Trend

Food&Beverage: climate change il rischio più grave, il bio un trend del futuro

Nonostante le sfide degli ultimi due anni e il perdurare di un contesto sfavorevole, il 70% delle aziende del settore Food&Beverage è ottimista sul fatto che il reddito settoriale aumenterà nei prossimi due anni

Pubblicato il 22 Ago 2022

Fattori-esterni-che-pongono-il-rischio-maggiore-nei-prossimi-3-5-anni

La ripresa e la crescita che stava iniziando a caratterizzare il possibile superamento della pandemia è stata messa alla prova dall’instabilità politica che ha fatto schizzare i prezzi dell’energia e delle materie prime alle stelle, creando non pochi problemi anche a livello di interruzioni della catena di approvvigionamento. Un clima di incertezza che impatta in modo importante sui comportamenti, sulla propensione o meno alla spesa delle persone e viene da chiedersi come si riflette tutto questo nei carrelli della spesa e sulle nostre tavole? Quali sono i rischi e quali sono le opportunità più importanti in particolare per l’industria del Food&Beverage? Ma anche quali rischi e quali sfide dovranno affrontare le aziende nei prossimi anni?

Per rispondere a queste domande, WTW (Willis Towers Watson) – società di consulenza, brokeraggio e offerta di soluzioni alle imprese – ha intervistato 250 dirigenti senior di aziende leader nel settore Food&Beverage, dalla produzione e lavorazione degli alimenti alla produzione di birra e bevande analcoliche. L’indagine “Global Food and Beverage Survey Report 2022” è stata condotta dal partner Coleman Parkes, nel periodo gennaio-febbraio 2022 utilizzando la metodologia phone-to-web.

Ambiente e reputazione ESG gli elementi di maggiore rischio

Il 40% dei business leader considera l’ambiente come il più grande rischio esterno. Le risorse naturali e il cambiamento climatico sono stati classificati come i maggiori fattori di rischio ambientale in generale. Il marchio e la reputazione, che sono legati a questioni ESG come la sostenibilità e la lotta alla corruzione, sono stati giudicati come il più grande rischio interno (46%).

Più di due terzi (68%) degli intervistati ha dichiarato che la loro azienda non dispone di un’assicurazione specifica per i rischi ambientali, credendo che questi rischi fossero coperti da altre assicurazioni. Questa cifra corrispondeva al 63% per i rischi informatici, al 54% per quelli reputazionali e al 40% per il richiamo dei prodotti, tutti fattori classificati come fattori di rischio.

Trasformare le lezioni ricavate dalla pandemia in opportunità per il Food&Beverage

Inoltre, i lasciti della pandemia continueranno a condizionare l’industria. Le difficoltà nella catena di approvvigionamento (37%) e nell’attrazione e ritenzione dei talenti (37%) sono in cima alla lista degli ostacoli che si frappongono al raggiungimento degli obiettivi strategici. Anche le continue carenze di stock, di personale e di container per la spedizione avranno un impatto nei prossimi due anni.

Guardando alle opportunità, con la graduale ripresa delle attività, le aziende stanno cercando di massimizzare il potenziale dei cambiamenti indotti dal Covid-19: il 45% ha affermato che le maggiori opportunità risiedono nel proseguire a investire in automazione e digitalizzazione.

Priorità a stabilità e resilienza, Bio come futuro trend alimentare

I dirigenti senior hanno nominato la stabilizzazione dell’azienda (41%) come priorità assoluta per i prossimi due anni, classificandola al di sopra della crescita. Le aziende si stanno concentrando anche sulla resilienza tanto che il 97% dispone di processi formali per la pianificazione della continuità aziendale, il 63% dei quali è legato ai KPI aziendali.

Gli alimenti bio si collocano in cima all’elenco delle maggiori opportunità commerciali dei prossimi due anni, per il 48%. Le diete vegane e vegetariane sono considerate dal 30% meno vantaggiose a livello globale.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3