Ricerca

Start-up AgTech, McKinsey: necessario abbattere le sfide su ROI, facilità d’uso e condivisione dati

Negli ultimi anni sempre più finanziamenti sono stati riversati nell’agtech, ma le start-up devono superare gli ostacoli che frenano gli agricoltori da un’adozione diffusa. Le azioni da mettere in campo secondo McKinsey Agriculture

Pubblicato il 15 Feb 2023

shutterstock_2025078848-1

Negli ultimi dieci anni, il numero di start-up agtech è aumentato a dismisura man mano che il capitale si è riversato nel settore. Ciò ha portato una pletora di soluzioni tecnologiche a disposizione degli agricoltori che possono così aumentare l’efficienza operativa e la resa e al contempo, ridurre il loro impatto ambientale. Eppure le start-up agtech stanno faticando a scalare, non da ultimo a causa di diversi ostacoli osservati dagli stessi agricoltori.

Una maggiore adozione dell’agtech può guidare una crescita più inclusiva e sostenibile per gli agricoltori, e avvantaggiare i consumatori e gli investitori consapevoli, ma solo se le start-up agtech uniranno le forze per affrontare le persistenti sfide degli agricoltori comprese le preoccupazioni sul ROI, sulla facilità d’uso e sulla condivisione dei dati.

L’ultimo rapporto di McKinsey AgricultureAgtech: Breaking down the farmer adoption dilemma, ha identificato le barriere che impediscono agli agricoltori di utilizzare l’agtech in modo diffuso, nonché le azioni che i player in campo nell’agtech possono intraprendere per guidare un’adozione più ampia da parte degli agricoltori.

Gli ostacoli all’adozione dell’agtech

Nonostante miliardi di dollari di capitali che fluiscono nell’industria agrifood 4.0 a monte e la crescita degli investimenti del 38% su base annua nel settore, le start-up agtech stanno lottando per far crescere la loro base di clienti tra gli agricoltori. McKinsey ha intervistato 5,500 agricoltori nel 2022 in Asia, Europa, Nord America e Sud America per capire perché.

L’indagine ha rilevato che i livelli di utilizzo dell’agtech e le sfide per un’adozione più ampia differiscono notevolmente tra le regioni. Europa e Nord America sono leader nell’adozione dell’agtech, con circa il 61% degli agricoltori attualmente utilizza o prevede di adottare un prodotto agtech nei prossimi due anni.

Gli agricoltori nordamericani citano i costi elevati (52%) e il ROI poco chiaro (40%) come le loro maggiori sfide per l’adozione di sistemi di gestione agricola. Gli agricoltori in Europa, pur essendo più preoccupati per i costi elevati (48%), segnalano le complessità nella configurazione e nell’uso come ulteriore ostacolo all’adozione (32%).

Mentre in Sud America, dove la metà degli agricoltori utilizza o prevede di utilizzare l’agtech, un terzo degli agricoltori è preoccupato per la fiducia nel processo di acquisto attraverso le piattaforme online. L’adozione dell’agtech è più bassa in Asia, dove solo il 9% degli agricoltori utilizza o prevede di utilizzare prodotti agtech.

Trend globali nello spazio agtech

A livello globale, la ricerca di McKinsey identifica cinque tendenze globali chiave.

Sebbene l’adozione dell’agtech sia lenta, gli agricoltori sono aperti all’innovazione. Il 39% degli agricoltori intervistati a livello globale sta attualmente utilizzando o prevede di utilizzare almeno un prodotto agtech nei prossimi due anni.

C’è una transizione verso sistemi alimentari più sostenibili e meno dispendiosi in termini di risorse. Quasi il 30% dei consumatori occidentali ha aumentato il consumo di prodotti alimentari più sostenibili dall’inizio della pandemia di COVID-19 e quasi un terzo delle start-up ha una proposta di valore incentrata sulla sostenibilità.

Inoltre, la regolamentazione ha un ruolo chiave nell’accelerare la crescita dell’agtech, in particolare nei programmi di sostenibilità. I programmi sponsorizzati dal governo sono i principali motori dell’adozione dei programmi di sostenibilità.

Ancora, i modelli di business si stanno evolvendo verso soluzioni integrate, poiché i rivenditori sono sempre più motivati a ottenere informazioni significative sui comportamenti dei loro clienti.

Infine, una migliore personalizzazione del prodotto può migliorare la fiducia nella condivisione dei dati. I prodotti che offrono una maggiore personalizzazione e forniscono informazioni scientifiche e fruibili sono quelli che hanno maggiori probabilità di promuovere la fiducia e ottenere trazione.

Come portare l’agtech su scala mondiale

Per cogliere queste opportunità, McKinsey raccomanda quattro aree chiave di azione per le aziende agtech da dare priorità.

  • Personalizzazione di prodotti e modelli di business: Attualmente l’adozione di agtech varia per dimensione, regione e scopo. Concentrandosi sull’unicità delle operazioni di ciascun agricoltore, gli innovatori agtech possono sviluppare chiare proposte di valore per le loro tecnologie, evidenziando il ROI con KPI misurabili.
  • Semplificare il percorso del cliente: Le aziende agtech potrebbero esplorare soluzioni per migliorare l’esperienza del cliente. Date le differenze nelle esigenze e nell’età media degli agricoltori a livello globale, un aumento dei test sui prodotti che sfrutta i principi di progettazione dell’esperienza utente potrebbe aiutare a risolvere i punti deboli degli agricoltori in modo più personalizzato. Sebbene la semplificazione delle operazioni di assistenza clienti attraverso interfacce digitali stia diventando sempre più comune (con video di supporto, messaggistica Web e chat bot assistiti dall’intelligenza artificiale), includere un supporto tecnico da persona a persona più tradizionale e affidabile ha il potenziale per aiutare a guidare l’adozione.
  • Rinnovare la fiducia nella condivisione dei dati: Considerando l’esitazione che gli agricoltori esprimono sulla condivisione dei dati, le start-up agtech hanno l’opportunità di creare fiducia affinando la loro strategia di dati, semplificando la raccolta dei dati e raccogliendo solo le informazioni essenziali per fornire prodotti e soluzioni migliori agli agricoltori.
  • Soluzioni integrate: I leader dell’Agtech hanno il potenziale per sbloccare più valore attingendo ai dati provenienti da diverse fonti – come sensori sul campo, satelliti, attrezzature agricole e fonti pubbliche e private in vendita – e per garantire che la loro tecnologia possa integrarsi con l’ampio set di soluzioni già utilizzate dagli agricoltori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Social
Analisi
Video
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5