b.digital di Blueit rivoluziona l’Agrifood con l’Intelligenza Artificiale

Trionfa alle Watson Build European Finals di IBM e si prepara alla finale mondiale di New York l’innovazione Made in Italy che riesce a coniugare qualità ed efficienza nell’Agricoltura 4.0 con il Machine Learning

Aggiornato il 31 Ott 2017

Watson IBM
Il team di b.digital alla premiazione europea di Cannes della Watson Build Challenge

Cosa può fare l’Intelligenza Artificiale per l’agricoltura? Tanto e soprattutto lo può fare subito e con idee, creatività, spirito imprenditoriale e concretezza Made in Italy.
L’idea vincente (è proprio il caso di dirlo visto che ha trionfato al Watson Build European Finals di IBM a Cannes) arriva da Blueit, system integrator italiano, che con la società b.digital ha dato vita al progetto bioBotGuard, una idea basata sulla convergenza di diverse tecnologie: i droni da una parte per effettuare le rilevazioni sul campo con la massima flessibilità, la fotocamera ad alta risoluzione per fissare le immagini e il riconoscimento visivo Watson per trasformare i dati in informazioni e in valore e aiutare l’industria agrifood a migliorare qualità del prodotto finale e redditività d’impresa.

In sintesi il progetto nasce da una visione interdisciplinare del digitale e dell’agricoltura: i droni sono programmati per controllare le colture volando sui campi in modo da catturare immagini geo-referenziate ad elevata risoluzione. Le immagini vengono elaborate e analizzate da Watson Visual Recognition che permette di identificare e individuare anomalie, come possono essere ad esempio gli insetti dannosi. Ne esce una mappa (si legga il servizio sulle mappe di vigore e sulle mappe di prescrizione) a elevata precisione dei fattori di rischio, delle minacce e dello stato di salute delle piante.

La storia è raccontata da un bel servizio di Ai4Business: L’Intelligenza Artificiale rivoluziona l’AgriFood, Blueit con b.digital trionfa alla Watson Build Challenge che vi invitiamo a leggere per intero.

Mappe georefenziate, Big Data e Analytics

Questa mappa (ovviamente georefenziata con la massima precisione) viene a sua volta “data in pasto” a una soluzione concepita per “passare all’azione”. A questo ci pensa un altro drone, che seguendo le orme di questa mappa provvederà a portare alle piante il trattamento necessario. Ancora una volta con la massima precisione, con la dose corretta di fitotrattamento per ciascuna pianta o, in funzione della strategia d’azione dell’impresa agricola, con il rilascio di insetti antagonisti.

Nel servizio di Ai4Business Paolo Mazza, CEO di b.digital e Marketing & Innovation Director di BlueiT, racconta con entusiasmo i test effettuati nell’ambito della coltivazione delle patate con la Dorifora di Oreno e le prospettive di sviluppo di questo metodo e di questa soluzione nell’ambito del vitivinicolo. Nel caso delle famose patate bianche DOP di Oreno la minaccia era rappresentata dalla Dorifora della patata, un insetto che appartiene alla famiglia dei Coleotteri. Mazza racconta a Ai4Business dei test, dei video e dello sviluppo delle tecnologie con risultati sorprendenti grazie alla potenza del Cognitive Computing di Watson, al punto da aprire spazi anche in altri ambiti come le colture di Uva, non solo in Italia, ma, per esempio, in Australia dove i vigneti hanno estensioni enormi e l’uso di droni per mappare, individuare gli insetti e disinfestare le colture può rappresentare un vantaggio di portata straordinaria.

Ma oltre alle opportunità di sviluppo in altri ambiti dell’Agrifood e in altri paesi per bioBotGuard si apre anche la nuova sfida alle New York Worldwide Finals della Watson Build Challenge che partiranno il 2 novembre. Dopo aver vinto il titolo europeo b.digital rappresenterà l’Europa anche a livello mondiale e si prepara a gareggiare con tutte le eccellenze globali che hanno aderito al Watson Build Challenge di IBM.

Articolo originariamente pubblicato il 31 Ott 2017

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 3