AgriTech

L’alta cucina incontra l’agricoltura verticale: ALMA si allea con ONO EF per educare alla sostenibilità

Il programma della Scuola Internazionale di Cucina Italiana si arricchirà di un bagaglio di nuove conoscenze tecnologiche mostrando come in futuro i prodotti coltivati all’interno dell’ecosistema di vertical farming, modulare e automatizzato, sviluppato da ONO EF potrebbero essere impiegati nelle attività didattiche della scuola, in un’ottica di sostenibilità ambientale, efficientamento delle risorse e continua ricerca delle migliori materie prime.

Pubblicato il 23 Feb 2022

Alma_20161003_012-scaled

Da oltre 18 anni, ALMA, la Scuola Internazionale di Cucina Italiana, rappresenta l’eccellenza della tradizione culinaria italiana, ospitando un centro di alta formazione professionale e culturale nel settore dell’ospitalità e della ristorazione. Il metodo di insegnamento di ALMA si basa sulla forte specializzazione ed esperienza dei grandi maestri della cucina italiana, così come sui valori di sostenibilità, sovranità alimentare e stili di consumo. Guardando al futuro, la scuola si impegna a formare professionisti (chef, sommelier, di sala e manager della ristorazione, gelatieri e pizzaioli) consapevoli e responsabili anche nel campo della sostenibilità, promuovendo l’innovazione e l’utilizzo delle materie prime di domani.

E’ da leggere nell’interesse verso lo sviluppo tecnologico del settore agroalimentare, la collaborazione con ONO Exponential Farming, start-up innovativa attiva nel settore dell’agritech, grazie a cui ALMA diventa anche un centro culturale di avanguardia nell’implementazione della nuova frontiera dell’agricoltura verticale. La didattica della Scuola si arricchirà di un bagaglio di nuove conoscenze tecnologiche mostrando come in futuro i prodotti coltivati all’interno dell’ecosistema modulare e automatizzato sviluppato da ONO EF potrebbero essere impiegati nelle attività didattiche della scuola, in un’ottica di sostenibilità ambientale, efficientamento delle risorse e continua ricerca delle migliori materie prime.

“ALMA da sempre è impegnata nella valorizzazione del prodotto agroalimentare italiano anche attraverso strumenti tecnologici innovativi come questo. La collaborazione con ONO Exponential Farming – spiega il CEO di ALMA Enzo Malanca – è una perla di un grande progetto avviato nel 2015 sulla spinta di EXPO Milano chiamato Next Generation Chef per la trasmissione dei valori della sostenibilità totale: ambiente/economia/persona ai futuri professionisti dell’ospitalità”.

Next Generation Chef: coniugare l’alta cucina con i valori di sostenibilità sfruttando l’innovazione

In aggiunta ai prodotti derivanti da agricoltura tradizionale, grazie all’ecosistema sviluppato da ONO EF, gli aspiranti chef della scuola acquisiranno le nozioni indispensabili circa l’ampia varietà di materie prime di qualità, coltivate in maniera sostenibile ed energeticamente efficiente: questa tecnologia risponde alla necessità di un sistema agricolo rispettoso dell’ambiente e consente una migliore gestione dei problemi legati al cambiamento climatico e all’esaurimento delle risorse primarie, come l’acqua, necessaria in quantità elevate.

All’interno dell’ecosistema modulare sviluppato da ONO EF, sarà possibile coltivare per 365 giorni l’anno svariate tipologie di orticole, nonostante le differenti condizioni climatiche che, all’esterno della farm, ciascuna di esse richiederebbe. Un altro fondamentale vantaggio sarà la possibilità di produrre materie prime studiate per le singole applicazioni a cui gli chef e gli aspiranti chef di ALMA decideranno di destinarle: in altre parole, gli studenti avranno a disposizione ingredienti dalle caratteristiche specifiche, appositamente coltivati per adattarsi al meglio alle singole ricette.

Con ONO EF per promuovere l’innovazione e l’utilizzo delle materie prime di domani

Thomas Ambrosi, Founder di ONO Exponential Farming

Thomas Ambrosi, Founder di ONO Exponential Farming commenta “La nostra missione è quella di introdurre e promuovere nuove modalità di coltura, più rispettose dell’ambiente e della salute delle persone. Questa collaborazione ci permette di contribuire alla formazione di nuove figure professionali responsabili e consapevoli della necessità di coniugare l’alta cucina con i valori di salvaguardia delle risorse e dell’ecosistema”.

Dal 2 al 5 marzo 2022, ONO Exponential Farming sarà presente a Fieragricola di Verona, ospitando una rappresentanza della stessa ALMA, presso il padiglione 12 dedicato all’agricoltura digitale. Fieragricola, da oltre un secolo, è il punto di riferimento nel panorama agricolo mondiale, manifestazione internazionale in Italia che presenta un’offerta completa delle tecnologie e dei prodotti nel settore della meccanica agricola, dell’allevamento, delle agro-forniture, delle energie rinnovabili e dei servizi per l’agricoltura.

Il giorno venerdì 4 marzo alle ore 12:30, si terrà un intervento in presenza di Thomas Ambrosi, inventore di ONO Exponential Farming, che insieme ad Andrea Sinigaglia, Direttore Generale di ALMA, condividerà le possibili applicazioni di ONO nel campo della didattica e dello sviluppo di materie prime studiate per il mondo della ristorazione, esponendo le tappe della collaborazione appena siglata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4