Startup

A Bari Confagricoltura e Politecnico rilanciano la produzione con un incubatore per startup

Confagricoltura e Politecnico di Bari si alleano per favorire la nascita di startup e società spin off per rilanciare le filiere tipiche della Puglia

Pubblicato il 29 Lug 2022

Luca Lazzàro, Presidente Confagricoltura Puglia e Francesco Cupertino, Rettore del Politecnico di Bari

Confagricoltura Puglia e Politecnico di Bari firmano un accordo di collaborazione per attività di ricerca e consulenza con l’obiettivo di favorire la nascita di startup e società spin off ad alto contenuto tecnologico nel settore dell’agricoltura, aiutando così giovani talenti e imprenditori locali a rilanciare le produzioni e le filiere tipiche della Puglia. 

L’associazione di categoria selezionerà imprese nascenti con idee di business interessanti o aziende già avviate, che cercano di riposizionarsi sul mercato, le quali accederanno ad un percorso di innovazione e di sviluppo nel nuovo incubatore universitario BIP (Boosting Innovation in Poliba), costituito di recente da Politecnico, Confindustria e Ance delle province di Bari e Bat.  

Un percorso di innovazione a sostegno delle PMI

“L’agricoltura è un settore fondamentale per la Puglia che merita per questo la massima attenzione e il supporto necessario allo sviluppo delle nostre imprese sui nuovi mercati – dichiara il Rettore del Politecnico di Bari, Francesco Cupertino – Come Politecnico del Sud Italia, sentiamo il dovere di valorizzare il patrimonio di antiche competenze con le opportunità delle nuove tecnologie e dei nuovi modelli produttivi”. 

Come spiega il Rettore, attraverso l’incubatore si intende supportare soprattutto le piccole e medie imprese, che spesso hanno grandi potenzialità di innovazione, ma non riescono a sostenere i necessari investimenti in ricerca e sviluppo. “Insieme a Confagricoltura avviamo un modello di collaborazione che possa essere di riferimento per tutti i settori strategici della nostra economia”.  

Un modello collaborativo per l’agricoltura sostenibile di precisione 

L’accordo prevede una collaborazione sui temi dell’agricoltura sostenibile e di precisione; le tecnologie 4.0 nei contesti produttivi, di trasformazione, di conservazione e di commercializzazione dei prodotti agroalimentari; la sperimentazione di criteri di economia circolare; le soluzioni avanzate di robotica, sensoristica, comunicazione e intelligenza artificiale che riducano i rischi per la salute dei lavoratori e per l’ambiente; i sistemi di diagnostica in grado di individuare precocemente o di prevedere lo sviluppo di fitopatie come la Xylella; metodi di tracciabilità analitica delle produzioni agroalimentari e per l’identificazione dell’origine dei prodotti agroalimentari.    

“L’innovazione e la digitalizzazione sono due processi oggi alla base dello sviluppo delle aziende agricole che vogliono piazzarsi negli scenari globali e del territorio – commenta Luca Lazzàro, presidente di Confagricoltura Puglia – Con la convenzione che stipuliamo oggi, agevoleremo il processo di evoluzione verso l’agricoltura di precisione 4.0 e stimoleremo una maggiore presenza di giovani in agricoltura, fondamentale per la competitività del settore agricolo e per il contrasto allo spopolamento delle aree rurali e montane.” 

Confagricoltura e Politecnico puntano sui giovani

Del resto, i giovani mostrano una maggiore propensione all’innovazione e alla costituzione di aziende di dimensioni maggiori rispetto alla media regionale, processi in linea con quanto Confagricoltura auspica da sempre. 

Per realizzare gli obiettivi dell’accordo, oltre alle attività dell’incubatore, si potranno organizzare percorsi di formazione per gli associati di Confagricoltura e corsi specialistici post lauream aperti al pubblico sui temi di interesse comune; programmi congiunti di studio e ricerca, partecipazione congiunta a programmi di ricerca nazionali e internazionali; borse di studio e tesi di laurea, tirocini e stage per gli studenti del Politecnico, iniziative di sperimentazione e casi pilota, incluse commesse di ricerca; consulenze tecnico-scientifiche, assegni e dottorati di ricerca.   

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3