un campione selezionato di CEO di imprese associate a Fondazione Sodalitas, finalizzate a comprendere la visione strategica dei business leader rispetto ai temi della sostenibilità e a raccogliere la loro prospettiva riguardo alle PMI e alla loro transizione verso modelli più sostenibili.
Le grandi aziende più avanzate su questi temi possono infatti condividere esperienze, strumenti e conoscenza con le imprese medie e piccole, patrimonio essenziale del sistema Paese che garantisce l’80% dell’occupazione.

Queste alcune delle principali evidenze:

Contesto di riferimento – Dalle interviste è emerso chiaramente come la sostenibilità sia un fattore trasversale rispetto a varie dimensioni: tematiche chiave, settori economici, stakeholder coinvolti, accesso ai mercati, aspetti operativi. Si registra, inoltre, una accelerazione della consapevolezza ESG, i cui temi sono visti anche in chiave di risk management: non essere sostenibili preclude l’accesso a risorse e opportunità essenziali.

Benefici e opportunità – Modelli sostenibili sono collegati a benefici concreti per le PMI: migliori performance (ad es. aumento dei ricavi e dei margini, riduzione dei costi, migliore gestione dei rischi), accesso a risorse e opportunità (ad es. mercato globale, filiere certificate, condizioni di credito agevolate), benefici organizzativi (ad es. soddisfazione e coinvolgimento e dei dipendenti, attrazione e mantenimento dei talenti).

Ostacoli e barriere – Esistono ancora ostacoli di natura culturale (ad es. inerzia al cambiamento, cultura aziendale ancorata a logiche del passato) e operativa (ad es. mancanza di KPI e strumenti dedicati alle PMI), e logiche di governance delle PMI (ad es. limitate competenze interne, in particolare rispetto alle tematiche della sostenibilità) non sempre in linea con le sfide ESG.

Come costruire un modello strategico per supportare le politiche ESG

Dalle interviste ai business leader appare evidente la necessità di operare su vari livelli per orientare la costruzione di un modello strategico-organizzativo volto a supportare i processi decisionali della PMI in ottica ESG:

  • Promuovere l’evoluzione della cultura aziendale, sviluppando e diffondendo più adeguati modelli di governance della sostenibilità per le PMI;
  • Favorire la misurazione e la rendicontazione delle prestazioni ESG delle PMI mediante strumenti, framework e KPI chiari, dedicati, semplificati e concreti;
  • Attivare iniziative di sensibilizzazione, informazione, formazione, mentorship, partnership e networking, ad es. da parte delle grandi imprese in una logica di filiera;
  • Promuovere la domanda sostenibile, e l’attivazione di un circuito virtuoso volto a favorire la diffusione di benefici organizzativi ed economici sostanziali per le PMI.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3