UE

Dalla Commissione, una deroga alla PAC per sostenere la produzione di cereali

La deroga è temporanea, limitata all’anno di rivendicazione 2023 e a quanto necessario per affrontare le preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare globale e si stima che rimetterà in produzione 1,5 milioni di ettari di cereali rispetto ad oggi

Pubblicato il 25 Lug 2022

deroga PAC

A seguito di una richiesta degli Stati membri dell’UE, la Commissione ha proposto una deroga temporanea a breve termine alle norme sulla rotazione delle colture e sul mantenimento delle caratteristiche non produttive sui seminativi previste dalla politica agricola comune (PAC) per aumentare la produzione di cereali. Si stima che tale misura rimetterà in produzione 1,5 milioni di ettari di cereali rispetto ad oggi e che ogni tonnellata di cereali prodotta nell’UE contribuirà ad aumentare la sicurezza alimentare in tutto il mondo. 

Rafforzare la resilienza dei sistemi alimentari 

L’invasione russa dell’Ucraina ha innescato un forte aumento dei prezzi delle materie prime e ha un impatto sull’offerta e domanda di prodotti agricoli a livello globale. In particolare, la produzione globale di grano è a rischio sia per lo shock dell’offerta derivante dalle dimensioni della quota dell’Ucraina e della Russia nei mercati del grano sia per i costi di input, in particolare per il gas naturale, i fertilizzanti azotati e l’ossigeno.  

L’impatto di tale misura dipenderà dalla scelta fatta dagli Stati membri e dagli agricoltori, ma ha il potenziale di massimizzare la capacità di produzione dell’UE di cereali destinati ai prodotti alimentari. La proposta della Commissione sarà inviata agli Stati membri dell’UE prima di essere formalmente adottata. 

Deroga PAC: occorre rispettare biodiversità e qualità del suolo 

È importante considerare che tali norme rientrano nelle BCAA (Buone condizioni agronomiche e ambientali) e mirano a preservare il potenziale del suolo e migliorare la biodiversità in azienda nell’ambito della sostenibilità a lungo termine del settore e di mantenere il potenziale di produzione alimentare. Una condizionalità che tutti gli agricoltori che ricevono pagamenti della PAC devono rispettare. 

Per questo, la deroga PAC è temporanea, limitata all’anno di rivendicazione 2023 e a quanto necessario per affrontare le preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare globale, derivanti dall’aggressione militare russa contro l’Ucraina, escludendo quindi la piantagione di colture tipicamente utilizzate per l’alimentazione degli animali (mais e soia). 

Forte la direzione verso un’agricoltura resiliente e sostenibile 

Certo è che la Commissione mantiene il suo pieno impegno a favore del Green Deal. Per questo, la proposta di deroga è il risultato di un equilibrio tra la disponibilità alimentare globale e l’accessibilità economica, da un lato, e la protezione della biodiversità e della qualità del suolo, dall’altro. 

Nonostante la straordinarietà della situazione per quanto riguarda la sicurezza alimentare, occorre continuare la transizione verso un settore agricolo resiliente e sostenibile in linea con le strategie Farm to Fork e Biodiversity e la legge sul ripristino della natura. 

Si prevede che gli Stati membri che si avvalgono delle deroghe PAC promuovano gli ecoschemi e le misure agroambientali programmati nei loro piani strategici della PAC. La sostenibilità a lungo termine del nostro sistema alimentare è fondamentale per la sicurezza alimentare. 

L’impegno per la sicurezza alimentare 

Per affrontare le preoccupazioni in materia di sicurezza alimentare a seguito della guerra di aggressione della Russia contro l’Ucraina, la Commissione ha risposto con diverse iniziative compreso l’utilizzo della riserva di crisi agricola per alleviare le difficoltà degli agricoltori europei più colpiti. 

In relazione all’aiuto all’Ucraina, è stato fornito sostegno agli agricoltori per continuare la produzione e riprendere le esportazioni di grano e il lavoro sulle “corsie di solidarietà” sta iniziando a portare risultati. Recentemente, la Commissione ha lanciato il meccanismo europeo di crisi per la sicurezza alimentare noto come European Food Security Crisis Mechanism (EFSCM) per migliorare la preparazione collettiva a tali rischi, insieme agli Stati membri e agli operatori della filiera alimentare. 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3