soluzioni

DTR IoT BAR, innovazione sostenibile per l’HORECA grazie a DTR Italy e Mara Paper Lab



Indirizzo copiato

Il DTR IoT BAR conquista il podio tra gli otto vincitori dei Barawards 2023: all’innovativo chiosco eco-friendly di DTR Italy e Mara Paper Lab va la menzione speciale Green

Pubblicato il 22 gen 2024



BARAWARDS2023-PREMIO-INNOVAZIONE-1024×682

Un esempio di digitalizzazione sostenibile al servizio dell’ecosistema HORECA: un chiosco per la ristorazione ecosostenibile, totalmente attrezzato e connesso a Internet, che ridefinisce l’esperienza degli esercenti e dei consumatori.

Al DTR IoT BAR va la menzione speciale Green dei Barawards Premio Innovazione dell’anno 2023, nona edizione del contest promosso da Bargiornale, Ristoranti, Dolcegiornale e Hotel Domani dedicato a prodotti, servizi e attrezzature innovative per il mondo del fuoricasa.

Il riconoscimento va a DTR Italy, che accompagna esercenti, negozianti e rivenditori nel percorso di digitalizzazione del punto vendita, grazie a prodotti e servizi mirati per il mondo del commercio, e Mara Paper Lab, la nuova divisione di Mara Cartotecnica, azienda con una lunga storia nella fornitura di rotoli in carta per la stampa di scontrini ed etichette.

Digitalizzazione e sostenibilità ridefiniscono l’esperienza fuoricasa

Già premiato come “Progetto del mese” da Bargiornale lo scorso settembre, il DTR IoT BAR è un chiosco outdoor ecosostenibile, tecnologicamente attrezzato, che consente agli avventori di sedersi e consumare mentre i proprietari possono gestire tutte le operazioni in modo efficiente grazie al digitale: dalla presa degli ordini alle modifiche del menù in tempo reale, dalla fidelizzazione del cliente all’emissione del conto e relativo pagamento.

La partnership con Mara Paper Lab è stata fondamentale per il successo del progetto. Il chiosco presenta infatti allestimento, mobilio e sedute realizzati in cartone che comunque garantiscono massima connettività ai servizi online destinati agli esercenti. Il materiale scelto è stato appositamente progettato per adattarsi a diverse ambientazioni e per una riproduzione su larga scala che non alteri l’equilibrio dell’ambiente circostante.

Tecnologia a ridotto impatto ambientale: l’impegno di DTR Italy e Mara Paper Lab

Gina Mossini (DTR Italy) e Giulia Zanardi (Mara Paper Lab), esprimono la loro soddisfazione per la vittoria: “siamo entusiaste nel ricevere questo prestigioso riconoscimento, nato dalla nostra collaborazione, che valorizza appieno l’obiettivo per cui è nato il DTR IoT BAR: facilitare un approccio sostenibile al business attraverso prodotti e servizi a ridotto impatto ambientale. Miriamo a un futuro in cui la tecnologia soddisfi le necessità del comparto HORECA senza arrecare danno all’ecosistema in cui viviamo. Vogliamo riportare l’attenzione sulla centralità dell’uomo in sé, promuovendo il piacere della convivialità in un contesto inedito, sostenibile e replicabile”.

DTR IoT BAR: un kit digitale per ridurre consumi e sprechi

La soluzione ideata da DTR Italy e Mara Paper Lab si distingue per l’alto livello di innovazione sostenibile, la capacità di rispondere alle esigenze del mercato moderno e l’adesione alle tendenze di un mondo sempre più digitalizzato, ma con un occhio attento alla partecipazione attiva del consumatore e al rispetto dell’ecosistema circostante.

All’interno del chiosco, il gestore ha a disposizione una serie di strumenti tecnologici avanzati che semplificano e ottimizzano le operazioni quotidiane, riducendo consumi e sprechi di energia e materie prime: MoitoIOT, il sistema di gestione basato su cloud che rivoluziona l’esperienza in cassa; @OrderDelivery, la versione digitale del vecchio menu cartaceo, facilmente aggiornabile e consultabile, in grado di tagliare drasticamente i consumi di carta associati a ordini e comande; DTR 4Value, il servizio che permette al titolare di creare carte prepagate e gift card virtuali e personalizzabili; DTR Service, il portale cloud-native a impatto zero che offre funzionalità avanzate per ottimizzare la gestione dell’esercizio commerciale.

Con il DTR IoT BAR, l’azienda riafferma il suo impegno nel fornire prodotti e servizi accessibili a tutti, caratterizzati da facilità d’uso, economicità, versatilità e compatibilità con gli strumenti hardware già presenti nel contesto operativo.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5