Economia circolare

PerFORM WATER 2030: il progetto di Gruppo CAP premiato da Regione Lombardia

PerFORM WATER 2030 si afferma come un vero e proprio modello basato su innovazione tecnologica e processi industriali dedicato al Servizio Idrico Integrato per guidarlo verso la transizione ambientale, tecnologica e digitale, applicando in modo efficiente e virtuoso i principi dell’economia circolare

Pubblicato il 16 Dic 2022

PerFORM Water

Partito nel 2018, PerFORM WATER 2030 (acronimo di Platform for Integrated Operation Research and Management of Public Water towards 2030) si poneva la mission di realizzare un living lab di importanza strategica per il settore delle acque pubbliche, attraverso l’adozione e lo sviluppo di tecnologie e pratiche innovative improntate sui principi dell’economia circolare, per disegnare un futuro più efficiente e sostenibile per il Servizio Idrico Integrato.

Frutto della collaborazione delle eccellenze industriali e universitarie lombarde, il progetto sviluppato da Gruppo CAP, la green utility che gestisce il servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, diventa oggi uno dei sei modelli di sviluppo innovativo selezionati da Regione Lombardia perché guidati da eccellenze imprenditoriali lombarde che si sono distinte per competitività nella filiera di riferimento, collaborazione tra mondo imprenditoriale e sistema della ricerca, respiro internazionale, capacità di generare nuove idee in risposta ai bisogni delle persone e della società.

Il Servizio Idrico Integrato in ottica di economia circolare

Sviluppato nell’ambito del POR (Programma Operativo Regionale), del FESR (Fondo Europeo di Sviluppo Regionale) 2014-2020, e della Call d’innovazione “Accordi per la Ricerca e l’Innovazione” di Regione Lombardia, PerFORM WATER 2030 è stato premiato dall’iniziativa “Lombardia Innovativa”, il riconoscimento che Regione Lombardia dedica alle filiere di eccellenza che adottano modelli innovativi, in grado di generare valore e accrescere la competitività del territorio nell’ambito degli otto ecosistemi del Programma Strategico Triennale: nutrizione, salute e life science, cultura e conoscenza, connettività e informazione, smart mobility e architecture, sostenibilità, sviluppo sociale, manifattura avanzata.

“Questo riconoscimento da parte di Regione Lombardia ci spinge a proseguire con ancora maggiore convinzione nella strada intrapresa verso l’innovazione tecnologica, investendo in ricerca, attivando collaborazioni, contaminazioni e sinergie con le eccellenze del territorio per costruire insieme il mondo di domani – spiega Alessandro Russo, presidente e amministratore delegato di Gruppo CAP – Con PerFORM Water 2030 abbiamo trasformato i nostri impianti e le nostre strutture in veri e propri laboratori dove progettare oggi la gestione del servizio idrico del futuro, per garantire la qualità dell’acqua, e recuperare energia e risorse in ottica di economia circolare”.

PerFORM Water 2030 si pone oggi come modello per promuovere la cooperazione a lungo termine tra diverse realtà industriali, di ricerca e istituzioni locali. Il progetto ha portato infatti alla realizzazione di impianti sperimentali, all’industrializzazione di diverse attività generate, e al miglioramento della competitività delle aziende che operano nel settore idrico.

PerFORM WATER 2030: un modello che promuove la transizione tecnologica e ambientale

PerFORM WATER 2030 ha preso in considerazione quattro ambiti tematici:

  • il primo è quello dell’Acqua, con focus sul controllo della qualità delle acque di approvvigionamento e l’ottimizzazione delle reti di distribuzione, il monitoraggio e la rimozione degli inquinanti emergenti e delle emissioni in atmosfera, l’ottimizzazione dei processi di trattamento delle acque reflue;
  • il secondo è quello dei Fanghi di depurazione, con focus sulla progettazione e implementazione di misure per la riduzione della quantità prodotta e la valorizzazione termica con contestuale recupero di energia e materia;
  • il terzo è dedicato al Recupero di Energia e Materia all’interno degli impianti di depurazione (biogas a biometano), con contestuale riduzione delle emissioni in atmosfera;
  • il quarto riguarda la Valorizzazione Economica e Sociale delle tecnologie impiegate negli altri tre ambiti, attraverso il coinvolgimento di tutti gli stakeholder e l’analisi avanzata dei costi e della tariffazione del servizio idrico.

Unico nel suo genere non solo in Lombardia, ma nell’intero Paese, ha coinvolto 6 realtà industriali, 2 università e 1 istituto di ricerca, ognuno dei quali ha messo a disposizione le proprie competenze tecniche in un contesto di contaminazione di idee, progetti e conoscenze specifiche per dare vita a una piattaforma diffusa di ricerca, sviluppo e implementazione di tecnologie e strumenti decisionali, per un investimento di circa 9 milioni di euro.

Gruppo CAP è stato il capofila dell’intero progetto, che ha visto la collaborazione di aziende quali GeneGIS GI, che si occupa di sistemi informativi per l’ambiente, MMI (Modellistica e Monitoraggio Idrologico), SEAM Engineering, che si occupa della realizzazione di impianti in campo ambientale, il gruppo nel settore chimico SIAD, Veolia Water Technologies Italia e VOMM (impianti per il trattamento e valorizzazione energetica dei fanghi).

Il coordinamento scientifico è stato affidato al Politecnico di Milano, in particolare dai dipartimenti Ingegneria Civile e Ambientale, Energetica e Gestionale, con la partecipazione dell’Istituto di Ricerca sulle Acque del Consiglio Nazionale delle Ricerche (IRSA-CNR) e dei dipartimenti di Scienze dell’Ambiente e della Terra, Informatica, Sistemistica e Comunicazione e di Scienza dei Materiali dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3