Venture Capital

Climate tech, primo closing a 55 milioni di euro per MITO Tech Ventures



Indirizzo copiato

MITO Technology annuncia il lancio di MITO Tech Ventures, fondo di Venture Capital che realizzerà circa 25 investimenti in tecnologie per la transizione ecologica e la decarbonizzazione. Fra gli investitori che hanno partecipato a questo primo closing: CDP Venture Capital, FEI, IREN, Inarcassa e alcuni importanti Family Office

Pubblicato il 8 ott 2024



Shutterstock_2485737615 (1) (1)

MITO Technology – advisor di fondi di venture capital con focus su tecnologie generate da università e centri di ricerca, soprattutto italiani – ha reso noto il primo closing di MITO Tech Ventures, fondo di Venture Capital che si concentra sugli investimenti in tecnologie per la transizione ecologica e la decarbonizzazione, con l’obiettivo di raggiungere il Net Zero.

Il fondo, classificato come art.9 secondo le disposizioni SFDR, ha raccolto impegni per 55 milioni di euro che sono stati sottoscritti da CDP Venture Capital attraverso il Fondo Technology Transfer e dal FEI (Fondo europeo per gli investimenti). Ai due anchor investor si affiancano IREN S.p.a., primario player italiano nel settore multiservizi, Inarcassa e diversi Family Office, alcuni dei quali molto attivi negli investimenti impact.

La strategia di investimento del fondo prevede circa 25 investimenti in tecnologie volte a ridurre le emissioni di anidride carbonica in vari settori, tra cui l’energia, l’ambiente, la costruzione di aree e ambienti, la mobilità e l’industria pesante. Gli investimenti saranno principalmente concentrati in Italia, con una certa attenzione anche a selezionati Paesi europei.

Il target di raccolta è fissato a 90 milioni con un hard-cap a 120 milioni di euro. Il carried interest riservato al team di investimento sarà legato al raggiungimento di obiettivi quantificati di impatto ambientale.

Un supporto completo per start-up e scale-up di successo

MITO Technology funge da sponsor e consulente del fondo, grazie a un team con competenze diverse e complementari che vanno dal trasferimento tecnologico alla finanza per l’innovazione, dalla valorizzazione della proprietà intellettuale al supporto al business development e allo scale up di imprese ad alta intensità tecnologica.

MITO Tech Ventures offre alle nuove imprese, fin dalla loro fase embrionale, non solo le risorse finanziarie necessarie a sviluppare il loro progetto di crescita, ma anche competenze manageriali e di governance, relazioni con la business e la financial community nazionale e internazionale. Un supporto completo per trasformare i risultati positivi della ricerca scientifica e tecnologica in start-up e scale-up di successo.

MITO Tech Ventures è il secondo fondo lanciato da MITO Technology. Il primo, Progress Tech Transfer, è stato lanciato nel 2018 con focus sulle tecnologie per la sostenibilità. Il primo fondo ha concluso il periodo di investimento in anticipo rispetto alle previsioni, e molte delle start-up partecipate sono ora in fase di scale-up, anche grazie all’attrazione di nuovi capitali da investitori nazionali e internazionali.

Una opportunità per generare valore economico e sociale su scala globale

Il team di MITO Technology, composto da Andrea Basso, Alberto Calvo, Michele Costabile, Francesco De Michelis, Massimiliano Granieri, Leonardo Massa e Valentina Sesti, ha dichiarato: “Siamo orgogliosi della fiducia che stiamo riscontrando da parte degli investitori. È la conferma del lavoro fatto con la gestione del primo vintage, Progress Tech Transfer, e dell’apprezzamento per il progetto di fondo Climatech. Investire in tecnologie che affrontano il cambiamento climatico non è solo una scelta strategica per il nostro pianeta e il nostro Paese, ma costituisce una opportunità per generare valore economico e sociale su scala globale. La straordinaria capacità che l’Italia esprime nella produzione di tecnologie per l’innovazione sostenibile, se adeguatamente convertita in start-up di successo, può proiettarci quali global leader anche in questo campo. MITO Tech Venture si impegna proprio in questa direzione, attraverso il sostegno a founding team tecnologicamente solidi, che sviluppano soluzioni capaci di trasformare le sfide ambientali in opportunità di crescita sostenibile.”

Agostino Scornajenchi, Amministratore Delegato e Direttore Generale di CDP Venture Capital ha commentato: “Questa operazione porta sul mercato un nuovo gestore interamente dedicato ad accompagnare la crescita delle migliori tecnologie legate al cambiamento climatico e alla sostenibilità ambientale. Abbiamo all’attivo un accordo di co-investimento con il FEI, di cui la sottoscrizione in MITO Tech Ventures è un esempio, proprio per stimolare la nascita di nuovi operatori specializzati, che sappiano comprendere il potenziale delle tecnologie di frontiera e far crescere l’eccellenza della ricerca italiana nel mondo.”

Marjut Falkstedt, FEI Chief Executive, ha dichiarato: “Investire nel climate tech e nella trasformazione digitale è una delle principali priorità del FEI, strategia indispensabile per rafforzare la competitività e l’autonomia strategica dell’Europa. Tale missione è condivisa e sostenuta dal nuovo fondo MITO Tech Ventures, che mira a trasformare la ricerca scientifica e tecnologica in fiorenti startup e aziende in rapida crescita.”

Luca Dal Fabbro, Presidente Esecutivo IREN, ha dichiarato: “L’investimento in MITO Tech Ventures segna un momento significativo nell’impegno Iren per l’innovazione e la sostenibilità. Attraverso questa partnership strategica, non solo sosteniamo lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la transizione ecologica, ma aggiungiamo un ulteriore tassello alla nostra strategia di Corporate Venture Capital, con l’obiettivo di accelerare l’adozione di tecnologie innovative nel Gruppo. Questo è il secondo fondo in cui investiamo, sempre con un focus sul clean tech: la partecipazione in MITO Tech Venture ci permette di coprire la fase d’investimento immediatamente successiva al trasferimento tecnologico, fornendo al Gruppo gli strumenti per investire e collaborare con startup in tutte le fasi di sviluppo.”

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5