SOS QualiTec certifica la qualità del vino verificando la conformità del trattamento delle uve

Una piattaforma digitale nata dalla collaborazione tra Image Line, Cantina dei Colli Romagnoli e Terre Cevico, che permetterà alle cantine del gruppo romagnolo di certificare la qualità delle uve dei propri soci all’insegna di tracciabilità, sostenibilità e tecnologia

Pubblicato il 01 Apr 2020

Uva-scaled

Verificare la conformità delle uve dei viticoltori in maniera automatizzata subito dopo la raccolta, assicurando efficienza dei controlli e una totale garanzia della materia prima lavorata per la produzione dei vini. E’ questa la funzione della piattaforma digitale SOS QualiTec, un servizio nato dalla collaborazione tra Image LineCantina dei Colli Romagnoli e Terre Cevico, che permetterà alle cantine del gruppo romagnolo di certificare la qualità delle uve dei propri soci all’insegna di tracciabilità, sostenibilità e tecnologia.

Testato nel mese di luglio, il servizio è già attivo per la vendemmia appena iniziata. Nei prossimi anni il progetto, finanziato nell’ambito del PSR Emilia-Romagna 2014-2020, prevede l’aggiunta di nuovi servizi per una vendemmia sempre più 4.0 a tutela della diffusione dell’autentico Made in Italy in tutto il mondo.

“Il processo di raccolta delle informazioni in ogni fase del processo produttivo gioca un ruolo sempre più importante nella certificazione degli standard di sicurezza alimentare e tracciabilità della filiera vitivinicola. Il viticoltore, come prevede la normativa, deve registrare che cosa è stato fatto in fase di coltivazione e fornire i dati prima della consegna all’attore successivo della filiera” spiega Ivano Valmori, CEO di Image Line.

Vino: cooperazione e digitale per innovare la filiera

Vino: cooperazione e digitale per innovare la filiera

Guarda questo video su YouTube

I trattamenti fitosanitari e l’uso di agrofarmaci vengono registrati e verificati per garantire la tracciabilità e la sostenibilità delle uve

Il digitale entra in campo affinché ogni trattamento e intervento sul vigneto corrisponda alle specifiche richieste del mercato. SOS QualiTec verifica la conformità delle attività grazie all’inserimento all’interno della piattaforma dei trattamenti fitosanitari eseguiti dal viticoltore e dichiarati attraverso il registro dei trattamenti previsto dal DLgs 150/2012. Ciò permette una completa tracciabilità della storia delle uve e una valutazione della materia prima attraverso un sistema semaforico che conferma la regolarità o al contrario, evidenzia le incongruenze rispetto alla normativa vigente.

Inoltre, l’identificazione degli agrofarmaci utilizzati nel periodo della coltivazione permette alla piattaforma di offrire indicazioni rispetto a dove destinare una determinata partita di uve, rispondendo alle esigenze di eventuali mercati circa l’assenza di residui di specifici principi attivi nei vini. E poi, sarà possibile analizzare le molecole utilizzate dai soci, individuare quelle da limitare e mettere a punto linee guida interne per un uso più sostenibile dei prodotti fitosanitari oltre che per consigli mirati sulla difesa, in linea con gli obiettivi enologici.

Entro il 2021, le funzioni della piattaforma saranno integrate con la geolocalizzazione dei sopralluoghi tecnici e dei campionamenti delle uve per la costruzione delle curve di maturazione, tutti dati consultabili negli anni ed elaborabili assieme ai dati sull’andamento storico e climatici. Il modello di previsione dei parametri chimico-fisici delle uve, che verrà elaborato grazie al supporto tecnico-scientifico dell’Università Cattolica di Piacenza, faciliterà la gestione delle partite di uve e una maggiore precisione nella definizione delle date di apertura degli stabilimenti. Si avranno così vere e proprie mappe di maturazione a seconda del territorio e dell’annata.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4