Francia al Seeds&Chips European Summit 2019 con 10 startup Foodtech e Agtech

Grazie al lavoro di French Tech, arriva a Seeds&Chips una collettiva di dieci startup del settore food.

Pubblicato il 07 Mag 2019

Schermata-2019-05-07-alle-19.57.53

Startup francesi presenti in “forze” a Seeds&Chips The Global Food Innovation Summit, l’evento internazionale dedicato alla Food Innovation. A Milano arriva l’innovazione di 10 startup francesi nel settore Foodtech e Agtech accompagnate da Bpifrance e Business France.

Negli ultimi cinque anni, il settore del Foodtech in Europa ha registrato una crescita esponenziale. 595 milioni di euro tra il 2014 e il 2018 (227 milioni negli ultimi due anni) sono le risorse che la Francia ha investito a favore dello sviluppo di startup Foodtech, diventando il primo paese in Europa in materia di innovazione nel settore con il 2,6% degli investimenti mondiali.

I tre campi di applicazione più rappresentativi del Foodtech francese sono

  • l’agricoltura innovativa
  • il food service
  • il retail/delivery.

“La French Tech”, attraverso il suo network tematico La Foodtech, è un’iniziativa del governo francese creata per strutturare e rinforzare l’ecosistema delle startup che sviluppano soluzioni ed innovazioni applicate al settore dell’alimentazione e dell’agricoltura attorno a più di 300 esperti tra imprenditori e investitori, ma anche per intensificare la presenza internazionale. Lanciato dal governo francese a fine 2013, si pone tre obiettivi:

  • federare tutti gli attori (startup, investitori, incubatori ecc) presenti sul territorio francese e all’estero;
  • accelerare lo sviluppo di imprese
  • dare visibilità a livello internazionale alla French Tech, con un fondo da 15 milioni di euro dedicato alla promozione

La partecipazione francese a Seeds&Chips vede anche la presenza di Pascal Cagni, French Ambassador for International Investment nonché Chairman of the Board di Business France e Fondatore e CEO del fondo di venture capital C4 Ventures e General Manager di Apple Emea.

Il ruolo di Bpifrance e di Business France 

Bpifrance finanzia le aziende in crediti, garanzie e capitale proprio, sostenendole nei progetti di innovazione e a livello internazionale. L’organizzazione assicura inoltre la loro attività di esportazione attraverso una vasta gamma di prodotti. L’offerta per gli imprenditori comprende anche un programma di consulenza, università, networking e accelerazione per le startup, le PMI e le IET.

Business France è l’Agenzia nazionale al servizio dell’internazionalizzazione dell’economia francese, incaricata dello sviluppo internazionale delle imprese francesi e delle loro esportazioni, identifica e sostiene gli investimenti internazionali in Francia. Promuove l’attrattività e l’immagine economica della Francia, delle sue aziende e dei suoi territori.

Le dieci startup francesi del Foodtech e Agtech presenti a Seed&Chips

Algama, sfrutta il grande potenziale delle microalghe per elaborare prodotti sani. La società si posiziona in questo settore come un pioniere, grazie alla tecnologia e alle competenze di formulazione unica, ad oggi poco sfruttata per questo superfood.

Califrais è un servizio che permette ai ristoratori di mutualizzare acquisti di prodotti freschi (macelleria, pescheria, frutta e legumi, prodotti lattiero-caseari, alimentari o prodotti per la pulizia) per semplificare al massimo il processo di approvvigionamento dei professionisti della ristorazione.

Copeeks, impresa francese creata nel 2016 nel settore dell’agricoltura di precisione, sviluppa e commercializza una soluzione digitale per il monitoraggio delle produzioni animali e vegetali sulla base di immagini, video in alta definizione, dati digitali provenienti da più sensori posti nelle zone di produzione agricola. Un vero e proprio supporto d’aiuto alla decisione che permette di seguire la produzione sulle zone coltivate e la loro evoluzione.

Direct Market è il primo mercato BtoB che mette in relazione la rete locale con i produttori e fornisce un servizio logistico, consentendo ai dettaglianti di realizzare gli approvvigionamenti a livello locale. La ricerca di prodotti locali è al secondo posto nella classifica delle priorità espresse dai consumatori francesi (49%), dietro ai prodotti privi di additivi (51%) e davanti al bio (28%).

e-OfficeNFC è una startup che crea tecnologie contactless nel settore medicale e militare. E-RestaurantNFC, la sua applicazione web permette di tradurre in 45 lingue il menù dei ristoranti o una brochure leggendo un’etichetta elettronica NFC o un QR code con il proprio Smartphone. La soluzione adatta anche ai non vedenti è già utilizzata da oltre 1 milione di utilizzatori in Europa in 15 paesi tra cui Italia, Marocco, Ucraina, Russia e Dubai.

Heyou ha sviluppato una soluzione mobile multi dispositivo pensata per rivenditori locali che permette di eliminare le code nei punti vendita di prodotti alimentari e servizi.

Panjee, è la “fabbrica dei dati” delle filiere agricole e agroalimentari. Il “passaporto digitale del prodotto” è uno strumento di gestione dell’informazione dei prodotti alimentari che permette agli operatori della filiera (produzione, trasformazione e distribuzione) di scambiare dati ultra qualitativi, intelligenti e affidabili in grado di soddisfare le aspettative dei consumatori.

Siga ha sviluppato una classificazione alimentare che va oltre gli attuali indici nutrizionali proposti e consente di valutare il grado di trasformazione degli alimenti. Siga fornisce strumenti comuni a produttori, distributori e società di ristorazione, come Franprix, Biocoop, Marie, Michel e Augustin, che facilita il lavoro di sviluppo, selezione e promozione di un’offerta alimentare di qualità.

Vitaline propone una gamma di alimenti completi sul piano nutrizionale: sviluppa e produce dal 2016 barrette e bevande a base di ingredienti naturali di alta qualità, concepiti per un’alimentazione sana con lo scopo di mettere la scienza al servizio dell’alimentazione per uno stile di vita corretto.

ITEKA ha sviluppato CClair, strumento di assistenza alla coltivazione e lo sfoltimento dei meli. Il trattamento e l’analisi automatica delle immagini permette di mappare l’intensità della fioritura e di evidenziare la sua eterogeneità da un albero all’altro. Il programma fornisce dati applicabili a ogni singolo albero, con conseguente miglioramento della qualità e la resa della raccolta.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4