Sviluppo Sostenibile

Dal campo alla moda, il progetto di agroforestry per il cotone sostenibile



Indirizzo copiato

Il progetto Apulia Regenerative Cotton (ARCO), sostenuto da Armani SPA e coordinato dall’EFI in collaborazione con il CREA, mira a produrre cotone a ridotto impatto ambientale attraverso sistemi agroforestali innovativi, promuovendo la biodiversità e l’uso efficiente delle risorse idriche, per una filiera green a sostegno della moda italiana

Pubblicato il 24 lug 2024



ARCO, il progetto di agroforestry per il cotone sostenibile

Coordinato dall’European Forest Institute (EFI) in sinergia con il Centro di Ricerca Agricoltura e Ambiente del CREA e sostenuto finanziariamente da Armani SPA, Apulia Regenerative Cotton (ARCO) rappresenta un progetto pilota quinquennale che mira alla coltivazione di cotone a basso impatto ambientale attraverso l’agroforestry per una filiera green a sostegno della moda italiana. Iniziato con la piantumazione di 1 ettaro di terreno nel maggio 2023, il progetto prevede un’estensione progressiva fino a coprire un’area di 5 ettari entro cinque anni, segnando così il primo tentativo in Europa di coltivare cotone green e interamente made in Italy in contesti agroforestali con specie arboree non convenzionali. L’agroforestry è un sistema agricolo che integra le piante erbacee tra le file di alberi o arbusti. In questo modo, riduce l’evapotraspirazione e quindi il consumo di acqua per l’irrigazione, aumenta la biodiversità e arricchisce il suolo di sostanza organica, migliorandone la fertilità.

Apulia Regenerative Cotton (ARCO): i risultati della sperimentazione dopo un anno di attività

I dati incoraggianti del primo anno hanno mostrato una produzione di circa 4 tonnellate per ettaro. Nel 2024 il cotone è stato seminato su una estensione complessiva di 3 ha: 0,6 ettari sono stati destinati all’agroforestry con melograno (varietà dente di cavallo) e pioppo bianco, mentre i restanti 2,4 ettari sono stati coltivati in monocultura. Per analizzare gli effetti delle diverse tecniche agronomiche e dello stress idrico sulle piante, è stata avviato un dispositivo sperimentale in cui vengono confrontate 3 varietà, 3 differenti gestioni del suolo (tillage, no-tillage e minimum-tillage) e 2 regimi irrigui (completa e deficitaria).

La rinascita del cotone in Puglia grazie al CREA

La selezione della tenuta “Maria Elisa Venezian Scarascia” del CREA situata a Rutigliano in Puglia non è stata casuale: le condizioni climatiche favorevoli e le specificità territoriali hanno facilitato la reintroduzione della coltura del cotone – presente nella regione fin dal XII secolo ma abbandonata negli ultimi cinquant’anni – con un impatto positivo sulle comunità locali.

I ricercatori del Centro di Agricoltura e Ambiente hanno avviato la creazione del campo sperimentale, attuando anche pratiche di agricoltura rigenerativa, rispettose dei cicli naturali, con preparazioni del letto di semina che hanno implicato il minimo impatto sul suolo per evitare consumo di sostanza organica e l’impiego della tecnica di fertirrigazione con concimi organici. Verranno effettuati monitoraggi regolari per valutare le proprietà del cotone coltivato, oltre a verificare l’impatto ambientale e i livelli di produzione delle aree interessate.

Agroforestry per il cotone sostenibile: innovazione, motore di sviluppo per le imprese

“L’innovazione è il principale motore di sviluppo per le nostre imprese che, pur mantenendo la loro identità e distintività, intendono essere sempre più competitive sui mercati, rispondendo alle sfide della globalizzazione, dal cambiamento climatico alla sicurezza alimentare e idrica, dall’economia circolare ai sistemi agroalimentari sostenibili e resilienti. Come CREA siamo in prima linea per accompagnarle e sostenerle in un percorso di crescita a beneficio di tutto il Paese e in tal senso il nostro progetto di Agroforestry per il cotone sostenibile in collaborazione con uno dei simboli della moda italiana nel mondo è emblematico” così il Presidente del CREA, Andrea Rocchi, in visita all’azienda sperimentale del CREA Agricoltura e Ambiente di Rutigliano (BA).

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4