Agridata

Hubfarm: l’alleanza tra Reale Group e Microsoft si rafforza nel segno del Cloud

Con la piattaforma Cloud Azure, Microsoft accompagna Reale Group nella migrazione del proprio Datacenter, garantendo elevati livelli di scalabilità, affidabilità e sostenibilità per accelerare il percorso di crescita del Gruppo e lo sviluppo congiunto di piattaforme ed ecosistemi innovativi volti a favorire la transizione digitale ed ecologica delle PMI agricole nell’ambito del progetto Hubfarm di Confagricoltura

Pubblicato il 09 Ago 2022

shutterstock_1938465751

Avviata negli scorsi anni per favorire il percorso di digitalizzazione, Reale Group e Microsoft rafforzano la collaborazione strategica con una nuova fase che vede il Gruppo internazionale operante in Italia, Spagna e Cile attraverso la Capogruppo, Reale Mutua, la più grande compagnia assicurativa italiana in forma di mutua, scegliere la piattaforma Microsoft Azure per l’innovazione della propria infrastruttura IT, facendo leva sulla modernizzazione del proprio datacenter.

Il Cloud per una nuova generazione di servizi digitali sicuri, scalabili e performanti

Attraverso il cloud, Reale Group si avvarrà di tutti i requisiti di sicurezza, scalabilità e performance offerti dalla piattaforma Microsoft Azure per favorire una migliore gestione dei dati con servizi innovativi e personalizzati, riducendo le tempistiche di sviluppo applicativo di nuove soluzioni e rispondendo tempestivamente ai cambiamenti di business. Reale Group potrà accedere così a una serie di risorse e competenze messe a disposizione da Microsoft sia in ambito cloud e migrazione cloud per la propria infrastruttura datacenter, sia in ambito di sviluppo applicativo per una nuova generazione di servizi digitali a disposizione della clientela.

“Oggi, segniamo un altro importante tassello nella collaborazione pluriennale con Reale Group nel percorso di digitalizzazione del Gruppo e dell’intero Paese. Per affrontare le sfide del mercato e nuovi livelli di competitività, è necessario sfruttare tutti i benefici offerti dalle piattaforme cloud per accelerare i progetti di innovazione e offrire nuovi servizi digitali ai clienti” dichiara Silvia Candiani, Amministratore Delegato di Microsoft Italia.

Reale Group e Microsoft a supporto della transizione tecnologica, digitale ed ecologica delle imprese agricole

La partnership si inserisce in un piano pluriennale di sviluppo congiunto di piattaforme ed ecosistemi innovativi volti a favorire la digitalizzazione del Paese, a partire dalle PMI fino al settore agricolo. Nel dicembre 2021, Reale Mutua e Microsoft hanno presentato HubFarm, il più grande ed importante progetto di Confagricoltura, nato con l’obiettivo di accompagnare le imprese agricole nella transizione tecnologica, digitale ed ecologica. L’innovazione digitale, grazie al lavoro sui dati, permette infatti alle imprese agricole di lavorare su più ambiti dal precision farming fino al tracciamento della filiera agroalimentare.

“Reale Group ha avviato un imponente programma di trasformazione caratterizzato da innovazione, digitalizzazione, agile@scale, ecosistemi e sostenibilità – afferma Marco Barioni, C.E.O. ITES, Società di servizi tecnologici di Reale Group – La scelta di Microsoft come partner nel nostro journey to cloud, consolida una collaborazione di lunga durata e permette di rispondere prontamente alle esigenze di velocità, flessibilità, apertura ed innovazione necessarie a Reale Group per distinguersi in un mercato assicurativo sempre più competitivo. La migrazione del nostro Datacenter sul Cloud, inoltre, risulterà attrattiva per i nuovi talenti che avranno l’opportunità di utilizzare tecnologie e metodologie di lavoro tra le più avanzate e disponibili sul mercato”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4