Sostenibilità: TYPICA incoraggia il commercio diretto e trasparente del caffè verde

Il brand, fondato recentemente in Giappone, punta sulla vendita diretta e trasparente del caffè verde per migliorare la qualità di vita di produttori e torrefattori nonché risolvere questioni globali di sostenibilità ambientale e sociale. Il prossimo step è espandere la rete ad oltre 3.000 produttori e torrefattori provenienti da 59 Paesi in tutto il mondo

Pubblicato il 12 Ott 2021

Coffee-production-scaled

Fondata in Giappone nell’aprile 2021, TYPICA, la piattaforma online che connette produttori e torrefattori di caffè verde in tutto il mondo, ha già superato quota 800 torrefattori che si sono registrati e che la utilizzano regolarmente. Ad un anno dal suo lancio, la rete è cresciuta fino a comprendere oltre 2.000 produttori e torrefattori provenienti da 12 paesi. L’obiettivo è raggiungere quota 5.000 in 70 paesi in tutto il mondo entro il 2025. Dal 18 ottobre sarà disponibile anche in Italia. La mission è dare maggior potere ai singoli attori dell’industria del caffé, incrementare la sostenibilità della produzione di caffè di alta qualità, e migliorare nettamente l’esperienza degli amanti del caffè modernizzando la comunità di produttori e torrefattori in tutto il mondo.

Aggiungendo un’altra opzione di commercio in quantità ridotta – da 18t a 60kg -, TYPICA è stata in grado di trasformare l’industria del caffè in un’industria in cui il “commercio diretto al 100%” ora è accessibile a chiunque. Inoltre, fornisce la supply chain e la ripartizione dei prezzi per tutti i lotti distribuiti al fine di evidenziarne la trasparenza. Non da ultimo, TYPICA incentiva la “relazione face to face” tra produttori e torrefattori per favorire la comprensione reciproca e migliorare la comunicazione incoraggiando non soltanto il commercio di beni, ma anche le relazioni umane.

“Due miliardi di tazze di caffè vengono consumate ogni giorno in tutto il mondo, il che lo rende il secondo prodotto più commercializzato a livello internazionale dopo il petrolio – spiega Masashi Goto, Fondatore di TYPICA – In un mondo in cui più di 3,5 miliardi di persone sono collegate via Internet, vi è una crescente opportunità per i produttori di caffè di distribuire attraverso il commercio diretto. Offrire l’infrastruttura a più di 20 milioni di produttori di caffè (circa 100 milioni comprese le loro famiglie), può contribuire a cambiare il loro stile di vita, salvaguardando al contempo il pianeta”.

Promuovere la sostenibilità attraverso la trasformazione digitale del processo di distribuzione del caffè

L’industria del caffè si trova attualmente ad affrontare un grande problema sociale. I costanti cambiamenti nell’offerta e nella domanda e l’afflusso di capitale speculativo hanno causato una volatilità dei prezzi del caffè, e hanno contribuito a renderlo un prodotto che non garantisce un reddito costante. A causa della sua instabilità, molti produttori scelgono di convertire le colture o di lasciare l’attività agricola. Tutto ciò si traduce in una perdita della diversità delle origini del caffè.

La risoluzione di questi problemi sociali è una delle principali ambizioni di TYPICA. Aumentando la quota del commercio diretto nella distribuzione di caffè verde, TYPICA è in grado di migliorare la qualità della vita dei produttori garantendo indipendenza finanziaria ed espansione delle capacità occupazionali. Inoltre, contribuendo alle questioni ambientali globali attraverso una migliore distribuzione del caffè, TYPICA sta apportando cambiamenti positivi alle comunità nei paesi in via di sviluppo, come la risoluzione della povertà e la costruzione di infrastrutture per scuole e ospedali.

“Molte persone nel settore del caffè condividono il desiderio di costruire relazioni più forti con i produttori e di migliorare la sostenibilità per il caffè di qualità – aggiunge Ayane Yamada, Fondatrice di TYPICA che “elimina queste barriere e rende possibile il commercio diretto a tutti i torrefattori e produttori”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5