transizione energetica

Decarbonizzazione, Schneider Electric supporta il MGTES – Magaldi Green Thermal Energy Storage



Indirizzo copiato

Schneider Electric ha supportato Magaldi nella realizzazione del sistema per l’accumulo di energia termica ad alta temperatura, capace di immagazzinare l’energia in eccesso generata da fonti rinnovabili e di produrre vapore adatto per usi industriali

Pubblicato il 14 ott 2024



Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES)
Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES): basato sulla tecnologia del letto di sabbia fluidizzato, MGTES consente di immagazzinare l'energia in eccesso prodotta da fonti rinnovabili e di dispacciarla su richiesta

Nell’ambito della conferenza SolarPACES tenutasi recentemente a Roma, Magaldi Green Energy ha aperto le porte del suo stabilimento di Buccino (SA) per due giornate, al fine di mostrare il suo innovativo Magaldi Green Thermal Energy Storage (MGTES). Si tratta di un sistema per l’accumulo di energia termica ad alta temperatura, brevettato a livello mondiale e all’avanguardia, basato su un letto di sabbia fluidizzata.

Alimentato da energia elettrica rinnovabile, il sistema immagazzina energia pulita per rilasciare energia termica ad alta temperatura su richiesta. MGTES contribuirà alla decarbonizzazione dei processi industriali e dei sistemi energetici supportando la transizione verso uno sviluppo sostenibile. L’impianto pilota Alpha 4 che si trova a Buccino è il più recente risultato dell’attività dell’azienda su questa tecnologia.

I due open day hanno visto la partecipazione di esperti in energie rinnovabili, professionisti, ricercatori di livello internazionale e aziende italiane che utilizzano vapore a pressione controllata per alimentare i processi industriali, interessate a sostituire i loro attuali sistemi ad alto consumo energetico basati su fonti fossili, come il gasolio.

Una tecnologia “disruptive” capace di decarbonizzare i processi industriali

Magaldi è un’azienda italiana che da oltre 90 anni si occupa della progettazione e produzione di sistemi per la movimentazione di materiali sfusi. Negli ultimi anni si è orientata anche al settore della produzione di energia da fonti rinnovabili e al settore dell’accumulo di energia (storage) sviluppando MGTES – Magaldi Green Thermal Energy Storage, una tecnologia “disruptive”, in grado di decarbonizzare i processi industriali che necessitano di calore tra i 150° e 400°C, tipici ad esempio dell’industria alimentare e delle bevande, della carta, della plastica e dei prodotti chimici che attualmente si affidano principalmente ai combustibili fossili.

Lo sviluppo e l’implementazione di tecnologie a basso impatto ambientale e ad alta efficienza energetica si inserisce a pieno titolo nel modello di business aziendale orientato a generare innovazione sostenibile e, più in generale, ad entrare nel processo globale di transizione energetica e decarbonizzazione.

Elettrificazione, digitalizzazione e automazione: la via maestra

Schneider Electric ha fornito un supporto fondamentale a Magaldi nella realizzazione di questo progetto, offrendo consulenza specializzata e soluzioni per la distribuzione elettrica in media tensione (quadri MT connessi SM6), componenti e sistemi di controllo di automazione (drive Altivar ATV320, ATV600, PLC M580) e il software di supervisione dell’impianto Plant SCADA.

L’integrazione di hardware e software di ultima generazione per l’automazione e l’energia – appartenenti alla piattaforma EcoStruxure – consente a Magaldi di monitorare in tempo reale i flussi energetici e di ottimizzare l’utilizzo delle risorse energetiche.

Gli interventi di Angelo Ferrante, Regional Sales Director Sud Italia e Claudia Paolucci, OEM Sales Area Manager Centro e Sud Italia di Schneider Electric hanno messo in luce il valore dell’approccio dell’azienda, che unisce i suoi obiettivi strategici di decarbonizzazione alla capacità di supportare i clienti nella decarbonizzazione delle loro attività, e che considera l’elettrificazione, la digitalizzazione e l’automazione le principali leve per raggiungere gli obiettivi di contenimento dell’aumento della temperatura media globale.

Una visione condivisa e un forte allineamento degli obiettivi hanno permesso a Schneider e Magaldi di collaborare su un progetto innovativo e tecnologicamente avanzato.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5