Agricoltura inclusiva

Donne in agricoltura: forze trainanti per lo sviluppo sostenibile

L’Irlanda è consapevole del contributo significativo delle donne al settore agroalimentare e si sta impegnando attivamente per attribuire loro il giusto riconoscimento attraverso sostegni e programmi dedicati. La storia di Jane Shackleton, a capo dell’azienda di famiglia, la Lakeview Organic Farm e Deirdre Ryan, direttrice del programma di sostenibilità alimentare irlandese, Origin Green

Pubblicato il 03 Nov 2022

donne agricoltura

Il settore agroalimentare è di primaria importanza per l’Irlandaimpiega un’ampia fetta della popolazione, tra cui molte donneLa presenza di forza lavoro femminile è, inoltre, ben distribuita nei vari ambiti di questa industria: dalle allevatrici, come nel caso di Jane Shackleton, a capo dell’azienda di famiglia, fino a ruoli più istituzionali, come nel caso di Deirdre Ryandirettrice del programma di sostenibilità alimentare irlandese, Origin Green.

L’Irlanda incentiva la presenza delle donne nell’agricoltura

Bord Bia, l’ente governativo per la promozione del food&beverage irlandese, ha messo a punto diversi programmi per attrarre nuovi e giovani talenti verso il settore dell’agricoltura, rafforzando la già ampia partecipazione femminile all’interno della Bord Bia Talent Academy che offre una gamma di opportunità post-laurea leader a livello mondiale coltivando talenti che creeranno il futuro dell’industria alimentare e delle bevande.

Di recente, la Commissione Europea ha approvato il nuovo piano strategico della PAC (Politica Agricola Comune) irlandese che prevede sostegni per promuovere l’uguaglianza di genere e una maggiore partecipazione delle donne all’agricoltura: queste ultime, infatti, rappresentano importanti forze trainanti per lo sviluppo dell’imprenditorialità multifunzionale nelle aziende agricole familiari del paese.

Inoltre, la Food Vision 2030, la strategia decennale per il settore agroalimentare irlandese, riconosce l’importante contributo delle donne alla sostenibilità a lungo termine nel comparto e prevede azioni per promuovere e migliorare l’equilibrio di genere a tutti i livelli, compresi quelli dirigenziali e consiliari. Due esempi d’eccellenza in questo ambito sono Deirdre Ryan, direttrice di Origin Green e Jane Shackleton, a capo dell’azienda di famiglia, la Lakeview Organic Farm, sulle rive del Lago Mullagh, al confine tra la Contea di Cavan e la Contea di Meath.

Deirdre ha unito la passione per il cibo alla sostenibilità

Deirdre ha conseguito un MSc in Business Sustainability e un MBS in International Business presso la UCD Smurfit Graduate School e un Commerce International presso lo University College di Dublino. Ha anche un passato di campionessa olimpica: ha gareggiato per l’Irlanda nel salto in alto alle Olimpiadi di Londra 2012. È a capo del programma Origin Green e del Quality Assurance Scheme e il suo ruolo prevede il controllo sulle aziende agricole e di produzione alimentare di tutta l’Irlanda assicurandosi che aderiscano all’agenda di sostenibilità i cui progressi vengono misurati, valutati e verificati in modo indipendente.

Deirdre Ryan, direttrice di Origin Green
Deirdre Ryan, direttrice di Origin Green
Credits: Bord Bia.
Iain White – Fennell Photography.

“Mi sono appassionata all’industria alimentare grazie al mio background sportivo – racconta Deirdre – Come atleta internazionale ero molto attenta alla dieta e all’alimentazione per raggiungere migliori prestazioni. E questa cura si è evoluta in un forte interesse per la provenienza, qualità e sostenibilità dei prodotti. Ho iniziato a collaborare con un think thank delle Nazioni Unite sulla sostenibilità mentre vivevo in Germania. Quando mi sono ritirata dallo sport ho deciso di tornare all’università per studiare sostenibilità aziendale alla Smurfit Business School nell’ambito di un programma finanziato da Bord Bia chiamato Origin Green Ambassador – continua Deirdre – Questo programma ha unito la mia passione per il cibo e la sostenibilità. Da allora ho lavorato nell’industria alimentare nella produzione, nella vendita al dettaglio e nel settore semi-statale. Il mio ruolo attuale è quello di direttore di Origin Green, il programma nazionale irlandese di sostenibilità alimentare che collabora con 55.000 agricoltori e 300 aziende alimentari per dimostrare e migliorare le loro credenziali di sostenibilità”.

Jane si impegna a preservare la biodiversità

Jane Shackleton si dedica all’agricoltura a tempo pieno da soli cinque anni, ma è la terza generazione di donne che opera in questo settore nella sua famiglia. È attualmente impegnata in un dottorato di ricerca presso lo University College di Dublino e Devenish, incentrato sui pascoli multispecie. In parole povere, ciò significa aggiungere ai pascoli una serie di specie erbacee ed erbe che forniscono nutrienti sia al suolo che agli animali. All’interno della sua farm, Jane gestisce 70 ettari di terreno agricolo, allevando bovini biologici di razza Angus e Belted Galloway. Queste razze – più piccole e tozze – sono note per la loro resistenza al clima freddo e sono state scelte appositamente per la fattoria di Jane. Inoltre, insieme ai suoi genitori, è ambasciatrice di Farming for Nature, un’iniziativa irlandese volta a riconoscere e sostenere gli agricoltori che coltivano, o desiderano coltivare, in modo da migliorare la salute naturale delle immense distese verdi del paese.

Jane Shackleton, a capo dell’azienda di famiglia, la Lakeview Organic Farm
Jane Shackleton, a capo dell’azienda di famiglia, la Lakeview Organic Farm

“Sappiamo quali sono le nostre priorità e proteggiamo le aree per la biodiversità, lasciamo zone per la fauna selvatica e allo stesso tempo, produciamo carne di manzo alimentata al 100% con erba – commenta Jane – Ritengo che la fauna selvatica sia una parte preziosa della mia azienda e voglio assicurarmi di continuare a sostenere un ecosistema vario e sano”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5