Vertical farming: a Milano la realtà più grande d’Europa

La nuova frontiera dell’incontro fra innovazione tecnologica e agricoltura si chiama Planet Farms ed è l’impianto di vertical farming in via di creazione alle porte di Milano, a Cavenago (Monza e Brianza), già pronto a presentarsi come il più grande d’Europa nel suo genere

Pubblicato il 17 Feb 2021

planetfarms2

Quarantamila confezioni di insalate per la quarta gamma prodotte ogni giorno, pronte per essere distribuite nei supermercati milanesi. E poi, atmosfera controllata in maniera artificiale. Umidità, temperatura e concentrazione di anidride carbonica modulate per consentire alle piante di produrre al meglio. Luci a led per illuminare i vegetali e fertirrigazione per nutrirli e utilizzo di sensoristica avanzata.

La nuova frontiera dell’abbraccio fra innovazione tecnologica e agricoltura si chiama vertical farming e un progetto importante è rappresentato da Planet Farms: impianto in via di creazione alle porte di Milano, a Cavenago (Monza e Brianza); in prospettiva, una delle realtà più grandi d’Europa nel suo genere.

Promosso e ideato da Luca Travaglini e Daniele Benatoff, Planet Farms sarà la “culla” di migliaia di piante di taglia bassa e ciclo breve, come previsto dai vertical farm, nutrite con fertirrigazione a substrato di torba.

Impianti sostenibili con grande attenzione alle risorse come l’acqua

Le verticali farm sono realtà dislocabili ovunque, senza preoccupazioni in termini di costi per la logistica e il trasporto tipici delle coltivazioni in pieno campo. Hanno il grande vantaggio di rendere superflui gli agrofarmaci, dal momento che microrganismi patogeni, insetti e semi di malerbe non possono entrare nell’impianto.

E soprattutto, si tratta di strutture altamente sostenibili. Se produrre un chilo di lattuga in pieno campo richiede l’utilizzo di circa decine di litri di acqua, in una vertical farm ne basta una quantità molto inferiore.

Le verticali farm hanno peraltro costi di realizzazione importanti che nello stesso tempo, a regime, permettono ingenti quantità di energia per l’illuminazione, la climatizzazione e l’operatività degli impianti.

Processo automatizzato e sicurezza

La grande novità di una realtà come questa, rispetto ai metodi di agricoltura tradizionale, sta nel fatto che tutto deve essere sterilizzato, per evitare che si sviluppino microganismi patogeni. In altre parole, la torba viene attentamente controllata, l’aria filtrata e l’acqua sterilizzata con raggi ultravioletti.

Tutto il processo è meccanizzato: ci sono sistemi che si occupano del riempimento delle vasche con il substrato e del posizionamento dei semi e poi nastri trasportatori e carrelli elevatori che movimentano le vasche dentro e fuori le camere di germinazione e di crescita. Oltre a macchine che si occupano del taglio e del confezionamento delle verdure.

Morale: nessuno, prima del consumatore finale, tocca con mano l’insalata che esce dalla vertical farm. Cosa che, di questi tempi, gioca certamente a vantaggio della piena soddisfazione della clientela.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5