Corteva aderisce a BEST: il progetto che preserva la biodiversità dei vigneti

Avviato nel 2020 con l’Università degli Studi di Milano, Biodiversity in vinEyard agro-ecoSysTems si propone di sviluppare e validare per la vite un nuovo approccio per caratterizzare la diversità degli organismi nel suolo delle aziende vitivinicole per poi migliorare il livello di biodiversità in tutti i suoli agrari

Pubblicato il 24 Apr 2021

shutterstock_92910007-scaled

L’Italia vanta una ricchezza di agro-ecosistemi e di biodiversità unica al mondo, pertanto conoscere i contesti pedologici, ambientali e biologici che alimentano la filiera del Made in ltaly è il punto focale per differenziare la qualità e l’origine delle nostre produzioni d’eccellenza, rendendole ancora più sostenibili da un punto di vista agronomico e ambientale. In linea con la strategia europea Farm to Fork, che vuole riportare la natura al centro delle nostre vite e gli Obiettivi di Sostenibilità 2030 fissatiCorteva Italia aderisce al progetto BEST – Biofertilità dei suoli nel vigneto (Biodiversity in vinEyard agro-ecoSysTems).

Un nuovo approccio per la biodiversità del suolo agrario

Avviato con i ricercatori dell’Università degli Studi di Milano (UniMI), Dipartimento di Scienze Agrarie e Ambientali, l’obiettivo di BEST è quello di sviluppare e validare per la vite un nuovo approccio che vada a caratterizzare la diversità delle comunità di organismi nel suolo delle aziende vitivinicole, utilizzando indici che descrivano la ricchezza di specie, la struttura della comunità e la qualità biologica dei suoli. Una volta validata, la metodologia proposta si prefigge di diventare un benchmark di riferimento per caratterizzare la biodiversità del suolo di ciascuna azienda vitivinicola e fungere da strumento informativo per migliorare livelli di biodiversità e servizi ecosistemici forniti.

Matteo Piombino, Customer Marketing Manager Corteva, aggiunge “Il progetto è stato avviato nel 2020, ha coinvolto 94 aziende vitivinicole provenienti da tutto il territorio italiano, con un totale di 269 vigneti campionati. Ad oggi sono state effettuate tutte le analisi chimico-fisiche dei campioni ed è in corso il sequenziamento del DNA contenuto nel terreno per identificare: funghi, batteri e metazoi. Il nostro obiettivo è sviluppare e convalidare un nuovo approccio per caratterizzare la diversità degli organismi presenti nel suolo, studiando le potenziali correlazioni tra biodiversità, parametri chimico-fisici dei suoli e pratiche agronomiche adottate”.

Corteva è costantemente impegnata a condividere conoscenze che aumentino la sostenibilità ambientale per la salvaguardia globale del pianeta, con lo sviluppo di soluzioni locali a beneficio dell’agricoltura italiana, patrimonio strategico del nostro sistema agroalimentare.

Immagine fornita da Shutterstock

 

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5