Aperta la sfida per gli algoritmi predittivi per la smart agriculture

Al via l’iniziativa nata dalla collaborazione di Microsoft Italia, Vetrya e Urbani Tartufi che chiede ai professionisti dell’intelligenza artificiale un algoritmo predittivo per migliorare il rendimento delle colture e la sostenibilità del settore agricolo. Iscrizioni aperte fino ‪al 28/11/2019‬

Pubblicato il 05 Nov 2019

aichallenge
Sono ufficialmente aperte le iscrizioni all’AI Challenge, iniziativa rivolta a tutti i professionisti di Intelligenza Artificiale e finalizzata alla realizzazione di un algoritmo predittivo, che sfrutti tecniche di machine learning, da applicare in campo agricolo per migliorare la qualità del raccolto e incrementare la sostenibilità.
Una sfida che consolida la collaborazione di Microsoft Italia con Vetrya, azienda di riferimento nello sviluppo e implementazione di soluzioni e servizi innovativi per i canali di comunicazione e i media digitali, già partner di Ambizione Italia, programma volto ad accelerare la trasformazione digitale nel nostro Paese, facendo leva sulle opportunità offerte dall’AI e sulla formazione avanzata.

L’iniziativa si avvale della collaborazione di Urbani Tartufi, punto di riferimento mondiale nel mercato del tartufo, che ha messo a disposizione il suo know-how con l’obiettivo di sviluppare strumenti per l’agricoltura sostenibile, nell’ambito del progetto TruffleLand, un grande vivaio situato a Scheggino, in Umbria in cui si producono piante micorrizzate per la coltivazione del tartufo per il mercato italiano e internazionale, utilizzando metodi e strutture all’avanguardia.

“Vetrya intende raccogliere la sfida all’intelligenza artificiale, confermando la propria vocazione all’innovazione aperta. Una vocazione che si traduce, grazie alla partnership consolidata con Microsoft Italia e alla collaborazione con un’eccellenza del Made in Italy come Urbani Tartufi, in un incentivo rivolto ai migliori talenti del nostro Paese per percorrere insieme la strada che sposa tecnologia avanzata e tradizione italiana della qualità. Siamo convinti che fare sistema, valorizzando le capacità e lo spirito di iniziativa dei giovani, sia la maniera migliore per garantire la piena maturazione delle loro competenze e per tradurle nel motore della crescita territoriale e nazionale” ha commentato Luca Tomassini, Fondatore, Presidente e Amministratore Delegato di Vetrya.

Come partecipare e l’iter di selezione

Fino ‪al 28 novembre 2019,‬ sviluppatori software, data scientist, statistici o operatori agricoli appassionati di tecnologia possono iscriversi gratuitamente alla challenge sul sito ufficiale. Terminate le iscrizioni, i candidati avranno tre mesi di tempo per elaborare un prototipo di modello predittivo in grado di valutare il rendimento di una coltura all’interno di una piantagione con l’obiettivo di offrire agli agricoltori nuove strategie preventive volte a migliorare qualità e resa del raccolto.
I partecipanti potranno utilizzare strumenti e materiali di supporto messi a disposizione da Vetrya, Microsoft Italia e Urbani Tartufi. In particolare, grazie alla piattaforma per la collaborazione Microsoft Teams, gli iscritti alla challenge potranno richiedere il supporto di un tutor e partecipare ai webinar mensili, momenti di confronto organizzati per chiarire dubbi.
Una giuria di esperti, provenienti da tutte e tre le aziende coinvolte, valuterà i progetti e sceglierà la soluzione che si sarà distinta per portata innovativa, efficienza e correttezza. Ai membri del team vincitore Vetrya riconoscerà un premio in denaro di 3.000 euro, e l’opportunità di realizzare la soluzione proposta tramite un accordo di collaborazione.
“Puntando sui trend digitali dell’AI e del Cloud è possibile, non solo recuperare efficienza, ma anche mettere in moto un circolo virtuoso di crescita che coinvolge tutti i settori dell’economia, agricoltura inclusa. Grazie alle nuove tecnologie, è possibile introdurre nel settore agricolo nuove soluzioni capaci di ottimizzare la produzione, ridurre gli sprechi e promuovere uno sviluppo più sostenibile. Dall’AI Challenge emergeranno idee all’avanguardia, che contribuiranno a valorizzare le nostre eccellenze del Made-In-Italy e a renderci ancora più competitivi” ha commentato di Claudia Angelelli, responsabile dell’area tecnica della divisione Partner di Microsoft Italia.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4