Emerge, la piattaforma digitale come ponte tra cibo made in Italy e buyer internazionali

Tra gli investitori Paolo De Gennis, ex direttore generale e vicepresidente di Esselunga, e Marco Gualtieri, fon-datore di TicketOne e di Seeds&Chips

Pubblicato il 12 Apr 2019

emerge

“L’Italia nel 2018 ha esportato prodotti alimentari per 42 miliardi di euro. Una cifra apparentemente importante, ma che perde peso se confrontata con la richiesta mondiale di prodotti autentici italiani di oltre il doppio. Emerge nasce proprio per “coprire” questo gap e per fare in modo che tutte le eccellenze food italiane riescano a spingersi oltre i confini nazionali, per abbracciare una prospettiva globale.”

Lorenzo Di Brino, Giorgio Bertolini e Tommaso Spreafico raccontano la nascita di Emerge, startup italiana che oltre ad aver attirato l’attenzione (e gli investimenti) da parte di Paolo De Gennis ex direttore generale e vicepresidente di Esselunga e Marco Gualtieri, fondatore di TicketOne e di Seeds&Chips ha coinvolto anche Dominique Pierre Locher, fondatore di LeShop.ch e Luca Palermo, AD di Edenred Italia. Anche il nuovo acceleratore di startup di Crédit Agricole a Milano “Le Village” ha selezionato Emerge come una delle prime startup promettenti che sta seguendo.

Giorgio Bertolini

Un aeroporto digitale dove buyer mondiali “atterrano” per scoprire il Made in Italy

La disparità tra domanda e offerta è spesso dovuta alle difficoltà dei piccoli produttori italiani nel farsi scoprire all’estero. In tutto il mondo, ristoranti, catene di supermercati e gourmet shop sono alla ricerca costante di prodotti italiani autentici (riconosciuti a livello internazionale per la loro qualità), ma non riescono ad entrare in contatto con i singoli produttori: manca una realtà in grado di connettere questi due mondi in modo semplice, veloce e costante.

Giorgio Bertolini (CEO) spiega “E’ impossibile che un buyer tedesco o statunitense possa arrivare a conoscere, senza uno strumento e una vetrina adeguati, i prodotti straordinari del piccolo produttore italiano che oggi ha solitamente una presenza sul web limitata o inesistente.”

La piattaforma di Emerge, disponibile in più lingue, è una sorta di motore di ricerca di piccoli e medi produttori (ad oggi ne sono presenti più di 500) che permette loro di entrare in contatto in modo diretto e trasparente con i buyer internazionali e rispondere alle richieste di prodotti di alta qualità made in Italy.

I produttori interessati a comparire su Emerge devono far compilare un form, inserendo i dettagli sul cibo che intendono vendere relativi all’azienda e ai prodotti. Stessa cosa vale per i buyer, che dopo aver compilato l’apposito form, possono iniziare la ricerca sia inserendo uno specifico fornitore che il prodotto desiderato. Si possono anche comparare più prodotti tra loro e verificare, tramite la “product page” tutte le informazioni riguardo gli ingredienti, il tipo di imballaggio e la logistica. È anche possibile contattare direttamente i produttori per informazioni addizionali e, per ogni dubbio o chiarimento è, inoltre, disponibile dalla home page il servizio chat con il team di Emerge.

“Offrendo ai produttori non solo opportunità commerciali, ma anche servizi mirati, come ad esempio la realizzazione di foto e video a 360 gradi dei loro prodotti, e opportunità speciali con partner selezionati (banche, logistica, fiere etc) potremo aiutare le aziende food italiane a raggiungere l’obiettivo di 100 Miliardi di export nel mondo. Attualmente la piattaforma è aperta e accoglie gratuitamente tutti i produttori che vogliano prenderne parte” concludono i fondatori.

Per maggiori informazioni, potete consultare questo sito.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 4