Innovazione digitale

Latteria Soresina innova il processo di sviluppo prodotti con Cefriel e MADE 4.0

Insieme a Cefriel e al MADE Competence Center Industria 4.0, Latteria Soresina ha avviato un percorso di revisione del processo di sviluppo di nuovi prodotti tramite la metodologia “Innovation Decision Accelerator”

Pubblicato il 19 Giu 2023

cheese-platter-1108564_1280

Latteria Soresina, la principale Cooperativa lattiero casearia italiana e nota nel mondo per la produzione del Grana Padano, ha deciso di affrontare le sfide economiche e i rapidi cambiamenti del mercato mediante un’importante iniziativa di innovazione volta a ridisegnare il processo di sviluppo di nuovi prodotti. In collaborazione con Cefriel, il centro di innovazione digitale fondato dal Politecnico di Milano, e MADE – Competence Center Industria 4.0, Latteria Soresina vuole “vincere la competizione dello scaffale e per farlo, oggi è più che mai necessario portare innovazione nel metodo e nel processo produttivo” commenta Michele Falzetta, Direttore Generale di Latteria Soresina.

Analisi del processo di innovazione e identificazione dei punti critici

Cefriel ha condotto un’analisi approfondita del processo di innovazione di prodotto di Latteria Soresina coinvolgendo tutte le funzioni aziendali interessate. Attraverso questa analisi, è stata realizzata una mappatura del processo di innovazione, che ha identificato gli step formali e informali del ciclo innovativo. Sono stati definiti criteri di valutazione e monitoraggio dei progetti in corso, nonché i ruoli coinvolti nel processo decisionale. Inoltre, sono stati valutati i metodi e gli strumenti utilizzati per le comunicazioni interne, al fine di migliorare l’efficienza e la collaborazione all’interno dell’azienda.

La partnership con MADE 4.0 per il trasferimento tecnologico

Il progetto di ristrutturazione del processo di sviluppo di nuovi prodotti di Latteria Soresina rappresenta un esempio tangibile di come il MADE 4.0, insieme ai suoi partner, riesca a fornire supporto nel processo di trasferimento tecnologico nelle aziende manifatturiere.

Tuttavia, come spiega Filippo Boschi, responsabile dei progetti industriali presso MADE Competence Center, l’obiettivo principale di Latteria Soresina non era l’implementazione di soluzioni software o hardware, ma piuttosto una trasformazione culturale basata sull’innovazione mediante approcci e metodologie specifiche.

Avendo già Latteria Soresina intrapreso un proprio percorso di trasformazione digitale, MADE ha coinvolto Cefriel come partner in grado di supportare la trasformazione dei processi e guidare l’azienda verso l’innovazione digitale.

Ridefinizione del sistema di innovazione e sviluppo del prodotto

Cefriel ha avviato un percorso di rivisitazione del sistema di innovazione e sviluppo del prodotto di Latteria Soresina utilizzando la metodologia denominata Innovation Decision Accelerator. Questo percorso ha consentito di ridisegnare il processo di innovazione, individuando e selezionando nuove fonti di informazione esterne da integrare a quelle già utilizzate e introducendo criteri di valutazione più appropriati per le iniziative.

Sono state create dashboard strutturate per il monitoraggio dei vari progetti di innovazione, al fine di fornire una visione chiara del portfolio di idee innovative di Latteria Soresina. Infine, Cefriel si è concentrata sulla formalizzazione delle consuetudini aziendali non dichiarate per consentire all’innovazione di evolversi autonomamente.

Jane Agrò, Innovation Manager di Cefriel sottolinea che le persone rivestono un ruolo fondamentale nella gestione dei processi di innovazione. Pertanto, è stato cruciale coinvolgere e allineare tutti i dipendenti rispetto agli obiettivi che Latteria Soresina si era posta. Affinché il progetto avesse successo, era necessario che tutte le persone lavorassero secondo criteri definiti, consentendo un miglioramento dell’efficienza e un allineamento tra il management e coloro che guidano l’innovazione.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4