STRATEGIE ESG

Deoleo tra l’1% delle aziende più sostenibili al mondo secondo EcoVadis



Indirizzo copiato

L’azienda di riferimento a livello globale nel settore dell’olio d’oliva e di cui Carapelli Firenze fa parte è determinata a valorizzare la sostenibilità come elemento chiave del piano strategico a lungo termine per prodotti di qualità che soddisfino i consumatori, preservando l’ambiente e sostenendo le persone che lo rendono possibile

Pubblicato il 21 mag 2024



OLIVES-2325

Il Gruppo Deoleo, multinazionale spagnola del settore alimentare e colosso mondiale nel settore dell’imbottigliamento di olio d’oliva, di cui fa parte anche Carapelli Firenze, si colloca tra l’1% delle 130.000 imprese meglio valutate a livello mondiale da EcoVadis® per quanto riguarda ESG e sostenibilità aziendale. Questo riconoscimento attesta l’impegno dell’azienda in materia di sostenibilità, con un’eccellente valutazione nelle aree Ambiente, Approvvigionamento sostenibile e Pratiche di lavoro e diritti umani.

L’ottenimento della medaglia di Platino conferito dalla ESG Rating Agency riflette il progresso significativo su questi temi di Deoleo, che era stata premiata con la categoria Oro nel 2021. Il Gruppo è fortemente determinato a valorizzare la sostenibilità come leva del piano strategico di lungo periodo. L’obiettivo è quello di tradurre in azioni concrete la mission “Ci prendiamo cura di ciò che si prende cura di te”, ovvero diffondere i benefici della dieta mediterranea a tutti e guidare il comparto oleario verso il benessere del pianeta e della società.

Risultati concreti in materia ESG del Gruppo Deoleo

Il recente Rapporto Integrato di Sostenibilità 2023 Deoleo (disponibile a questo link) presenta il nuovo traguardo raggiunto dal Gruppo, mettendo in evidenza anche i numerosi risultati tangibili in ambito ESG. Tra questi spiccano l’aumento pari al +15,5% del numero di frantoi certificati secondo il Protocollo di Sostenibilità Deoleo, il supporto a più di 52.000 agricoltori e 82 frantoi in sei Paesi diversi dal 2018, con un’area di intervento che copre circa 292.749 ettari di oliveti.

Grazie a questo protocollo, Deoleo ha fornito ai frantoi partner formazione sulle buone pratiche ESG, sia in termini agronomici – con il 97% degli stessi che adotta analisi della qualità dei terreni e monitora consumo di acqua ed energia – sia in termini di governance, con l’89% che ha firmato accordi per la parità di genere.

Inoltre, nell’ultimo anno, è stata mantenuta la certificazione Rifiuti Zero in tutti gli stabilimenti produttivi, raggiungendo nel sito italiano di Barberino Tavarnelle il livello del 93,7% del recupero rifiuti generati. Un altro importante risultato evidenziato dal Rapporto è il raggiungimento di oltre 67 milioni di persone in tutto il mondo con informazioni sul valore nutrizionale dell’olio d’oliva. Il fine è quello di raggiungere 150 milioni di persone entro il 2030 attraverso i marchi principali presenti a livello globale: Carapelli, Bertolli e Carbonell.

Oltre alla Certificazione Platinum EcoVadis® 2023, Deoleo è l’unico partner industriale a partecipare al progetto Europeo Soil-Olive finanziato dall’UE che sta valutando scientificamente le condizioni ambientali dei suoli degli uliveti nella regione mediterranea.

Il percorso di crescita sostenibile di Carapelli Firenze

Bruno Seabra, Direttore Generale di Carapelli Firenze

“La sostenibilità è per noi un progetto ampio e articolato e soprattutto è sempre più integrata nella strategia aziendale – dichiara Bruno Seabra, Direttore Generale di Carapelli Firenze – Dal protocollo di sostenibilità applicato alla filiera produttiva di olio extravergine italiano, ai progetti di divulgazione del portato nutrizionale dell’olio d’oliva, molte sono le iniziative che ogni anno arricchiscono la nostra progettualità. Tra le ultime, c’è sicuramente la valorizzazione della certificazione ZERO Rifiuti ottenuta dal nostro stabilimento produttivo, che abbiamo deciso di comunicare sulle confezioni del nostro prodotto più venduto: Il Frantolio, che arrivando sulle tavole di milioni di consumatori ogni anno è un ottimo portavoce di messaggi di sensibilizzazione sui temi di sostenibilità. Durante l’anno continueremo inoltre a lavorare sui temi di tracciabilità, mettendo a frutto la tecnologia QRcode e blockchain, per massimizzare la trasparenza sulla filiera e ottimizzare la fruizione dei contenuti da parte dei consumatori“.

Gioco di squadra per dare un futuro all’industria olearia

L’impegno di sostenibilità Carapelli si traduce inoltre nel sostegno alla Fondazione ETS – Istituto Nutrizionale Carapelli, che da oltre 20 anni si occupa di ricerca e divulgazione scientifica legata all’olio di oliva e al suo valore nutrizionale e i cui recenti studi hanno portato contributi significativi alle conoscenze sul ruolo dell’olio di oliva per la salute, confermandolo un pilastro di una nutrizione corretta, sana e sostenibile.

“Penso che la direzione sia questa – conclude Bruno Seabra – Essere coerenti ad un processo di crescita sostenibile, condivisa da tutti gli attori, per noi significa dare un futuro al mercato. La nostra categoria è ad un punto di svolta epocale, ma oggi abbiamo tutti gli strumenti per inaugurare una nuova cultura dell’olio”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5