food sustainability

Il Manifesto Rovagnati sull’impegno in sostenibilità e innovazione alimentare



Indirizzo copiato

Il Manifesto evidenzia le direttive strategiche delle attività intraprese dall’azienda, ispirate ai tre valori del suo programma di sostenibilità: Buono, Sano e Giusto

Pubblicato il 13 ott 2023



Rovagnati

Innovazione, qualità e responsabilità possono andare di pari passo, offrendo ai consumatori prodotti che rispettano la salute e l’ambiente. In occasione della Giornata Mondiale dell’Alimentazione, istituita dalla FAO nel 1979 per promuovere un approccio etico a un bisogno primario e che ricorre ogni anno il 16 ottobre, Rovagnati lancia il Manifesto de I Segreti del Buono, Sano e Giusto che, articolato in undici punti evidenzia le principali aree di impegno e risultati raggiunti dall’azienda nel campo della sostenibilità e dell’innovazione alimentare, come il raggiungimento del 40% della produzione di affettati senza nitriti e la donazione di oltre 36 tonnellate di cibo tracciate sulla piattaforma Regusto da dicembre 2021 a ottobre 2023.

I segreti della Qualità Responsabile di Rovagnati

Gli impegni e le attività contenute in questo progetto rientrano all’interno della strategia di Rovagnati Qualità Responsabile, un programma di sostenibilità ampio che ruota attorno ai pillar della filosofia dell’azienda e che mira a guidare lo sviluppo industriale e raggiungere obiettivi sempre più importanti.

I valori chiave del Manifesto possono essere riassunti come segue:

  • Buono: sintetizza l’impegno costante di Rovagnati di coniugare la tradizione del Food Made in Italy con la propensione all’innovazione che caratterizza l’azienda fin dalla nascita. La trasformazione delle esigenze alimentari della popolazione richiede, infatti, uno sforzo di adattamento da parte dell’industria alimentare nonché un’attenzione costante all’offerta di prodotti adatti alle esigenze di tutti. Per fare un esempio, tutti i prodotti Rovagnati – compresi i panati – sono privi di glutine.
  • Sano: significa mettere l’innovazione al servizio della sicurezza alimentare che l’azienda garantisce mediante un complesso sistema di controlli che va dalla verifica delle specifiche tecniche delle materie prime fino alla selezione degli ingredienti e all’assistenza ai clienti. Importanti investimenti in Ricerca e Sviluppo hanno portato all’eliminazione dei nitriti dai prodotti di alcune gamme Rovagnati, garantendo al consumatore la medesima sicurezza dei prodotti trattati con nitriti.
  • Giusto: perché l’impegno di Rovagnati ha un risvolto ambientale e sociale. Nei propri stabilimenti investe nell’ottimizzazione dei processi e nell’efficientamento energetico – otto sono oggi gli impianti di cogenerazione e quattro quelli fotovoltaici – e si impegna a diminuire l’impatto attraverso progetti di riduzione della plastica e logistica green. Sul piano sociale ha avviato un programma di azioni di supporto alle comunità locali e di lotta allo spreco alimentare favorendo pratiche di economia circolare come la donazione e la gestione responsabile delle eccedenze.

Innovazione alimentare per soddisfare nuovi bisogni e ridurre l’impatto ambientale

“Il lavoro e gli investimenti portati avanti nel corso del tempo da Rovagnati hanno messo in luce che anche una tipologia di prodotto associata alla tradizione e spesso considerata immutabile nel tempo, i salumi, può essere con successo rinnovata. L’innovazione su cui vogliamo continuare a investire, infatti, non riguarda solo la produzione e la riduzione degli impatti ambientali, ma anche lo sviluppo del prodotto, per incontrare l’evoluzione dei bisogni alimentari dei consumatori”, commenta Gabriele Rusconi, Managing Director e Board Member di Rovagnati.

Per maggiori informazioni sul Manifesto de I Segreti del Buono, Sano e Giusto, è possibile consultare la pagina dedicata.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4