Agricoltura sostenibile

Pesticidi, la CE non abbassa la posta sulla riduzione: Agricola Moderna è d’accordo

La Commissione Europea rifiuta le istanze delle associazioni agricole che chiedono meno severità sull’utilizzo dei pesticidi. Per Pierluigi Giuliani, CEO di Agricola Moderna, la richiesta di dimezzare l’uso dei pesticidi entro il 2030 è giusta ed è importante “incentivare tutti i sistemi di coltivazione che, attraverso la tecnologia e l’innovazione, portano un reale vantaggio all’ambiente e alla salute delle persone”

Pubblicato il 28 Giu 2023

Pierluigi Giuliani, CEO & Co Founder presso Agricola Moderna

La Commissione Europea ha preso una posizione decisa nel campo della riduzione dei pesticidi, respingendo le richieste delle associazioni agricole europee che avrebbero preferito un approccio più moderato. Secondo quanto trapelato da una bozza del supplemento d’analisi sulla proposta di regolamento della Commissione Europea, l’obiettivo di Bruxelles è quello di dimezzare l’utilizzo dei pesticidi entro il 2030 e, allo stesso tempo, aumentare la percentuale di coltivazioni biologiche al 25%. Questa notizia ha suscitato un forte sostegno da parte di attori del settore agricolo, come Pierluigi Giuliani, CEO di Agricola Moderna, un’azienda pioniera nell’agricoltura verticale.

L’importanza di promuovere la tecnologia per la sostenibilità dell’agricoltura

Giuliani è totalmente d’accordo riguardo alla volontà espressa dalla Commissione Europea di ridurre l’utilizzo dei pesticidi. Agricola Moderna ha, infatti, abbracciato il concetto di vertical farming, un metodo di coltivazione in ambiente controllato che permette di eliminare completamente l’uso di pesticidi, portando notevoli benefici all’ambiente, alla biodiversità e alla salute umana.

“Crediamo però – continua Giuliani – che le azioni della Commissione Europea dovrebbero mirare a scoraggiare le importazioni da Paesi extra UE dove questo regolamento non troverà attuazione e incentivare tutti i sistemi di coltivazione che, attraverso la tecnologia e l’innovazione, portano un reale vantaggio all’ambiente e alla salute delle persone. Il vertical farming, tecnica agricola indoor che avviene tramite sistema di irrigazione idroponico o aeroponico, è senz’altro un esempio tra i più virtuosi”.

Agricola Moderna e l’impatto positivo del vertical farming

Agricola Moderna è stata una delle prime vertical farm a introdurre prodotti da agricoltura verticale sul mercato italiano. Fondata a Milano nel 2018 da Pierluigi Giuliani e Benjamin Franchetti, l’azienda distribuisce i suoi prodotti di alta qualità, freschi, sani e gustosi, senza l’utilizzo di pesticidi e nichel, in tutto il territorio lombardo attraverso la grande distribuzione organizzata e piattaforme di e-commerce specializzate.

Il metodo di coltivazione indoor con sistema idroponico adottato da Agricola Moderna consente di ottimizzare le risorse, riducendo il consumo di acqua e suolo di oltre il 95% rispetto alle coltivazioni tradizionali intensive. Questo approccio sostenibile è fondamentale per la conservazione del pianeta e per la creazione di una filiera produttiva ecologicamente responsabile.

Un ambiente lavorativo innovativo e orientato al territorio

Agricola Moderna si distingue non solo per le sue pratiche agricole all’avanguardia, ma anche per l’ambiente lavorativo che ha creato. Con 18 collaboratori, principalmente giovani sotto i 35 anni, provenienti da diverse nazionalità e con competenze professionali diverse, tra cui agronomi, ingegneri, data analyst e manager, l’azienda promuove un costante scambio di idee, culture ed esperienze. Il 25% del personale ha conseguito un Dottorato di Ricerca e molti hanno avuto esperienze internazionali, contribuendo così a un ambiente stimolante e innovativo.

Il modello di business di Agricola Moderna si basa su una forte connessione con il territorio e le comunità locali in cui opera, favorendo una filiera produttiva e distributiva corta. La Lombardia è solo l’inizio del loro piano di sviluppo, che prevede l’apertura di nuove vertical farm in Italia e nel resto del mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4